Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.006
/ Documenti scaricati: 31.344.358
Featured

Spedizioni Rifiuti: testi cause rilevanti Corte Giustizia Europea

La giurisprudenza della Corte di giustizia europea, con particolare rilevanza alle spedizioni di rifiuti: i testi delle cause

Portfolio/Raccolta di "cause rilevanti" della Corte di Giustizia Europea sulle Spedizioni di Rifiuti

Il portfolio raccoglie i files in Italiano delle sentenze sulle cause principali. Le sentenze riportano tutti i dettagli dei procedimenti.

Cause raccolte nel portfolio:

- Causa C-259/05: procedimento penale a carico di Omni Metal Service - il regolamento (CEE) n 259/93 - Rifiuti - Cavi composti di rame e di PVC - Esportazione in [...]

Featured

Domande frequenti Regolamento (CE) 1013/2006 Spedizioni rifiuti



Regolamento (CE) 1013/2006 Spedizioni rifiuti

Domande frequenti (FAQ) sul Regolamento (CE) 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti

Le FAQ sono stati elaborati durante un lasso di tempo di più di un anno (Gennaio 2009/Febbraio 2010).

Al fine di agevolare una ricerca mirata, sono elencate le parole chiave direttamente sotto ogni domanda.

Come base per ogni FAQ, è stata presa la normativa europea nella versione disponibile al momento della preparazione del documento.

Le norme citate potrebbero non essere aggiornate alla versione in vigore. 

Le FAQ [...]
Featured

Il sistema di osservazione delle specie marine aliene

Il sistema di osservazione delle specie marine aliene

L'applicazione pilota SINAnet della citizen science nell'ambito della biodiversità

Il Sistema Specie Marine Aliene (SMA) è stato disegnato e sviluppato per fornire un adeguato supporto informatico e telematico alla raccolta e gestione delle segnalazioni fornite da cittadini (in genere pescatori), dell'avvistamento/cattura di esemplari che si presume appartengano a specie marine aliene. Oltre ad un’APP sviluppata per dispositivi mobili, il sistema implementa un workflow per la successiva fase di validazione della segnalazione, effettuata da esperti,

Featured

Libro Verde: i rifiuti di plastica nell'ambiente

LIBRO VERDE
Una strategia europea per i rifiuti di plastica nell'ambiente

L'obiettivo del Libro verde è avviare un'ampia riflessione su possibili risposte alle sfide politiche pubbliche poste dai rifiuti di plastica, un tema non trattato in maniera specifica nell'attuale normativa UE sui rifiuti.

Il follow-up del Libro verde sarà parte integrante del riesame generale della normativa sui rifiuti, che sarà portato a termine nel 2014.

Nel quadro del riesame si analizzeranno gli attuali obiettivi relativi al recupero dei rifiuti e [...]

Featured

Linee guida regionali in materia di controlli ambientali sulle imprese

Linee guida regionali in materia di controlli ambientali sulle imprese

Le Linee guida, aventi valenza triennale, individuano principi, criteri e percorsi operativi per realizzare un sistema dei controlli coordinato e condiviso tra i diversi soggetti che esercitano l’attività di controllo.

L’obiettivo è quello di ridurre gli oneri ingiustificati che gravano sui destinatari dei controlli e sugli stessi controllori e, al contempo, rendere più efficaci i controlli pubblici sulle imprese.

Le presenti Linee guida mirano, quindi, a migliorare l’efficienza del sistema [...]

Featured

I composti organostannici in ambiente marino e lagunare

I composti organostannici in ambiente marino e lagunare

I composti organostannici (OTC), ed in particolare il tributilstagno, sono stati ampiamente utilizzati, sin dalla metà degli anni ’60, come biocidi nelle vernici antivegetative, e sono stati considerati come uno dei più tossici xenobiotici mai prodotti e introdotti in ambiente. A causa del loro diffuso uso in numerose applicazioni (industriali, agricole etc..) e delle loro specifiche caratteristiche chimico/fisiche, tali inquinanti sono stati rilevati in tutti gli ecosistemi acquatici, con concentrazioni più elevate [...]

Featured

Centrale nucleare di di Garigliano: Decommissioning

Centrale nucleare di di Garigliano: Decommissioning

Indagine sulla radioattività ambientale nelle aree circostanti la centrale nucleare di Garigliano

La presente relazione riporta le modalità di svolgimento ed i risultati di una campagna di controlli della radioattività ambientale condotta dall’ISPRA, in collaborazione con l’ARPA Campania e l’ARPA Lazio, nelle aree limitrofe alla centrale del Garigliano, nel periodo Giugno 2013-Gennaio 2014.

Dopo il fermo della centrale, avvenuto nel 1982, nella centrale del Garigliano sono stati drenati tutti i circuiti idraulici del reattore [...]

Esposizione inquinamento elettromagnetico e acustico

Esposizione inquinamento elettromagnetico e acustico

Le sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici oggetto di questo X Rapporto sono gli impianti radiotelevisivi, le stazioni radio base per la telefonia mobile e gli elettrodotti, per i quali viene analizzata la pressione esercitata in termini di numero di installazioni presenti sul territorio e di casi di superamento dei valori limite di campo elettrico e magnetico imposti dalla normativa vigente.

Dall’analisi dei dati si evidenzia una situazione complessiva sostanzialmente invariata rispetto al 2012;

Featured

EMAS ed Ecolabel UE: Rapporto ISPRA



EMAS ed Ecolabel UE: Rapporto ISPRA

Benefici ed incentivi a livello locale per l’adesione ad EMAS ed Ecolabel UE. Analisi dello stato dell’arte, valutazione di efficacia e buone pratiche.

Il rapporto presenta lo stato dell’arte in Italia dei provvedimenti agevolativi adottati dalle pubbliche amministrazioni a livello locale per incentivare le organizzazioni registrate EMAS e i prodotti certificati Ecolabel UE. Sulla base del quadro degli incentivi adottati il documento effettua dei confronti tra diverse realtà regionali individuando sia buone pratiche da [...]
Featured

Technical Guidelines Environmentally Management of Wastes with Mercury

Guidelines Environmentally Management Wastes Mercury

Draft Technical Guidelines for the Environmentally Sound Management of Wastes Consisting of Elemental Mercury and Wastes Containing or Contaminated with Mercury

The scope of the current document is to derive criteria for defining the Annex III hazard characteristic H10 liberation of toxic gasses in contact with water or air and to create a practical tool for the classification of wastes with regard to this characteristic.

These criteria are based upon the work developed under the [...]

Featured

Linee Guida registrazione EMAS

Linee Guida in materia di informazione, assistenza e controlli verso organizzazioni richiedenti la registrazione EMAS o in possesso della stessa

La presente linea guida riporta una panoramica delle modalità attraverso le quali il Sistema delle Agenzie fornisce informazione e assistenza alle imprese in materia di rispetto degli obblighi normativi, così come previsto dall’art.32 del Regolamento 1221/2009.

Particolare attenzione è data al sistema di informazione mediante siti web per il quale viene fornito un elenco di parametri di valutazione dell’efficacia dell’informazione [...]

Featured

Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive

Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all’autosostenibilità di sistema

Strumenti innovativi per una crescita economica sostenibile VOL.1

Questo documento tecnico descrive alcuni scenari di impatto ambientale derivanti dal settore industriale e come questi possano essere gestiti a livello territoriale attraverso strumenti sostenibili che portano a benefici economici e ambientali. Attraverso un processo di pianificazione integrato tra settore pubblico e settore privato e attuando strategie di tipo win-win si possono individuare quelle politiche che portano contemporaneamente a sviluppo [...]

Featured

Implementation first pillar CAP 2014 - 2020 in the EU Member States

Implementation of the first pillar of the CAP (Common Agricultural Policy) 2014 - 2020 in the EU Member States

The 2014-2020 reform introduced many relevant changes in the tool box of the CAP.

Within Pillar I, one of the most relevant issues has been that of direct payments, which became more targeted at specific goals than they have been in the past.

Another key issue is the role of Member States in tailoring the new CAP according to the needs of [...]

