Slide background




Profili di rischio di comparto

ID 21653 | | Visite: 1359 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/21653

Profili di rischio di comparto   INAIL

Profili di rischio di comparto / INAIL

ID 21653 | 08.04.2024 

Nella sezione Profili di rischio di comparto / INAIL è disponibile un repertorio di documenti di approfondimento, i profili di rischio, riguardanti i fattori di rischio per la sicurezza e la salute a cui i lavoratori possono essere esposti durante le fasi che caratterizzano i comparti lavorativi della piccola e media impresa (PMI).

Banca dati Profili di rischio di comparto

La banca dati dei Profili di Rischio di Comparto è strumento operativo di supporto ed indirizzo alla valutazione dei rischi aziendale e raccoglie le informazioni sui rischi in ogni singola fase del ciclo produttivo direttamente osservato in un insieme di imprese che rappresentano il comparto sul territorio.

Il contenuto della banca dati rappresenta una prima base informativa, sviluppata grazie alla collaborazione dei servizi di prevenzione delle Asl, aperta a tutti i contributi finalizzati all'aggiornamento dei profili esistenti, all'integrazione di nuovi profili nella banca dati, al collegamento con altre sorgenti informative (Sistema nazionale di sorveglianza infortuni e malattie professionali, Banche dati su fattori di rischio, Buone pratiche, ecc.) che approfondiscono temi specifici trattati nel profilo.

Ogni singolo profilo di rischio di comparto è presentato in una pagina con struttura standard contenente il documento in full text, la modalità di consultazione tramite flow chart che consente la lettura dei testi riferiti ad ogni singola fase costituente il ciclo di lavorazione ed una sezione denominata Documenti correlati nella quale si rende disponibile documentazione di approfondimento suddivisa per argomenti e relativa al ciclo descritto nel profilo.

La descrizione di ogni singola fase è standardizzata, con alcune limitate eccezioni, risultando composta da otto capitoli così definiti:

Capitolo 1 - La fase di lavorazione
Capitolo 2 - Attrezzature, macchine, impianti
Capitolo 3 - Il fattore di rischio
Capitolo 4 - Il danno atteso
Capitolo 5 - Gli interventi
Capitolo 6 - Appalto a ditta esterna
Capitolo 7 - Riferimenti legislativi
Capitolo 8 - Il rischio esterno

Il comparto è definito come l'insieme delle unità locali dei luoghi di lavoro dove si svolgono cicli di lavorazione simili o affini e viene osservato, durante l’attività di sopralluogo, nell'ambito delle piccole e medie imprese, artigianato e pubblici servizi.

Il rischio è definito come la probabilità che un individuo vada incontro ad una alterazione dello stato di salute in seguito all'interazione con un determinato fattore potenzialmente nocivo (fattore di rischio).

Correlate ai documenti sui profili di rischio di comparto sono disponibili due tipologie di ausili alla valutazione standardizzata dei rischi in cui sono integrati informazioni e dati provenienti dai sistemi di sorveglianza nazionali Infor.Mo e MalProf: le schede di fase e le schede di rischio professionali.

...

Fonte: INAIL

Tags: Sicurezza lavoro

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 21, 2025 305

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto
Apr 21, 2025 329

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:… Leggi tutto
Apr 21, 2025 321

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza