Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2015

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2015
Informative Inventory Report 2017
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito…
Leggi tutto Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2015Assessment of photovoltaics (PV)

Assessment of photovoltaics (PV)
Final report - Studio
Commissione Europea, DG 2017
Questo studio mira a sviluppare una strategia per la ricostruzione del settore manifatturiero fotovoltaico europeo (PV), che sarebbe auspicabile…
Leggi tutto Assessment of photovoltaics (PV)Environmental protection expenditure accounts
Environmental protection expenditure accounts
2017 edition
The environmental protection expenditure accounts measure the economic resources devoted to all activities undertaken to preserve and protect the environment. This information may be used…
Archivio Documenti sulle Bonifiche

Archivio Documenti sulle Bonifiche / Avanzamento procedimenti di bonifica 12.2022
ID 4060 | Update 04.06.2023
Stato di implementazione dell'anagrafe dei siti da bonificare ai sensi dell'art. 251 del D.lgs. 152/2006…
Leggi tutto Archivio Documenti sulle BonificheAlghe tossiche: Monitoraggio cellule di Ostreopsis ovata

Alghe tossiche: Monitoraggio cellule di Ostreopsis ovata
Valutazione del sistema automatico di identificazione e conteggio di cellule di Ostreopsis ovata. Attività di interconfronto del gruppo di lavoro
Il 12 e 13…
Primo Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia 2017

Primo Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia 2017
Il primo rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia, previsto dal “Collegato Ambientale (L.221/2005) e consegnato dal Ministro dell’Ambiente al…
Leggi tutto Primo Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia 2017Check list Ambiente

Check list Ambiente
ID 2433 | 11.05.2017 / In allegato
Scheda autovalutazione adempimenti ambientali imprese industriali e artigianali
Con riferimento alle Linee guida in materia di controlli scaturite dall’intesa…
Leggi tutto Check list AmbientePOLLnet - Linee guida per il monitoraggio aerobiologico

POLLnet - Linee guida per il monitoraggio aerobiologico
Le linee guida per il monitoraggio aerobiologico sono il documento che definisce l’organizzazione la gestione e il funzionamento della rete di monitoraggio aerobiologico…
BALMAS Project Final Report

Aspects Relevant for the Ships’ Ballast Water Management
Legal and Policy Aspects Relevant for the Ships’ Ballast Water Management in the Adriatic Sea Area. BALMAS Project Final Report
Il regime globale…
Pannelli fotovoltaici: le Istruzioni operative per lo smaltimento GSE

Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati
Update 28.05.2021
Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE (ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs. 49/2014 e dell'art.…
Leggi tutto Pannelli fotovoltaici: le Istruzioni operative per lo smaltimento GSEGestione rifiuti ospedalieri a rischio infettivo

Gestione rifiuti ospedalieri a rischio infettivo / Update Gennaio 2023
ID 3776 | Rev. 3.0 del 31.01.2023 / Documento completo in allegato
D.P.R. 254/03 | D.LGS. 81/08 | D.LGS. 152/06…
Leggi tutto Gestione rifiuti ospedalieri a rischio infettivoCircolare n. 411 del 6 aprile 2017 - CNAGA
Circolare n. 411 del 6 aprile 2017 - CNAGA
Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali Circolare n. 411 del 6 aprile 2017 avente per oggetto "Rinnovo dell’iscrizione nelle categorie 1, 4…
Leggi tutto Circolare n. 411 del 6 aprile 2017 - CNAGAManuale tecnico-operativo per la modellazione e la valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale

Manuale tecnico-operativo per la modellazione e la valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale
Il presente Manuale descrive la modellazione e la valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale utilizzando l’approccio a meso-scala e la metodologia denominata…
Leggi tutto Manuale tecnico-operativo per la modellazione e la valutazione dell’integrità dell’habitat fluvialeMonitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque

Monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque. Indicazioni per la scelta delle sostanze
Nell’ambito del monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque, l’ISPRA svolge una funzione di coordinamento e indirizzo tecnico-scientifico nei confronti…
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale

Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale
Possono essere utilizzate dai Proponenti nella redazione dei documenti a supporto delle procedure di VIA/Verifica o inserito nell'eventuale capitolato…
Leggi tutto Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientaleRelazione CE inventario rifiuti radioattivi e combustibile esaurito

Relazione CE inventario rifiuti radioattivi e combustibile esaurito
Bruxelles, 15.5.2017
Relazione Commissione al Consiglio e al Parlamento europeosui progressi compiuti nell’attuazione della direttiva 2011/70/EURATOM del Consiglio e su un…
Leggi tutto Relazione CE inventario rifiuti radioattivi e combustibile esauritoTUA | Testo Unico Ambiente

TUA | Testo Unico Ambiente Consolidato 2023 - Ristrutturato Fase 4/4 - Agg. Legge 10 agosto 2023 n. 112 / Conversione in L. Decreto PA bis
ID 3910 | Update: Ed. 47.1…
Leggi tutto TUA | Testo Unico AmbienteGas Floururati: Registro dell'Apparecchiatura

Gas Floururati: Registro dell'Apparecchiatura
04.06.2019
[box-warning]Chiarimento MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas
Vedi nota sulla tecnuta dei Registri Min Ambiente "Chiarimento del MATTM in merito alla tenuta dei…
Leggi tutto Gas Floururati: Registro dell'ApparecchiaturaRelazione CE riesame obiettivi recupero dei RAEE
Relazione CE riesame obiettivi recupero dei RAEE
Relazione della Commissione e al Parlamento Europeo e al Consiglio sul riesame degli obiettivi di recupero dei RAEE, sulla possibilità di fissare obiettivi distinti…
Leggi tutto Relazione CE riesame obiettivi recupero dei RAEEContributo conoscenza diversità micologica storica in Italia

Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia
Raccolta alfabetica delle schede descrittive dell’Herbarium mycologicum del Museo di Storia Naturale di Venezia. Da Callistosporiumdonadinii (Bon) Contu a Clitocybulalacerata (Scop.)
Questo è il secondo volume…
Linee guida VIS Valutazione impatto sanitario

Linee guida per la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS)
Legge 221/2015, art. 9
Rapporto ISTISAN 17/4
L’art. 9 della legge 221/2015incarica l’Istituto Superiore di Sanità di redigere le linee guida per la…
Leggi tutto Linee guida VIS Valutazione impatto sanitarioLinee Guida sui Serbatoi Interrati - RL

Linee Guida sui Serbatoi Interrati
ID 3262 | 26.04.2017 / Documento allegato
Le presenti Linee Guida si prefiggono lo scopo di uniformare ed omogenizzare la trattazione dei serbatoi interrati…
Leggi tutto Linee Guida sui Serbatoi Interrati - RLCircolare n. 413 del 6 aprile 2017 - CNAGA
Circolare n. 413 del 6 aprile 2017 - CNAGA
Il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha emanato la Circolare n. 413 del 6 aprile 2017 avente per oggetto "Presentazione delle domande…
Leggi tutto Circolare n. 413 del 6 aprile 2017 - CNAGALinee guida realizzazione infrastruttura combustibili alternativi

Linee guida infrastruttura per i combustibili alternativi D.lgs. 257/2016
Linee guida per il recepimento dell’articolo 18 del Decreto Legislativo n. 257 del 16 dicembre 2016 recante “disciplina di attuazione della Direttiva 2014/94/UEdel Parlamento Europeo…
Leggi tutto Linee guida realizzazione infrastruttura combustibili alternativiAltri articoli...
- Monitoraggio elenco sostanze inquinanti emergenti (Watch List)
- Rumore ambientale - Report EC 2017 Direttiva 2002/49/CE
- Quadro normative regionali VAS
- Linee guida analisi component ambientali VAS
- Guida tecnica gestione rifiuti da mercurio
- 9° Rapporto Annuale RAEE 2016
- Emissione CO2 e altri gas a effetto serra settore elettrico
- Rapporto Rifiuti Urbani 2014
- Modello relazione annuale amianto
- Sostenibilità ambientale pesticidi. Fiume Po