Featured

Supporting Environmentally Sound Decisions for Construction and Demolition (C&D) Waste Management

Supporting Environmentally Sound Decisions for Construction and Demolition (C&D) Waste Management

A practical guide to Life Cycle Thinking (LCT) and Life Cycle Assessment (LCA)

This guidance document provides waste policy makers, waste managers and businesses with the necessary background to implement Life Cycle Thinking (LCT) and Assessment (LCA) when considering C&D waste management options.

This guidance does not seek to be comprehensive.

It outlines the key principles that are useful to understand, and signposts readers to further sources of information.

There [...]

Featured

Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto. Focus su Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano

Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto. Focus su Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano

Il Focus “Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano ” tratta un tema molto attuale relativo all’evoluzione tecnologica e normativa che ha recentemente caratterizzato il mondo delle telecomunicazioni.

L’obiettivo è stato quello di mettere in luce le caratteristiche delle nuove tecnologie che si sono affacciate nel settore delle telecomunicazioni, ciò che è cambiato a livello normativo e come tutto questo si è tradotto in termini di variazione di livelli di [...]

Featured

Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto Edizione 2015

Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto Edizione 2015

Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano è giunto alla XI edizione.

Realizzato dall'intero Sistema nazionale per la protezione ambientale (ISPRA/ARPA/APPA), si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti tutti grazie anche alle analisi e valutazioni con cui gli esperti del Sistema hanno accompagnato i numerosi dati presentati, guidando il lettore nella comprensione dei fenomeni e illustrando possibili strategie di risanamento.

L’edizione 2015 del Rapporto [...]

Featured

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2013

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2013. National Inventory Report 2015

Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.

Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in un report, il National [...]

Featured

COP21: Conferenza internazionale sul cambiamento climatici

COP 21 Paris

COP 21 Conferenza internazionale sul cambiamento climatici ( Accordo di Parigi)

ID 2008 | 01.12.2015 / In allegato l'Accordo di Parigi (EN)

La COP 21 (XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC) si è svolta a Parigi 30 novembre al 12 dicembre del 2015. La COP21 ha portato all’adozione dell’Accordo di Parigi.

L'accordo di Parigi è il primo accordo globale sui cambiamenti climatici, giuridicamente vincolante.

L'accordo di Parigi definisce un quadro globale per evitare pericolosi cambiamenti climatici limitando il riscaldamento globale ben al di sotto [...]

Featured

L’ambiente in Europa – Rapporto su stato e prospettive per il 2015 (SOER 2015)



L’ambiente in Europa - Rapporto su stato e prospettive per il 2015 (SOER 2015)

Nel 2015 l’Europa si troverà grosso modo a metà strada tra l’inizio delle politiche ambientali dell’UE, che risalgono ai primi anni settanta, e la visione dell’UE per il 2015 di “vivere bene entro i limiti del pianeta”.

Alla base di questa visione c’è la consapevolezza che la prosperità economica e il benessere dell’Europa siano intrinsecamente legati al suo ambiente naturale – dai terreni fertili, all’aria e all’acqua pulita.

Featured

Il Garante dell'Autorizzazione Integrata Ambientale ILVA: la Sezione dedicata ISPRA


Il Garante dell'Autorizzazione Integrata Ambientale per l'ILVA di Taranto

Una sezione dedicata sul sito dell'ISPRA

L’art.2-quater  della legge 24 dicembre 2012, n. 231, inserito dalla legge n.89 del 3 agosto 2013, nel sopprimere la figura del Garante e le relative attività previste dai commi 4, 5 e 6 dell’articolo 3, ha trasferito al Commissario Straordinario dell’ILVA, in accordo con la regione e con gli enti locali interessati, la promozione di iniziative di informazione e consultazione finalizzate ad assicurare la massima [...]

Featured

CODE of CONDUCT on Energy Efficiency and Quality of AC Uninterruptible Power Systems (UPS)

CODE of CONDUCT on Energy Efficiency and Quality of AC Uninterruptible Power Systems (UPS)

This Code of Conduct covers Uninterruptible Power Systems (UPS according to EN 62040-3 Ed. 1.0 b: 1999) delivering 1-phase and 3-phase uninterruptible power above 0.3kVA at 230/400 V.

The UPS are designed in different configurations and operations.

