Slide background

Rischio radiazioni ionizzanti bonifica siti - INAIL

ID 2763 | | Visite: 5447 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/2763

Il rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare contaminati da radiazioni ionizzanti

L'obiettivo principale di questo lavoro risiede nella possibilità di fornire quelle conoscenze fondamentali necessarie a garantire la sicurezza nelle attività lavorative con radiazioni ionizzanti nel settore industriale non nucleare, evitando la dispersione e la contaminazione ambientale e, quindi, la possibilità di insorgenza di un danno sanitario sull'operatore.

Per come è stato strutturato ed articolato, il presente lavoro cura sia l'aspetto divulgativo, per far conoscere la materia a chi si avvicina per la prima volta, sia l'aspetto tecnico per quegli operatori che si occupano già della sicurezza e della gestione del rischio fisico dovuto a radiazioni ionizzanti durante le attività di bonifica nel settore industriale non nucleare.

Tutti i rischi, compresi quelli dovuti ad agenti fisici, possono essere divisi in due grandi categorie:

1. Rischi per la sicurezza che possono causare danni immediati e infortuni, essi sono intrinseci agli: impianti elettrici, apparecchi a pressione e gas compressi, gas/liquidi criogenici, ecc.;
2. Rischi per la salute che possono produrre effetti negativi sulla salute dell’individuo esposto, malattie professionali (per alcuni agenti anche sulla progenie, per effetto genotossico e teratogeno).

Il d.lgs. 81/20084 e s.m.i, nel Titolo VIII, Capo I all’art. 180, definisce gli agenti fisici che possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori:

- Rumore
- Ultrasuoni
- Vibrazioni meccaniche
- Campi elettromagnetici
- Radiazioni ottiche artificiali
- Microclima
- Atmosferiche iperbariche.

Anche le radiazioni ionizzanti devono essere annoverate tra quegli agenti fisici che possono comportare elevati rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, ma esse non rientrano nel campo di applicazione del d.lgs. 81/2008 perché sono già oggetto di una normativa specifica di settore come il d.lgs. 230/1995 e s.m.i.

INAIL
Giugno 2016

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti sotto controllo: nuove norme ISO

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Radiazioni ionizzanti bonifica siti.pdf
INAIL 2016
2913 kB 97

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni artificiali

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Ergonomia Comfort termico   Indici di valutazione per ambienti moderati
Giu 16, 2024 216

Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati

Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati ID 22069 | 15.06.2024 / In allegato La valutazione del microclima prevede indici di riferimento diversi in base al contesto microclimatico locale, ognuno dei quali integra con modalità diverse le grandezze ambientali e… Leggi tutto
Ergonomia Comfort termico   Il bilancio termico
Giu 16, 2024 198

Ergonomia Comfort termico - Il bilancio termico

Ergonomia Comfort termico - Il bilancio termico ID 22067 | 15.06.2024 / In allegato Ambienti termici moderati Gli ambienti termici si suddividono convenzionalmente in ambienti severi (caldi o freddi) e in ambienti moderati. Negli ambienti termici severi le condizioni microclimatiche possono… Leggi tutto
Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 98

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica
Mag 22, 2024 136

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica ID 21911 | 22.05.2024 / In allegato Caratterizzazione tecnologica delle apparecchiature di risonanza magnetica installate sul territorio nazionale Fact sheet Inail - 2024 Nel fact sheet vengono presentati dati di caratterizzazione… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 76457

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 62164

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 46076

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto