Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida per la conformità alla direttiva 94/62/CE

ID 8936 | | Visite: 3423 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/8936

Linee guida conformita  Direttiva 94 62 CE

Linee guida per la conformità alla direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

Il consolidato della produzione mondiale di imballaggi nel 2009 è pari a circa 430 miliardi di euro. Tre aree rappresentano da sole l'81% del mercato mondiale: l'Asia con una share del 27%, il Nord America con il 26,5% e l'Europa Occidentale che copre complessivamente il 27,5%. Seguono l'area dell'Europa dell'Est con il 9,9%, il Sud e il Centro America con una share complessiva del 5,2%, l'Africa con il 2,3% e chiude l'Oceania con l'1,6%.

Negli ultimi anni si evidenzia una diminuzione della share del Nord America e dell'Europa occidentale, aree dove oltre ai tassi contenuti di crescita dell'attività produttiva tipici dei paesi altamente industrializzati nel 2009 hanno subito gli effetti della crisi economica. Si evidenziano per contro tassi significativi di sviluppo dell'utilizzo di imballaggi in Asia (in particolare Cina, India e Corea) e in Russia. Anche il Giappone, al pari del Nord America e dell'Europa occidentale, vede diminuire il suo share.

L'Italia, con un fatturato di circa 23,9 miliardi di euro, rappresenta il 5,6% circa della produzione mondiale, collocandosi tra i dieci Paesi maggiori produttori di packaging. Nel 2009, il settore nazionale dell'imballaggio ha rappresentato il 3,1% circa del fatturato dell'industria manifatturiera e l'1,6% del PIL (valori a prezzi correnti). La produzione espressa in peso è stata di 14.558.000 tonnellate, segnando una flessione del 11,3% rispetto al 2008. Il fatturato è ammontato a 23.876 milioni di euro, evidenziando un arretramento del 5,6%.

Il commercio estero è risultato negativo sia per le esportazioni, -8,9%, che per le importazioni, -10,2%. Negli ultimi anni, il settore degli imballaggi ha risentito della prolungata crisi dell'industria manifatturiera italiana anche se il suo trend continua ad essere migliore rispetto all'evoluzione industriale globale. Nel 2008, a fronte di un calo del 3,6% dell'industria manifatturiera, il settore degli imballaggi è calato del 3%, nel 2009 gli imballaggi hanno segnato un calo del 11,3% e il settore manifatturiero ha subito un calo del 18,1%.
...
segue in allegato

2011 Istituto Italiano Imballaggio

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida conformita' Direttiva 94 62 CE.pdf
Istituto Italiano Imballaggio - 2011
807 kB 11

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Imballagi e rifiuti di imballaggio

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 26, 2023 53

Decisione 2003/507/CE

Decisione 2003/507/CE Decisione 2003/507/CE del Consiglio, del 13 giugno 2003, relativa all'adesione della Comunità europea al protocollo della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e… Leggi tutto
Direttiva  UE  2023 958   Modifica direttiva EU ETS
Mag 16, 2023 142

Direttiva (UE) 2023/958

Direttiva (UE) 2023/958 / Modifica direttiva EU ETS - Trasporto aereo ID 19634 | 16.05.2023 Direttiva (UE) 2023/958 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 957
Mag 16, 2023 106

Regolamento (UE) 2023/957

Regolamento (UE) 2023/957 ID 19633 | 16.05.2023 Regolamento (UE) 2023/957 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2015/757 al fine di prevedere l’inclusione delle attività di trasporto marittimo nel sistema per lo scambio di quote di emissioni… Leggi tutto
Decreto 9 marzo 2023
Mag 15, 2023 99

Decreto 9 marzo 2023

Decreto 9 marzo 2023 ID 19626 | 15.05.2023 Decreto 9 marzo 2023 Disciplina del regime di condizionalita' e dei requisiti minimi relativi all'uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari e al benessere degli animali ai sensi del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2… Leggi tutto

Più letti Ambiente