Slide background




Cenni sulle problematiche di sicurezza di alcune macchine utensili

ID 1989 | | Visite: 7003 | Documenti Sicurezza ASLPermalink: https://www.certifico.com/id/1989

Cenni sulle problematiche di sicurezza di alcune macchine utensili

Il documento denominato “Guida al sopralluogo in aziende del comparto metalmeccanico”, elaborato dal laboratorio ‘metalmeccanica’ nell’ambito dei piani di indirizzo della Regione Lombardia, è costituito da una check list per la conduzione di un sopralluogo di vigilanza nelle aziende del comparto metalmeccanico da parte degli operatori delle ASL.

Il lavoro è stato promosso dalla Regione anche verso le aziende del comparto metalmeccanico come compendio nella stesura delle valutazioni dei rischi aziendali.

Essendo rivolta espressamente ad esperti del settore, la linea guida è volutamente riassuntiva degli aspetti tecnici di sicurezza, per cui il rischio è indurre i datori di lavoro a ritenere, erroneamente, che l’impiego di tale guida sia di fatto sufficiente ad assolvere il compito di valutazione della sicurezza delle proprie macchine ed attrezzature.

Per esempio, con riferimento alla prima scheda relativa alle presse e trance (che riguarda indistintamente sia le macchine con innesto meccanico sia quelle di tipo idraulico), è pericoloso ritenere sufficiente
la semplice presenza di uno degli apprestamenti indicati per ritenere la macchina adeguata ai fini della sicurezza.

La finalità del presente lavoro è soprattutto richiamare l’attenzione sulla obiettiva complessità della materia, non facilmente riconducibile ad una semplice check list, la quale va considerata come mera esemplificazione dei rischi principali della specifica tipologia di macchina.

ASL BS
2012
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cenni sulle problematiche di sicurezza di alcune macchine utensili ASL BS.pdf
ASL BS Ed. 2012
2008 kB 313
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Reg. Lombardia ddg 7629 10.8.2011 settore metalmeccanico.pdf)Guida sopralluogo settore metalmeccanico
Reg. Lombardia ddg 7629 10.8.2011
IT1377 kB1858

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 13, 2025 6

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983) Leggi tutto
Apr 13, 2025 56

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 56

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 53

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 04 aprile 2025 n  13146
Apr 10, 2025 247

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del… Leggi tutto
La leadership sostenibile un modello emergente
Apr 09, 2025 292

La leadership sostenibile: un modello emergente

La leadership sostenibile: un modello emergente ID 23780 | 09.04.2025 / In allegato Fact sheet Edizioni: Inail - 2025 La complessità dell’attuale mondo del lavoro richiede alle organizzazioni paradigmi nuovi, multidisciplinarità e prospettive di lungo termine per una gestione efficace e sostenibile… Leggi tutto

Più letti Sicurezza