Slide background




Circolare 8 maggio 2019 - D.P.R. 435/91

ID 8354 | | Visite: 3632 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/8354

Circolare 8 maggio 2019

Circolare 8 maggio 2019 (Prot. 29364) 

D.P.R. 435/91 - Libro II - Titolo VII - "Radiotelegrafia e radiotelefonia" esenzione dall'installazione della stazione radiotelefonica ad onde ettometriche

La circolare n.2/2019 fornisce chiarimenti per garantire l’omogeneità di comportamento degli ispettori di bordo in sede di collaudo e di ispezione a stazioni radio, per la gestione delle esenzioni dall'installazione della stazione radiotelefonica ad onde ettometriche rilasciate alle unità trasporto passeggeri ai sensi del D.P.R. 435/91.

_________

Estratto:

Questo Comando Generale è stato recentemente compulsato dalla Capitaneria di porto di Genova per quanto attiene alcune evidenze emerse in sede di visite di sicurezza su unità da passeggeri rientranti nel campo di applicazione del DPR 435/91 Libro II – Titolo VII ed attinenti a provvedimenti di esenzione emanati ex art. 154 del D.P.R. 435/91 e condizioni/limitazioni operative ritenute meno restrittive rispetto ai requisiti indicati nella Circolare RT/RTF n. 9/2017 in data 19/01/2017 ovvero, in taluni casi a quelli imposti dalla Circolare RT/RTF n. 2 del 18 maggio 1998.

In merito alla circolare RT/RTF n. 9/2017, si ritiene opportuno chiarire che la stessa:
- elenca i criteri già adottati dal Comando generale, a partire dal 2009, per il rilascio dell’esenzione di cui trattasi; prevedendo apparati radioelettrici da installare in funzione della navigazione e del servizio svolto dall’unità, aggiuntivi rispetto a quelli richiesti con i provvedimenti antecedentemente rilasciati anche in conformità alla Circolare RT/RTF n. 2 del 18 maggio 1998;
- delega alle Capitanerie di porto, nel rispetto dei criteri in essa contenuti, la fase istruttoria ed il rilascio dell’esenzione di cui trattasi;
- non intende revocare od annullare provvedimenti di esenzione già in forza laddove non siano mutate le condizioni che ne hanno determinato il rilascio né tantomeno quelli emessi in accordo alle prescrizioni della Circolare RT/RTF n. 2/1998.
Relativamente, invece, alla Circolare RT/RTF n. 2/1998, si evince che per le unità da passeggeri:
- adibite alla navigazione entro un miglio dalla costa, durante la stagione estiva, in ore diurne ed in condizioni meteo marine favorevoli, e nel presupposto della presenza – nella zona di impiego – del servizio di ascolto continuo in VHF di stazioni radio-costiere restano valide le esenzioni già rilasciate;
- adibite alla navigazione nazionale litoranea, entro un’ora da porti, l’esenzione poteva essere rilasciata/mantenuta nel rispetto di precisi, nuovi, parametri operativi ed in presenza di specifiche apparecchiature radioelettriche (vds punto 2 della Circolare);
- in caso di difformità le Autorità marittime avrebbero dovuto informare tempestivamente (si ricorda era il 18 maggio 1998) lo scrivente Comando generale.
Alla luce di quanto sopra si riporta, quindi, di seguito, l’attuale corretta applicazione delle circolari di cui trattasi per la gestione delle esenzioni rilasciate alle unità trasporto passeggeri:
A. fino al 17 maggio 1998:
a) unità adibite alla navigazione entro un miglio dalla costa, durante la stagione estiva, in ore diurne ed in condizioni meteo marine favorevoli, e nel presupposto della presenza – nella zona di impiego – del servizio di ascolto continuo in VHF di stazioni
radio-costiere restano valide le esenzioni già rilasciate nel rispetto delle condizioni appena citate;
b) unità adibite alla navigazione nazionale litoranea, entro un’ora da porti, le esenzioni restano valide purchè nelle stesse sia stato previsto, così come richiesto dalla circolare RT/RTF n. 2 del 18 maggio 1998, il secondo VHF che potrà essere anche di tipo portatile;
B. dal 18 maggio 1998 al 18 gennaio 2017:
a) unità adibite alla navigazione entro un miglio dalla costa, durante la stagione estiva, in ore diurne ed in condizioni meteo marine favorevoli, e nel presupposto della presenza – nella zona di impiego – del servizio di ascolto continuo in VHF di stazioni radio-costiere, le esenzioni già rilasciate restano valide nel rispetto delle condizioni appena citate;
b) unità adibite alla navigazione nazionale litoranea, entro un’ora da porti, le esenzioni già rilasciate restano valide se i punti 2.1, 2.2 e 2.3 della Circolare RT/RTF n. 2 del 18 maggio 1998 sono rispettati,
c) restano valide le esenzioni rilasciate da questo Comando Generale nelle quali sia stato previsto l’obbligo di installazione degli equipaggiamenti poi previsti nella circolare serie RT/RTF n.09/2017.
C. dal 19 gennaio 2017: trova applicazione la circolare serie RT/RTF n.09/2017.
Eventuali deviazioni rispetto all’applicazione dei contenuti dei punti A., B. o C. di cui sopra, devono essere gestite alla luce della novellata disciplina introdotta con le Circolari “Radiocomunicazioni” n. 5/2004 o RT/RTF n. 9/2017 a scelta dell’armatore a seconda della abilitazione dell’unità.

Fonte: MISE

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (circolare-29364-2019.pdf)Circolare 8 maggio 2019 - D.P.R. 435/91
 
IT287 kB761
Scarica questo file (allegato-circolare-29364-2019.pdf)Allegato Circolare 8 maggio 2019 - D.P.R. 435/91
 
IT255 kB852

Tags: Sicurezza lavoro Lavoro marittimo

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 13, 2025 31

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983) Leggi tutto
Apr 13, 2025 30

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 71

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 65

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 65

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Leggi tutto
Apr 13, 2025 31

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto
Apr 13, 2025 30

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962 ID 23806 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 1° agosto 1962, n. 562 Uso del benzolo nelle attività lavorative. Data di promulgazione: 01/08/1962 Si sono dovuti lamentare, negli ultimi tempi, numerosi gravi casi di infortuni collettivi per… Leggi tutto

Più letti Sicurezza