Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.434.624
/ Documenti scaricati: 32.434.624
Rapporto ISTISAN 19/13 - 22.07.2019
I cambiamenti climatici minacciano la nostra salute sia che si viva in un villaggio rurale che su una piccola isola, in zone costiere o in una grande città; tutti sono a rischio.
Gli impatti e le conseguenze sulla salute umana sono drammatici, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization, WHO) afferma che:
Secondo le stime della WHO i cambiamenti climatici causeranno in tutto il mondo ulteriori 250.000 morti all’anno tra il 2030 e il 2050.
In questo contesto è importante riconoscere ed evidenziare i segnali che il nostro pianeta ci sta inviando, in particolare ai nostri ecosistemi che sono strettamente connessi con il benessere e lo stato di salute delle popolazioni. I segnali di alterazione o deterioramento dell’ecosistema devono essere considerati come un allarme da parte di governi e politici per applicare misure preventive per proteggere la salute umana. La WHO afferma, infatti, che è necessaria una nuova prospettiva incentrata sugli ecosistemi e sul riconoscimento che la salute a lungo termine nelle popolazioni umane si basa principalmente sulla stabilità e sul funzionamento continui dei sistemi di supporto alla vita della biosfera.
La protezione della salute dell’uomo dai cambiamenti climatici richiede una gestione a molti livelli, dalla valutazione scientifica dei rischi e delle esposizioni per le popolazioni umane agli aspetti sociali, economici e politici. La strategia elaborata dall’Unione Europea in merito all’adattamento ai cambiamenti climatici è un esempio di azioni concrete da mettere in atto. La strategia mira a rendere l’Europa più resiliente ai cambiamenti climatici; essa, infatti adottando un approccio coerente e prevedendo un miglior coordinamento, ha lo scopo di migliorare la preparazione e la capacità di tutti i livelli di governance per rispondere agli impatti dei cambiamenti climatici.
Nel nostro Paese abbiamo sperimentato eventi insolitamente frequenti o gravi che potrebbero essere attribuiti a cambiamenti climatici come inondazioni, scarsità d’acqua, incendi, erosione costiera, comparsa di specie invasive, ondate di calore e altri effetti e pensiamo che, di conseguenza, le seguenti azioni sarebbero utili e urgenti:
– l’applicazione della strategia di adattamento messa in pratica a tutti i livelli di governance;
– un forte sostegno alla ricerca sull’adattamento ai cambiamenti climatici per colmare le lacune sulla conoscenza degli effetti sugli ecosistemi e sulla salute;
– il coordinamento delle politiche di adattamento;
– l’adozione di un approccio basato sull’ecosistema e sull’uso dell’infrastruttura verde e/o blu nell’elaborazione delle azioni di adattamento;
– l’implementazione di sistemi di allarme rapidi;
– una migliore armonizzazione e collaborazione tra il settore sanitario e ambientale.
____
Fonte: ISS
Ed. 1.0 Preview
La check list consente una ricognizione sugli adempimenti ambientali per tutte le imprese industriali ed artigiane, iner...
MISE, 28 Maggio 2018
Gli obiettivi di efficienza energetica dell'Italia al 2020 sono definiti nel Piano nazionale per l’efficienza energetica del 2017 (PAEE).
I...
ID 23163 | 20.12.2024
Decisione (UE) 2024/3179 della Commissione, del 19 dicembre 2024...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024