Slide background




Guida Direttiva 2002/44/CE Rischio Vibrazioni

ID 719 | | Visite: 6898 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/719

Guida Direttiva 2002/44/CE Rischio Vibrazioni

Guida Rischio Vibrazioni UE

Guida non vincolante alle buone pratiche per l’applicazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (vibrazioni)

La direttiva 2002/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (vibrazioni) intende introdurre, a livello comunitario, prescrizioni minime di protezione dei lavoratori esposti, nel corso del loro lavoro, ai rischi derivanti dalle vibrazioni.La stessa direttiva stabilisce “valori limite di esposizione” e “valori di esposizione che fanno scattare l’azione”.

Essa specifica inoltre gli obblighi dei datori di lavoro quanto a determinazione e valutazione dei rischi, stabilisce le misure da adottare per ridurre o evitare l’esposizione e spiega in dettaglio le modalità di una corretta informazione e formazione dei lavoratori.
Un datore di lavoro che intende effettuare lavori che implichino per l’addetto il rischio di esposizione alle vibrazioni deve attuare una serie di misure di protezione prima di realizzare le attività e durante la loro esecuzione.

La direttiva impone inoltre agli Stati membri dell’UE di porre in opera un sistema appropriato di controllo della salute dei lavoratori esposti ai rischi associati a vibrazioni.

La valutazione e la stima dei rischi associati all’esposizione alle vibrazioni e l’attuazione di misure di protezione possono risultare complesse.

La “guida alle buone pratiche” non vincolante faciliterà la valutazione dei rischi derivanti dall’esposizione alle vibrazioni all’intero corpo, la determinazione dei controlli da effettuare per eliminare o ridurre l’esposizione e l’introduzione di sistemi appropriati per prevenire l’insorgere e l’aggravarsi del danno.

Commissione europea
Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e le pari opportunità
Unità F.4
Manoscritto terminato nell’agosto 2007
Ed. 2009

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Guida Rischio Vibrazioni - UE.pdf)Guida Rischio Vibrazioni - UE
Rischio Vibrazioni
IT2106 kB1286

Tags: Sicurezza lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n  114 del 28 settembre 2023
Set 28, 2023 267

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 ID 20480 | 28.09.2023 Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 - Costituzione di un Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l'esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 131 del… Leggi tutto
FAQ MLPS   Repertorio Organismi Paritetici
Set 26, 2023 431

FAQ - Repertorio Organismi Paritetici

FAQ MLPS - Repertorio Organismi Paritetici ID 20468 | 26.09.2023 / In allegato Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell'11 ottobre 2022, n. 171, in attuazione dell’articolo 51 del Decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, è stato istituito presso il Ministero del… Leggi tutto
Il rischio psicosociale nell assistenza sociosanitaria
Set 19, 2023 829

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria, l’analisi di Eu-Osha ID 20422 | 19.09.2023 La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono… Leggi tutto
Conseguenze per la SSL derivanti dall uso di droni
Set 19, 2023 747

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni | EU-OSHA 2023 ID 20420 | 19.09.2023 Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i… Leggi tutto

Più letti Sicurezza