Slide background




UNI EN 689:1997 Guida Valutazione esposizione per inalazione

ID 2722 | | Visite: 66406 | Documenti SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/2722

 EN 689

UNI EN 689:1997 Valutazione del rischio chimico

Update 13.07.2018

La norma UNI EN 689:1997 è stata sostituita dall'edizione 2018 (UNI EN 689:2018); la norma è uno dei metodi standardizzati di misurazione degli agenti chimici prevista nel D.Lgs. 81/2008 ALL. XLI secondo l'Art. 225 c.2.

Vedi Preview EN 689:2018 

Il rischio chimico in un’azienda si può manifestare in maniera improvvisa (ad esempio a seguito di un incidente) oppure a seguito di un’esposizione prolungata, come accade nel caso delle malattie professionali (pelle, respiratorie e sistema nervoso).

È possibile identificare 4 tipologie di rischio chimico:

- tossicologico, legato all’esposizione prolungata e con effetti cronici
- incidentale
- tecnologico, legato ad anomalie nell’impianto o nelle procedure
- incendio/esplosione, legato all’utilizzo di sostanze che hanno tali caratteristiche.

Ai fini della valutazione del rischio chimico la norma UNI EN 689:1997 offre alcune indicazioni procedurali:

1. Va effettuata una prima fase è di tipo preparatorio, viene infatti stilata una lista di tutte le sostanze chimiche presenti nel luogo di lavoro. Vengono poi individuate le mansioni, le attività, gli impianti di aerazione e le fonti di esposizione che possono favorire o ridurre il rischio chimico. Tutte queste informazioni sono propedeutiche alla definizione della strategia di misurazione del rischio.

2. È necessario individuare il Gruppo Omogeneo di Esposizione (GOE), ovvero il numero di persone prese a campione per effettuare le misurazioni. La frequenza e la durata di queste ultime sono legate dal livello di precisione che devono avere, dalla differenza tra esposizione e valore limite e dalle proprietà delle sostanze che devono essere analizzate.

3. Per valutare le esposizioni relative ai turni di lavoro, solitamente si effettua una misurazione unica della durata del turno stesso. Il minimo è il 25% del tempo totale. Le misurazioni valide, secondo la norma UNI EN 689:1997, sono quelle effettuate in prossimità delle vie respiratorie degli addetti per l’intero periodo di lavoro.

4. Non viene indicata una procedura per effettuare il confronto con il valore limite di riferimento, ma vengono comunque prospettate due alternative: se si ha un numero limitato di misure, l’esposizione professionale viene valutata attraverso un indice di esposizione all’inquinante definito dal rapporto tra la concentrazione media del turno ed il valore limite di riferimento; se invece si hanno più misure, si effettua il confronto col valore limite mediante test statistici che ne valutano la probabilità di superamento con un definito intervallo di confidenza.

Atmosfera nell'ambiente di lavoro - Guida alla valutazione . dell'esposizione per inalazione a composti chimici ai fini del confronto con i valori limite e strategia di misurazione.

Versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 689 (edizione febbraio 1995). Fornisce indicazioni per la valutazione della esposizione ad agenti chimici nelle atmosfere dei posti di lavoro. Essa descrive una strategia per confrontare l'esposizione per inalazione degli addetti con i rispettivi valori limite per agenti chimici nel posto di lavoro e la strategia di misurazione.

Focus EN 689: Valutazione del Rischio chimico

Tags: Sicurezza lavoro Normazione Rischio chimico Norme UNI

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 13, 2025 49

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 49

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 46

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 04 aprile 2025 n  13146
Apr 10, 2025 243

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del… Leggi tutto
La leadership sostenibile un modello emergente
Apr 09, 2025 288

La leadership sostenibile: un modello emergente

La leadership sostenibile: un modello emergente ID 23780 | 09.04.2025 / In allegato Fact sheet Edizioni: Inail - 2025 La complessità dell’attuale mondo del lavoro richiede alle organizzazioni paradigmi nuovi, multidisciplinarità e prospettive di lungo termine per una gestione efficace e sostenibile… Leggi tutto

Più letti Sicurezza