Slide background




Check list autovalutazione Sicurezza

ID 2266 | | Visite: 24228 | Documenti Sicurezza ASLPermalink: https://www.certifico.com/id/2266

Check list autovalutazione Sicurezza

Aggiornamento: Aprile 2016

4 Check list elaborate da ULSS 9 Treviso relative all'autovalutazione ottemperanza obblighi sicurezza per ispezione e controllo da parte Organi di vigilanza locali.

Le check list sono finalizzate a favorire la trasparenza dell'attività di controllo e l'ottemperanza alle misure di prevenzione da parte delle aziende; poichè alcuni argomenti sono molto complessi, si è cercato di mantere contemporaneamente la completezza e la semplicità delle informazioni ma non sempre ciò è stato possibile.

Si ribadisce che l'unico riferimento valido è il testo della legge citato nei documenti; è raccomandato, pertanto, di prenderne visione ed avere a disposizione il testo completo della normativa durante la lettura delle schede

1. Elenco della documentazione sulla sicurezza di cui l'azienda deve disporre (versione 14 - del 19/04/2016).
Questa Check List è stata condivisa dai tre SPISAL della provincia di Treviso e dagli Enti che costituiscono il Comitato di Coordinamento Provinciale al fine di rendere uniforme l'azione di vigilanza.

2. Criteri di valutazione dei piani di bonifica amianto (versione 1 del 29 maggio 2014).  
Questa check list viene utilizzata dal personale SPISAL che valuta i piani di bonifica amianto presentati dalle ditte bonificatrici 30 giorni prima dell'effettuazione dei lavori. In caso di carenza o incompletezza di informazione, può essere effettuata una richiesta di integrazione o un'ispezione in cantiere. La lista consente al datore di lavoro di autovalutare la completezza e coerenza dei propri piani di lavoro, prima dell'invio allo SPISAL, sulla base dei criteri seguiti dall'organo di vigilanza per gli aspetti di maggior rilevanza. Ciò non esclude l'obbligo di rispettare comunque tutte le indicazioni previste dalla normativa.

3. Autovalutazione dei DPI (Versione 1.3 con istruzioni V. 1.3 del 07/01/2016).
Questa check list è prevista per l'autovalutazione da parte delle aziende. E' stata costruita con riferimento alle problematiche più frequenti e alle modalità con cui viene usulamente effettuato il controllo in azienda da parte dello SPISAL.  Ciò non esclude l'obbligo di rispettare comunque tutte le indicazioni previste dalla normativa. 

4. Autovalutazione della sicurezza delle macchine  (Versione 1.4 del 22/04/2016)
Questa check list è prevista per l'autovalutazione da parte delle aziende. E' stata costruita con riferimento alle problematiche più frequenti e alle modalità con cui viene usulamente effettuato il controllo in azienda da parte dello SPISAL. Ciò non esclude l'obbligo di rispettare comunque tutte le indicazioni previste dalla normativa.

ULSS 9 Treviso

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (04. Scheda macchine v A1_4.pdf)04. CHECK Scheda 4 macchine
Versione 1.4 - 22/04/2016
IT374 kB13537
Scarica questo file (03. CHECK Scheda 3 DPI v A1_3 e Istruzioni v 1_3.pdf)03. CHECK Scheda 3 DPI
Versione 1.3 - 07/01/2016
IT217 kB10716
Scarica questo file (02. CHECK Piani amianto v1 29 maggio 2014.pdf)02. CHECK Piani amianto
Versione 1 - 29/052014
IT188 kB2735
Scarica questo file (01. Check Documentazione Sicurezza azienda V.14.pdf)01. CHECK Documentazione azienda
Versione 14 - 19/04/2016
IT416 kB7905

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 28

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto
Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 25

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Piano nazionale Prevenzione 2020 2025
Mar 23, 2023 30

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 ID 19292 | 23.03.2023 Adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute, da… Leggi tutto
Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Mar 23, 2023 28

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento ID 19291 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 34

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 39

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 51

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti
Mar 21, 2023 38

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti ID 19277 | 21.03.2023 / Fact sheet INAIL in allegato Il fact sheet riporta alcuni risultati preliminari di una survey condotta tra i MC al fine di esplorare il fabbisogno formativo e la percezione in ambito… Leggi tutto

Più letti Sicurezza