Slide background




Proposta di direttiva lavoro mediante piattaforme digitali

ID 21489 | | Visite: 1766 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/21489

Proposta di direttiva lavoro mediante piattaforme digitali

Proposta di direttiva lavoro mediante piattaforme digitali 

ID 21489 | 12.03.2024

L'11 marzo 2024 i ministri dell'Occupazione e degli affari sociali dell'UE hanno confermato l'accordo provvisorio sulla direttiva relativa al lavoro mediante piattaforme digitali raggiunto l'8 febbraio 2024 tra la presidenza del Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo. Tale atto giuridico dell'UE mira a migliorare le condizioni di lavoro e a disciplinare l'uso degli algoritmi da parte delle piattaforme di lavoro digitali.

La direttiva renderà più trasparente l'uso degli algoritmi nella gestione delle risorse umane, garantendo che i sistemi automatizzati siano monitorati da personale qualificato e che i lavoratori abbiano il diritto di contestare le decisioni automatizzate. Contribuirà inoltre a determinare correttamente la situazione occupazionale delle persone che lavorano mediante piattaforme digitali, consentendo loro di beneficiare dei diritti in materia di lavoro cui hanno diritto.

Si tratta del primo atto legislativo dell'UE in assoluto volto a disciplinare la gestione algoritmica sul luogo di lavoro e a stabilire norme minime dell'UE volte a migliorare le condizioni di lavoro di milioni di lavoratori delle piattaforme digitali in tutta l'UE. L'accordo confermato oggi si basa sugli sforzi delle precedenti presidenze del Consiglio e ribadisce la dimensione sociale dell'Unione europea.

I principali elementi del compromesso riguardano una presunzione legale che contribuirà a determinare correttamente la situazione occupazionale delle persone che lavorano mediante piattaforme digitali:

- gli Stati membri stabiliranno una presunzione legale del rapporto di lavoro nei rispettivi ordinamenti giuridici, da attivare quando si ravvisano fatti che indicano il potere di controllo e direzione
- tali fatti saranno determinati conformemente al diritto nazionale e ai contratti collettivi, tenendo nel contempo conto della giurisprudenza dell'UE
- le persone che lavorano mediante piattaforme digitali, i loro rappresentanti o le autorità nazionali potranno invocare tale presunzione legale e asserire che tali persone sono state erroneamente classificate
- spetterà alla piattaforma digitale dimostrare che non esiste un rapporto di lavoro

Inoltre, gli Stati membri forniranno orientamenti alle piattaforme digitali e alle autorità nazionali al momento dell'attuazione delle nuove misure.

Disciplinare la gestione algoritmica

L'accordo raggiunto con il Parlamento garantisce che i lavoratori siano debitamente informati in merito, tra l'altro, all'uso di sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati per quanto riguarda la loro assunzione, le loro condizioni di lavoro e i loro proventi.

Vieta inoltre l'uso di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati per il trattamento di determinati tipi di dati personali delle persone che svolgono un lavoro mediante piattaforme digitali, ad esempio i dati biometrici o i dati relativi al loro stato emotivo o psicologico.

La sorveglianza e la valutazione umane sono garantite anche per quanto riguarda le decisioni automatizzate, compreso il diritto alla spiegazione e al riesame di tali decisioni.

Prossime tappe

Il testo dell'accordo sarà ora messo a punto in tutte le lingue ufficiali e formalmente adottato da entrambe le istituzioni.

Una volta completate le fasi formali dell'adozione, gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepire le disposizioni della direttiva nella legislazione nazionale.

La proposta della Commissione è stata pubblicata il 9 dicembre 2021. I ministri dell'Occupazione e degli affari sociali hanno raggiunto un accordo sull'orientamento generale del Consiglio nella sessione del 12 giugno 2023. I negoziati con il Parlamento europeo sono stati avviati l'11 luglio 2023 e si sono conclusi con l'accordo raggiunto l'8 febbraio 2024.

...

Fonte: CE

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Accordo provvisorio sulla direttiva relativa al lavoro mediante piattaforme digitali.pdf)Accordo provvisorio sulla direttiva relativa al lavoro piattaforme digitali
08 Marzo 2024
IT557 kB421
Scarica questo file (Proposta di direttiva lavoro mediante piattaforme digitali CE 9 dicembre 2021.pdf)Proposta di direttiva lavoro mediante piattaforme digitali CE
9 dicembre 2021
IT773 kB230

Tags: Sicurezza lavoro Lavoratori

Ultimi archiviati Sicurezza

Cassazione Penale Sez  4 del 04 aprile 2025 n  13146
Apr 10, 2025 204

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del… Leggi tutto
La leadership sostenibile un modello emergente
Apr 09, 2025 247

La leadership sostenibile: un modello emergente

La leadership sostenibile: un modello emergente ID 23780 | 09.04.2025 / In allegato Fact sheet Edizioni: Inail - 2025 La complessità dell’attuale mondo del lavoro richiede alle organizzazioni paradigmi nuovi, multidisciplinarità e prospettive di lungo termine per una gestione efficace e sostenibile… Leggi tutto
Apr 05, 2025 498

Decreto MLPS 3 aprile 2025 n. 46

Decreto MLPS 3 aprile 2025 n. 46 ID 23752 | 05.04.2025 Decreto MLPS 3 aprile 2025 n. 46 - Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro, di cui all'art. 6, del dlgs 9 aprile 2008, n. 81. Sostituzione del rappresentante effettivo delle organizzazioni datoriali settore… Leggi tutto

Più letti Sicurezza