Normative UE gestione rifiuti, sostanze chimiche

Economia circolare: normative UE gestione rifiuti e sostanze chimiche
Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale Europeo e al Comitato delle Regioni sull'attuazione del pacchetto sull'economia…
Leggi tutto Normative UE gestione rifiuti, sostanze chimicheIsotopi: dalla teoria alla pratica

Isotopi: dalla teoria alla pratica
ISPRA Quaderno 2/2018
Il Quaderno vuole essere una sintesi dell'utilizzo di una tecnica di indagine versatile e innovativa i cui campi di applicazione molto vasti spaziano…
Leggi tutto Isotopi: dalla teoria alla praticaCircolare n. 143 del 29 gennaio 2018 - Modifica quiz RT

Modifica dei quiz riguardanti le verifiche di idoneità del responsabile tecnico
Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018
La Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018 contiene l’elenco dei quiz riguardanti…
Leggi tutto Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018 - Modifica quiz RTPiano d’azione nazionale per il Grillaio (Falco naumanni)

Piano d’azione nazionale per il Grillaio (Falco naumanni)
ISPRA - Quaderno 41/2017
Il Piano d’Azione nazionale per il grillaio arricchisce la serie dei piani d’azione redatti per identificare le minacce ed i…
Leggi tutto Piano d’azione nazionale per il Grillaio (Falco naumanni)Rassegna dei confronti interlaboratorio in ambito ecotossicologico

Rassegna dei confronti interlaboratorio in ambito ecotossicologico: l'esperienza di ISPRA (2003-2016)
ISPRA Rapporto 276/2017
In questa pubblicazione sono presentati, i confronti interlaboratorio in ambito ecotossicologico al fine di presentare l’esperienza maturata…
Leggi tutto Rassegna dei confronti interlaboratorio in ambito ecotossicologicoCircolare Albo gestori Ambientali n. 59 del 12.01.2018

Chiarimenti nuovi requisiti responsabile tecnico
Circolare Albo gestori Ambientali n. 59 del 12.01.2018
Applicazione disposizioni delibera n. 6 del 30 maggio 2017, riguardante i requisiti del responsabile tecnico di cui…
Leggi tutto Circolare Albo gestori Ambientali n. 59 del 12.01.2018Manuale per la classificazione HFBI nelle lagune costiere italiane

Manuale per la classificazione HFBI nelle lagune costiere italiane
ISPRA Manuali e linee guida 168/2017
Manuale per la classificazione dell’Elemento di Qualità Biologica Fauna Ittica nelle lagune costiere italiane
Nell’ambito della Direttiva…
Leggi tutto Manuale per la classificazione HFBI nelle lagune costiere italianeProduzione sostenibile di fibre, tessuti e tinture naturali in Argentina

Multifunzionalità del bosco. Produzione sostenibile di fibre, tessuti e tinture naturali in Argentina
ISPRA 171/2018
A febbraio 2017 l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA, e l’Università Nazionale…
Leggi tutto Produzione sostenibile di fibre, tessuti e tinture naturali in ArgentinaBAT prodotti chimici organici in grandi volumi | JRC 2018

BAT Per la fabbricazione di prodotti chimici organici in grandi volumi
JRC 03.01.2018
Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Production of Large Volume Organic Chemicals
Industrial Emissions…
Leggi tutto BAT prodotti chimici organici in grandi volumi | JRC 2018SISTRI

SISTRI 2018 | D.M. 30 marzo 2016 n. 78
Decreto 30 marzo 2016 n. 78
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare
Regolamento recante disposizioni relative al funzionamento e…
Rapporto Statistico 2016 GSE

Rapporto Statistico 2016 GSE
Rapporto statistico GSE: nel 2016 il 17,35% dei consumi coperti da rinnovabili
Roma, 21/12/2017
Per il terzo anno consecutivo risultati in linea con gli obiettivi europei al…
Leggi tutto Rapporto Statistico 2016 GSEFocus su mobilità pedonale in città

Focus su mobilità pedonale in città
Complemento del XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017
Il Focus “Mobilità pedonale in città” promuove la consapevolezza che il muoversi a piedi in città è…
Leggi tutto Focus su mobilità pedonale in cittàNota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495

Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio. Inquinamento diffuso.
Nota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495
[...]
A) Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e…
Leggi tutto Nota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495Linee guida gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale | 2018

Linee guida gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale | 2018
Indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e…
Leggi tutto Linee guida gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale | 2018ISPRA 16/2017 Sharing mobility management

Sharing mobility management
Fornire alle persone servizi di mobilità in forma collaborativa
Il primo quaderno della Rete dei mobility manager ha lo scopo di inquadrare tale figura dal punto di vista…
Leggi tutto ISPRA 16/2017 Sharing mobility managementIspra Quaderno di Ecotossiologia 11/17

Saggio di fecondazione e saggio di sviluppo embrionale con il riccio di mare
Paracentrotus lividus (Lamarck) (Echinodermata: Echinoidea)
ISPRA Quaderno di Ecotossiologia 11/2017
In questi ultimi decenni è cresciuta l’attenzione e…
Leggi tutto Ispra Quaderno di Ecotossiologia 11/17Procedure di fissazione dei LMR di prodotti fitosanitari

Procedure di fissazione dei limiti massimi di residuo di prodotti fitosanitari in matrici vegetali e animali
Rapporti ISTISAN 17/35
L’ultimo aggiornamento e pubblicazione delle linee guida europee in materia di fissazione…
Leggi tutto Procedure di fissazione dei LMR di prodotti fitosanitariII rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica airgun

Secondo rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica dell'airgun
MATT - ISPRA Dicembre 2017
Ai sensi del D. Lgs. 145/2015, art. 25 comma 3, è stato redatto e trasmesso dal…
Leggi tutto II rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica airgunCircolare Albo gestori ambientali | Durc on line ed iscrizione

Regolarità del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori (DURC)
Circolare dell'08 gennaio 2018 - Comitato Albo gestori Ambientali
Prot. 031/2018
Il servizio, operativo dal 1° luglio 2015 a…
Leggi tutto Circolare Albo gestori ambientali | Durc on line ed iscrizioneConsumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto

Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto
Proiezioni al 2050 degli HDD in differenti scenari climatici
ISPRA Rapporto 277/2017
A gennaio 2016 su iniziativa della Presidenza del Consiglio dei…
Leggi tutto Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confrontoShopper: circolare ministeriale interpretativa

Shopper: circolare ministeriale interpretativa
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Circolare interpretativa pubblicata, in data 04 Gennaio 2018, sul sito del MATT http://www.minambiente.it/
...
"Con la presente, si…
Leggi tutto Shopper: circolare ministeriale interpretativaProcedure Gestione Esercizio FER non FTV

Procedure Gestione Esercizio FER non FTV
GSE Update 22 Marzo 2019
15 marzo 2019 - Pubblicato Addendum Biogas
20 dicembre 2017 - Pubblicate le Procedure operative per la gestione in esercizio degli impianti di produzione…
Modellistica matematica valutazione movimentazione sedimenti in aree marino-costiere

La modellistica matematica nella valutazione degli aspetti fisici legati alla movimentazione dei sedimenti in aree marino-costiere
ISPRA - Manuale 169/2017
Il Manuale riporta linee di indirizzo per l’utilizzo della modellistica matematica…
Leggi tutto Modellistica matematica valutazione movimentazione sedimenti in aree marino-costiereXIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017

XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017
ISPRA Stato dell'Ambiente 74/2017 - Versione provvisoria
Altri articoli...
- Decisione di esecuzione (UE) 2017/2287
- Innalzamento livello medio del mare a Venezia
- Modello di economia circolare per l’Italia - documento di inquadramento
- Trasporto intermodale dei rifiuti
- Rapporto 2017: attuazione della VAS
- Linee guida redazione relazione grandi rischi Dlgs 145/2015
- Le disposizioni dell'Albo gestori ambientali dal DM 120/2014
- Prima definizione di un piano di monitoraggio nazionale SVHC
- SNPA Delibera 20/2017 - Linee guida valori di fondo suoli e acque
- Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi IV volume