Attestazione di avvio al recupero o smaltimento: Note e Modello

Attestazione di avvio al recupero o smaltimento: Note e Modello 2021 / Aggiornato Decreto Semplificazioni convertito 2021
ID 12776 | Rev. 1.0 del 04.06.2021 / Documento e Modello in allegato *non più…
Leggi tutto Attestazione di avvio al recupero o smaltimento: Note e ModelloTavola di concordanza Codici CER - Elenco Europeo Rifiuti / TUA

Tavola di concordanza Codici CER - Elenco Europeo Rifiuti EER / TUA 2021
ID 13696 | Rev. 2.0 del 04.07.2021 / Tavola di concordanza completa in allegato PDF / XLS…
Leggi tutto Tavola di concordanza Codici CER - Elenco Europeo Rifiuti / TUAIV Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia 2021

IV Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia 2021
Con il 2021 si aprono i dieci anni fondamentali per avviare concretamente il nostro mondo sulla strada della sostenibilità, in linea…
Leggi tutto IV Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia 2021Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2019

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2019
IRPI, Gennaio 2020 / Download gratuito
Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni - Anno 2019…
Leggi tutto Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2019Linee guida per il monitoraggio delle frane

Linee guida per il monitoraggio delle frane
ID 13571 | SNPA 32/2021
Le Linee Guida hanno l’obiettivo di armonizzare le procedure e fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione…
Leggi tutto Linee guida per il monitoraggio delle franeIndicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale

Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico
ISPRA, Rapporti 343/2021
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle…
Leggi tutto Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionaleIndicazioni per la messa in sicurezza dei siti minerari dismessi

Indicazioni per la messa in sicurezza dei siti minerari dismessi
Pubblicazione della REMI
Il Documento Tecnico della Rete Remi riporta alcune pratiche adottate per la messa in sicurezza di siti minerari…
Leggi tutto Indicazioni per la messa in sicurezza dei siti minerari dismessiAnnuario dei Dati Ambientali 2020

Annuario dei Dati Ambientali 2020
ISPRA Stato dell'Ambiente 95/2021
Annuario in cifre, rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un documento di tipo statistico che restituisce in forma…
Leggi tutto Annuario dei Dati Ambientali 2020Linea guida ISPRA 116/2014 | Monitoraggio delle acque TUA

Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi
ISPRA Manuali e linee guida 116/2014
Delibera del Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali.…
Leggi tutto Linea guida ISPRA 116/2014 | Monitoraggio delle acque TUACosta Concordia: Resoconto fotografico
Costa Concordia: resoconto fotografico dalla rimozione relitto al ripristino degli ambienti marini danneggiati
L’incidente della Costa Concordia è stato indubbiamente un importante momento di prova per la capacità di risposta del…
Sviluppo e valutazione di modelli di flusso in acquiferi porosi

Sviluppo e valutazione di modelli di flusso in acquiferi porosi
Il presente manuale è specificamente dedicato ai “modelli di flusso in acquiferi porosi” ed ha come scopo principale di proporre degli…
Leggi tutto Sviluppo e valutazione di modelli di flusso in acquiferi porosiItalian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019
National Inventory Report 2021
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione…
Leggi tutto Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019Report SNPA n. 19/2021 | Attuazione della Direttiva 2000/60/CE

Report SNPA n. 19/2021 | Attuazione della Direttiva 2000/60/CE
Attuazione della Direttiva 2000/60/CE corpi idrici fluviali, lacustri e sotterranei. Risultati della rilevazione effettuata presso le Arpa/Appa 2020-2021
Report SNPA n. 19/2021 - 03.06.2021…
Leggi tutto Report SNPA n. 19/2021 | Attuazione della Direttiva 2000/60/CEGuidelines on single-use plastic products in accordance with Directive (EU) 2019/904

Guidelines on single-use plastic products in accordance with Directive (EU) 2019/904
ID 13689 | 01.06.2021
31.05.2021 - Commission guidelines on single-use plastic products in accordance with Directive (EU)…
Leggi tutto Guidelines on single-use plastic products in accordance with Directive (EU) 2019/904Linee guida sul compostaggio dei rifiuti organici

Linee guida sul compostaggio dei rifiuti organici nel Lazio
L’area programmazione e indirizzo delle attività tecniche e il Servizio attività produttive e controlli dell’ARPA Lazio hanno recentemente redatto delle linee guida…
Leggi tutto Linee guida sul compostaggio dei rifiuti organiciRapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2020

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2020
IRPI, Dicembre 2020 / Download gratuito
Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni - Anno 2020
In…
Leggi tutto Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2020Procedura accettazione rifiuti in impianti di incenerimento rifiuti urbani

Procedura accettazione rifiuti in impianti di incenerimento rifiuti urbani
ARPA Regione Lombardia 2018
Il documento è frutto della collaborazione di Regione con ARPA ed i Gestori degli impianti, nell'ambito dei lavori…
Leggi tutto Procedura accettazione rifiuti in impianti di incenerimento rifiuti urbaniPrima indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani adottate dai comuni

Prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni
Il Rapporto presenta una prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani…
Requisiti minimi acque potabili / Tabella di confronto 2021

Prescrizioni minime relative ai valori di parametro / Utilizzo per valutare la qualità delle acque destinate al consumo umano
ID 13514 | Rev. 1.0 del 30.07.2021 / Documento completo allegato…
Leggi tutto Requisiti minimi acque potabili / Tabella di confronto 2021Global Status of CCS Report 2020

Global Status of CCS Report 2020
Il Global Status of CCS Report 2020 dimostra il ruolo vitale delle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) nel ridurre le emissioni a…
Leggi tutto Global Status of CCS Report 2020Guidance Document No. 27 Technical Guidance For DEQS

Guidance Document No. 27 Technical Guidance For Deriving Environmental Quality Standards
EC Enviromet - Technical Report 2011/055
The EU Member States, Norway, and the European Commission in 2000 have jointly developed…
Leggi tutto Guidance Document No. 27 Technical Guidance For DEQSLe emergenze ambientali in mare. Il caso della M/N "Costa Concordia"

Le emergenze ambientali in mare. Il caso della M/N "Costa Concordia"
17 Marzo 2021
Un’emergenza ambientale in mare si verifica quando un evento, accidentale o messo in atto deliberatamente, determina, in…
Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019
Informative Inventory Report 2021
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito…
Leggi tutto Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019Elementi metodologici valutazione rischio esposizione a contaminanti multipli

Elementi metodologici valutazione rischio esposizione a contaminanti
Elementi metodologici per una valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale…
Leggi tutto Elementi metodologici valutazione rischio esposizione a contaminanti multipliAltri articoli...
- Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare
- Linee guida CE definizione di danno ambientale
- Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2020
- Prevenzione degli incendi boschivi basata sul territorio
- Stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia
- Linee guida dispersione degli inquinanti in atmosfera
- Elaborazione rapporto annuale Rifiuti Speciali art. 189 TUA
- Elementi metodologici valutazione multisorgente esposizione inquinanti chimici
- Elaborazione metodologie per il rapporto annuale rifiuti speciali
- Linea guida emissioni impianti di produzione energia elettrica