Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2021
Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili / Anno 2021
ID 18016 | 08.11.2022 / In allegato Relazione 2021
Questa relazione presenta l’elaborazione dei dati relativi al tenore…
Leggi tutto Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2021La gestione dei rifiuti di medicinali usati / scaduti
La gestione dei rifiuti di medicinali usati / scaduti
ID 17959 | 31.10.2022 / Documento completo in allegato
La gestione dei rifiuti di medicinali usati/scaduti è normata dal D.P.R.…
Leggi tutto La gestione dei rifiuti di medicinali usati / scadutiDichiarazione di conformità Criteri rifiuti inerti da costruzione e demolizione (EoW)
Dichiarazione di conformità Criteri rifiuti inerti da costruzione e demolizione (EoW) / Aggiornata DM 127/2024
ID 17898 | Update 12.09.2024 / Modulo DdC in formato .doc
Modulo di dichiarazione di conformità criteri…
Leggi tutto Dichiarazione di conformità Criteri rifiuti inerti da costruzione e demolizione (EoW)Circolare del 13 ottobre 2022 n. 33
Circolare del 13 ottobre 2022 n. 33 / PNRR: Aggiornamento Guida operativa principio DNSH
ID 17860 | 17.10.2022
Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021)…
Leggi tutto Circolare del 13 ottobre 2022 n. 33Valutazione rischio inquinanti organici derivanti dalla gestione dei fanghi di depurazione
Valutazione del rischio degli inquinanti organici e degli impatti ambientali derivanti dalla gestione dei fanghi di depurazione
ID 17824 | 12.10.2022 / In allegato Studio JRC 2022
Joint Research…
Leggi tutto Valutazione rischio inquinanti organici derivanti dalla gestione dei fanghi di depurazioneRapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2019 - 2020
Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2019 - 2020
ID 17800 | 10.10.2022 / In allegato Rapporto ISPRA
Rapporto ISPRA n. 371/2022
Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla…
Leggi tutto Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2019 - 2020Understanding Product Environmental Footprint and Organisation Environmental Footprint methods
Understanding Product Environmental Footprint and Organisation Environmental Footprint methods
ID 17782 | 07.10.2022
The Product Environmental Footprint (PEF) and the Organisation Environmental Footprint (OEF) are life cycle assessment (LCA)…
Leggi tutto Understanding Product Environmental Footprint and Organisation Environmental Footprint methodsIl metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra
Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra
ID 17719 | 30.09.2022
Rapporto ISPRA n. 374/2022 - Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra. L’Italia e…
Leggi tutto Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serraRequisiti tecnici postazioni in altezza emissioni in atmosfera
Requisiti tecnici postazioni in altezza emissioni in atmosfera
ID 17712 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPAT
Con la Delibera 528 del 1° luglio la Giunta regionale ha approvato…
Leggi tutto Requisiti tecnici postazioni in altezza emissioni in atmosferaStandardizzazione metodologie operative controllo emissioni in atmosfera
Standardizzazione metodologie operative controllo emissioni in atmosfera / ARPAV 2018
ID 17709 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPAV 2018
I controlli delle emissioni in atmosfera provenienti dagli insediamenti…
Leggi tutto Standardizzazione metodologie operative controllo emissioni in atmosferaIndicatori, indici e scenari per l'analisi dei principali trend ambientali
Indicatori, indici e scenari per l'analisi dei principali trend ambientali
ID 17698 | 28.09.2022
Rapporto ISPRA 372/2022
Il documento analizza le principali tematiche ambientali emergenti (capitale naturale, cambiamenti climatici,…
Leggi tutto Indicatori, indici e scenari per l'analisi dei principali trend ambientaliLa biodiversità micologica e la sua conoscenza
La biodiversità micologica e la sua conoscenza. Funghi tra innovazione e tradizione
Il Quaderno si rivolge sia al pubblico esperto e dei ricercatori sia a un pubblico più vasto con lo…
Leggi tutto La biodiversità micologica e la sua conoscenzaStima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali
Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali: esempi applicativi
ID 18015 | 08.11.2022 / In allegato Rapporto
Il rapporto illustra l’utilizzo di un modello spazio-temporale…
Leggi tutto Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporaliAnnuario dei Dati Ambientali 2021
Annuario dei Dati Ambientali 2021
ID 17946 | 28.10.2022
ISPRA Stato dell'Ambiente 97/2022
Annuario in cifre, rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un…
Leggi tutto Annuario dei Dati Ambientali 2021Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32
Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 / PNRR: Guida operativa principio DNSH
ID 17861 | 17.10.2022
Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -…
Leggi tutto Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32Regolamenti comunali gestione dei rifiuti
Regolamenti comunali gestione dei rifiuti / Note 2022
ID 17852 | 17.10.2022 / In allegato Documento completo
Il regolamento dei servizi d’igiene urbana è il documento fondamentale che disciplina…
Leggi tutto Regolamenti comunali gestione dei rifiutiMacroinvertebrati bentonici marini
Macroinvertebrati bentonici marini
ID 17812 | 11.10.2022
Rapporto ISPRA 376/2022 - Macroinvertebrati bentonici marini: secondo confronto interlaboratorio nazionale in ambito SNPA (ISPRA-IC052)
Il presente Rapporto illustra i risultati…
Leggi tutto Macroinvertebrati bentonici mariniLinee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022
Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022
ID 17799 | 10.10.2022 / In allegato Linee guida
Le seguenti Linee guida intendono essere un…
Leggi tutto Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone
Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone
Manuali e linee guida ISPRA 200/2022
Queste linee guida presentano una raccolta di raccomandazioni e buone pratiche utili per prevenire e controllare…
Leggi tutto Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctonePiano gestione solventi (PGS) / Note
Piano Gestione Solventi (PGS) / Note
ID 17716 | 02.10.2022 / Note complete e modello .doc in allegato
L'art. 275 del decreto legislativo n.152/2006 riprende la Direttiva 2004/42/CEin materia…
Leggi tutto Piano gestione solventi (PGS) / NoteCampionamento emissioni in atmosfera - Requisiti tecnici postazioni
Campionamento emissioni in atmosfera - Requisiti tecnici postazioni / ARPA FVG 2019
ID 17711 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPA FVG 2016 / 2019
Le presenti linee guida sono…
Leggi tutto Campionamento emissioni in atmosfera - Requisiti tecnici postazioniCronoprogramma Strategia nazionale per l’economia circolare
Cronoprogramma Strategia nazionale per l’economia circolare
ID 17703 | 29.09.2022 / In allegato DM e Allegato
DM 342 del 19 settembre 2022 - Adozione del cronoprogramma della Strategia nazionale per…
Leggi tutto Cronoprogramma Strategia nazionale per l’economia circolareCircolare Albo NGA n. 8 del 19 Settembre 2022
Circolare Albo NGA n. 8 del 19 Settembre 2022 / Cancellazione d'ufficio carrozzerie mobili che non risultano adeguate al 15.10.2022
ID 17663 | 21.09.2022 / Circolare in allegato
Oggetto: Deliberazione…
Leggi tutto Circolare Albo NGA n. 8 del 19 Settembre 2022Proposta prescrizioni/condizioni SME in atmosfera procedimenti AIA
Proposta prescrizioni/condizioni sui SME in atmosfera a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA
ID 17646 | 19.09.2022 / Linee guida in allegato
La presente Linea Guida intende proporre alle Autorità…
Leggi tutto Proposta prescrizioni/condizioni SME in atmosfera procedimenti AIAAltri articoli...
- Scheda tecnica sottoprodotto
- L’eradicazione del Ratto nero (Rattus rattus) dalle isole del Mediterraneo
- Indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani
- Gestione rifiuti contenenti inquinanti organici persistenti (POPs)
- Metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF)
- Assessment EU Green Public Procurement criteria for four product groups
- Studio valutazione del ciclo di vita e di impronta ambientale negli appalti pubblici
- Parties to the Basel Convention
- Regolamento Operativo "Parco agrisolare"
- Scarico dei rifiuti radioattivi in mare / Convenzione OSPAR