Typical circuit arrangements are “UPS double conversion” with or without bypass, “UPS line interactive operation” with or without bypass and “UPS stand-by operation”.

In the rest of this Code [...]

Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all'autosostenibilità di sistema



Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all'autosostenibilità di sistema

Strumenti innovativi per una crescita economica sostenibile

Questo documento tecnico descrive alcuni scenari di impatto ambientale derivanti dal settore industriale e come questi possano essere gestiti a livello territoriale attraverso strumenti sostenibili che portano a benefici economici e ambientali. 

Attraverso un processo di pianificazione integrato tra settore pubblico e settore privato e attuando strategie di tipo win-win si possono individuare quelle politiche che portano contemporaneamente a sviluppo economico [...]
Featured

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2015

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2015

Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua diciassettesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.

Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati, per monitorarne l’efficacia,

Featured

Verso Seveso III - Esperienza del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale

Verso Seveso III - Esperienza del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale

La Legge del 6 agosto 2013, n. 96 (Legge Comunitaria 2013) ha recepito (da parte dell’Italia) la Direttiva 2012/18/UE “Seveso III” a partire dal 1 giugno 2015.

Il D.lgs. 334/99, modificato dal D.lgs. 238/2005 (recepimento delle precedenti Direttive 96/82/CE e 2003/105/CE “Seveso II”), disciplina attualmente nel nostro Paese i controlli degli stabilimenti che detengono sostanze pericolose, in grado di provocare incidenti rilevanti.

Tra breve il D.lgs. 334/99 dovrà essere [...]

Featured

ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: Pubblicata

ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: Pubblicata il 16 Settembre da ISO

In allegato all'articolo la matrice di raffronto ISO 14001:2004 vs ISO 14001:2015

La revisione della norma ISO 14001, uno degli standard più diffusi di ISO, è stata pubblicata il 16 Settembre 2015 da ISO. 

La norma ISO 14001:2015 è quanto più compatibile con le altre norme sui sistemi di gestione.

Le principali modifiche riguardano:

- Maggiore importanza della gestione ambientale all'interno dei processi di pianificazione strategica dell'organizzazione;
-

Featured

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2013



Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2013
Informative Inventory Report 2015

Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.

La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2013, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze delle metodologie [...]

Waste prevention in Europe - The status in 2013

Waste prevention in Europe - The status in 2013

The Waste Framework Directive sets a legal obligation for European Union (EU) Member States to adopt waste prevention programmes by 12 December 2013.

The European Environment Agency (EEA) has been asked to review the progress of the 'completion and implementation of the programmes' annually (EU, 2008).

This report presents a first review of waste prevention programmes across Europe.

EU 2014

Featured

Criteri per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi



Criteri per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

ID 152 | 10.09.2015 / Guida Tecnica n. 29 ISPRA

Nell’ambito delle funzioni e compiti di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione attribuiti all’Istituto dalla legislazione vigente, l’ISPRA ha predisposto la Guida Tecnica n. 29, “Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività”.

I criteri riportati nella Guida Tecnica n. 29 sono stati definiti per la loro applicazione [...]

Featured

ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: il 16 Settembre

ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: il 16 Settembre

In allegato all'articolo la matrice di raffronto ISO 14001:2004 vs ISO 14001:2015 (FD)


La revisione della norma ISO 14001, uno degli standard più diffusi di ISO, è ormai entrato nella sua ultima fase, con la nuova versione che dovrebbe essere pubblicata il 16 Settembre 2015.

C
on il Final Draft Stage Internazionale (FDIS), i membri ISO coinvolti nella revisione hanno tempo fino al 2 settembre per il voto e le osservazioni [...]

The impact of invasive alien species on native threatened species in Europe

The impact of invasive alien species on native threatened species in Europe

Su richiesta della Commissione Europea, ISPRA ha realizzato, in collaborazione con il gruppo specialistico sulle specie invasive dell’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), un’analisi degli impatti delle specie invasive sulla biodiversità Europea.

Lo studio rappresenta un contributo alla analisi di medio termine sullo stato di implementazione della Strategia Europea sulla Biodiversità 2010-2020, ed è stato realizzato incrociando i dati relativi alle specie invasive contenuti nel Global [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024