Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Cambiamenti ambientali globali e salute

ID 8902 | | Visite: 2355 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/8902

Rapporto ISTISAN 19 13

Cambiamenti ambientali globali e salute

Rapporto ISTISAN 19/13 - 22.07.2019

I cambiamenti climatici minacciano la nostra salute sia che si viva in un villaggio rurale che su una piccola isola, in zone costiere o in una grande città; tutti sono a rischio.

Gli impatti e le conseguenze sulla salute umana sono drammatici, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization, WHO) afferma che:

1) le malattie collegate ai vettori aumenteranno con l’aumentare dell’umidità e delle temperature;
2) la produzione alimentare sarà destabilizzata dalla siccità;
3) l’inquinamento atmosferico porterà ad un incremento delle allergie e dell’asma;
4) le acque più calde e le inondazioni aumenteranno il rischio di malattie trasmesse dall’acqua.

Secondo le stime della WHO i cambiamenti climatici causeranno in tutto il mondo ulteriori 250.000 morti all’anno tra il 2030 e il 2050.

In questo contesto è importante riconoscere ed evidenziare i segnali che il nostro pianeta ci sta inviando, in particolare ai nostri ecosistemi che sono strettamente connessi con il benessere e lo stato di salute delle popolazioni. I segnali di alterazione o deterioramento dell’ecosistema devono essere considerati come un allarme da parte di governi e politici per applicare misure preventive per proteggere la salute umana. La WHO afferma, infatti, che è necessaria una nuova prospettiva incentrata sugli ecosistemi e sul riconoscimento che la salute a lungo termine nelle popolazioni umane si basa principalmente sulla stabilità e sul funzionamento continui dei sistemi di supporto alla vita della biosfera.

La protezione della salute dell’uomo dai cambiamenti climatici richiede una gestione a molti livelli, dalla valutazione scientifica dei rischi e delle esposizioni per le popolazioni umane agli aspetti sociali, economici e politici. La strategia elaborata dall’Unione Europea in merito all’adattamento ai cambiamenti climatici è un esempio di azioni concrete da mettere in atto. La strategia mira a rendere l’Europa più resiliente ai cambiamenti climatici; essa, infatti adottando un approccio coerente e prevedendo un miglior coordinamento, ha lo scopo di migliorare la preparazione e la capacità di tutti i livelli di governance per rispondere agli impatti dei cambiamenti climatici.

Nel nostro Paese abbiamo sperimentato eventi insolitamente frequenti o gravi che potrebbero essere attribuiti a cambiamenti climatici come inondazioni, scarsità d’acqua, incendi, erosione costiera, comparsa di specie invasive, ondate di calore e altri effetti e pensiamo che, di conseguenza, le seguenti azioni sarebbero utili e urgenti:

– l’applicazione della strategia di adattamento messa in pratica a tutti i livelli di governance;
– un forte sostegno alla ricerca sull’adattamento ai cambiamenti climatici per colmare le lacune sulla conoscenza degli effetti sugli ecosistemi e sulla salute;
– il coordinamento delle politiche di adattamento;
– l’adozione di un approccio basato sull’ecosistema e sull’uso dell’infrastruttura verde e/o blu nell’elaborazione delle azioni di adattamento;
– l’implementazione di sistemi di allarme rapidi;
– una migliore armonizzazione e collaborazione tra il settore sanitario e ambientale.

____

Fonte: ISS

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Cambiamenti ambientali globali e salute.pdf)Cambiamenti ambientali globali e salute
Rapporti ISTISAN 19/13
IT1921 kB1887

Tags: Ambiente Clima

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente