Linea guida monitoraggio sostanze prioritarie D.Lgs. 172/2015

Linea guida per il monitoraggio delle sostanze prioritarie (secondo D.Lgs. 172/2015)
La linea guida per il monitoraggio delle sostanze prioritarie è stata redatta in ottemperanza al Decreto Legislativo 13 ottobre 2015…
Gas a Effetto Serra: Etichettatura Prodotti e Apparecchiature

Gas a Effetto Serra: Etichettatura Prodotti e Apparecchiature
I 3 regolamenti delegati del 18 novembre 2015, danno le disposizioni sull’etichettatura dei prodotti e apparecchiature, nonché i requisiti minimi per la certificazione dei soggetti (persone fisiche e…
Indagine ambientale Regione Campania: Diossine, furani e policlorobifenili:

Diossine, furani e policlorobifenili
Indagine ambientale nella Regione Campania
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha stipulato, nell’estate del 2003, una Convenzione con l’APAT - Agenzia per la protezione…
Informazioni personale e imprese per gas fluorurati

Informazioni per il personale tecnico e le imprese che utilizzano apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra
Apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d’aria e pompe di calore
Regolamento (UE) n. 517/2014 su determinati gas fluorurati a effetto serra…
Leggi tutto Informazioni personale e imprese per gas fluoruratiLinee guida Rapporto Controlli AIA-SEVESO

Linee guida Rapporto dei Controlli SNPA
Struttura reporting controlli ambientali AIA-SEVESO
Il presente documento è stato redatto nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRA-ARPA, nominati e attivati per il…
Manuale monitoraggio specie animali in Italia

Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: Specie animali
Il Manuale fornisce strumenti metodologici per l’implementazione di un programma di monitoraggio delle specie…
Manuale monitoraggio vegetali

Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: vegetali
Il Manuale fornisce strumenti metodologici per l’implementazione di un programma di monitoraggio delle specie vegetali di interesse comunitario in Italia.
Il volume contiene 118 schede di monitoraggio relative a 118 specie vegetali, elaborate con il supporto della Società Botanica Italiana e riviste dalle Regioni e Province Autonome italiane.
ISPRA 2016
La cartografia del Servizio Geologico d'Italia
Relazione annuale combustibili per autotrazione 2014

Relazione annuale combustibili per autotrazione 2014
Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell’anno 2014
Le specifiche ecologiche della benzina e del combustibile diesel costituiscono, unitamente all’applicazione…
Controlli di qualità delle serie di temperatura e precipitazione

Controlli di qualità delle serie di temperatura e precipitazione
Una valutazione periodica, affidabile e completa del clima e delle variazioni climatiche a scala nazionale rende necessaria la realizzazione di un dataset…
Nuove specie in Adriatico: cosa fare come riconoscerle

Nuove specie in Adriatico: cosa fare come riconoscerle
Vi è mai capitato di pescare qualcosa che non si era mai visto prima?
Potrebbe essere…
Guidelines for indoor air quality: selected pollutants

Guidelines for indoor air quality: selected pollutants
This book presents WHO guidelines for the protection of public health from risks due to a number of chemicals commonly present in indoor air.…
Informazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serra

Informazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serra
Informazioni destinate al personale tecnico e agli utenti di apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati…
Leggi tutto Informazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serraParigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030

Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030
Nato dalla collaborazione tra Enea, Ispra e Ministero dell’Ambiente, è stato pubblicato il rapporto “Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul…
Leggi tutto Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030Manuale operativo gestione infortuni e dei mancati infortuni - ISPRA

Manuale operativo per la gestione degli infortuni e dei mancati infortuni
Manuale operativo per la gestione degli infortuni e dei mancati infortuni nel Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente…
Leggi tutto Manuale operativo gestione infortuni e dei mancati infortuni - ISPRAMercurio: in arrivo il Regolamento UE che adotta la Convenzione di Minamata

Mercurio: in arrivo il Regolamento UE che adotta la Convenzione di Minamata
Update 02.06.2017
Pubblicata la Decisione (UE) 2017/938 del Consiglio del 23 settembre 2013 relativa alla firma, a…
Leggi tutto Mercurio: in arrivo il Regolamento UE che adotta la Convenzione di MinamataElectric vehicles in Europe 2016

Electric vehicles in Europe 2016
This report provides a non-technical summary of the latest information on electric road vehicles in Europe, including those with hybrid technologies. It focuses upon electric
passenger vehicles, explaining…
Manuale monitoraggio specie animali - Habitat

Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat
Il Manuale fornisce strumenti metodologici per l’implementazione di un programma di monitoraggio degli habitat di interesse comunitario in Italia.
Il volume contiene 124 schede di monitoraggio, elaborate con il supporto di esperti nazionali e riviste dalle Regioni e Province Autonome italiane.
ISPRA 2016
Ozone-depleting substances 2015

Ozone-depleting substances 2015
Aggregated data reported by companies on the import, export, production, destruction, and feedstock and process agent use of ozone-depleting substances in the European Union
Chemicals known to harm the ozone layer…
Guidance document On the definition and classification of hazardous waste

Guidance document On the definition and classification of hazardous waste
This document contains non-binding guidance regarding classification of hazardous waste in the framework of:
- Directive 2008/98/EC
of the European Parliament…
Rapporto Clima Italia 2015 - ISPRA Anno XI

Clima in Italia nel 2015 Anno XI
L’XI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2015 e aggiorna la stima delle variazioni…
Rapporto Rifiuti Speciali Integrale - Edizione 2016

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2016
Versione integrale
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua quindicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da…
Study on the Potential for Reducing Emissions of VOC

Study on the Potential for Reducing Emissions of Volatile Organic Compounds (VOC)
Due To The Use Of Decorative Paints and Varnishes for Professional and Non-professional Use
This study investigates the potential for…
Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura

Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura: attività di controllo e vigilanza sul territorio
Nell’ambito di un’iniziativa progettuale promossa da ISPRA è stato confrontato l’approccio alla gestione dei fanghi di depurazione…
Leggi tutto Uso dei fanghi di depurazione in agricolturaAltri articoli...
- Report for the Directive 2006/66/EC on Batteries and Accumulators
- Consumo di suolo - ISPRA 2016
- Linee guida per la redazione di report sulla qualità dell'aria
- Gli indicatori del clima in Italia nel 2015. Anno XI
- Guida alla gestione di RAEE/AEE
- Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2016
- Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS
- Best Practice organizzazioni registrate EMAS settore vitivinicolo
- Renewable energy in Europe in 2016
- Trasporto marittimo e gestione ambientale nelle aree portuali italiane