Slide background




Cenni sulle problematiche di sicurezza di alcune macchine utensili

ID 1989 | | Visite: 5984 | Documenti Sicurezza ASLPermalink: https://www.certifico.com/id/1989

Cenni sulle problematiche di sicurezza di alcune macchine utensili

Il documento denominato “Guida al sopralluogo in aziende del comparto metalmeccanico”, elaborato dal laboratorio ‘metalmeccanica’ nell’ambito dei piani di indirizzo della Regione Lombardia, è costituito da una check list per la conduzione di un sopralluogo di vigilanza nelle aziende del comparto metalmeccanico da parte degli operatori delle ASL.

Il lavoro è stato promosso dalla Regione anche verso le aziende del comparto metalmeccanico come compendio nella stesura delle valutazioni dei rischi aziendali.

Essendo rivolta espressamente ad esperti del settore, la linea guida è volutamente riassuntiva degli aspetti tecnici di sicurezza, per cui il rischio è indurre i datori di lavoro a ritenere, erroneamente, che l’impiego di tale guida sia di fatto sufficiente ad assolvere il compito di valutazione della sicurezza delle proprie macchine ed attrezzature.

Per esempio, con riferimento alla prima scheda relativa alle presse e trance (che riguarda indistintamente sia le macchine con innesto meccanico sia quelle di tipo idraulico), è pericoloso ritenere sufficiente
la semplice presenza di uno degli apprestamenti indicati per ritenere la macchina adeguata ai fini della sicurezza.

La finalità del presente lavoro è soprattutto richiamare l’attenzione sulla obiettiva complessità della materia, non facilmente riconducibile ad una semplice check list, la quale va considerata come mera esemplificazione dei rischi principali della specifica tipologia di macchina.

ASL BS
2012
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cenni sulle problematiche di sicurezza di alcune macchine utensili ASL BS.pdf
ASL BS Ed. 2012
2008 kB 307
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Reg. Lombardia ddg 7629 10.8.2011 settore metalmeccanico.pdf)Guida sopralluogo settore metalmeccanico
Reg. Lombardia ddg 7629 10.8.2011
IT1377 kB1437

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 03, 2023 68

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto
Mag 26, 2023 82

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 139

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 112

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 146

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 68

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto

Più letti Sicurezza