Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.011.171
/ Documenti scaricati: 32.011.171
ID 19191 | 10.03.2023 / UNMIG - Ufficio Nazionale Minerario Idrocarburi e Georisorse - MISE
- Il mare - UNMIG 3a Ed. 2020
- Il mare - UNMIG 2a Ed. 2015
- Il mare - UNMIG 1a Ed. 2013
________
La Strategia per l’Economia Blu riconosce che i mari e gli oceani rappresentano un motore per l’economia europea con enormi potenzialità per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nei settori marino e marittimo. Altresì in mare sono localizzate infrastrutture [...]
ID 19181 | 10.03.2023 / In allegato
Le linee guida, sviluppate per il monitoraggio delle attività di coltivazione di idrocarburi e stoccaggio sotterraneo di gas naturale potranno essere applicate, attraverso opportuni adattamenti, anche a tutte le attività antropiche che interessano grandi bacini artificiali, attività geotermiche, stoccaggio sotterraneo di CO2, estrazioni minerarie e più in generale attività di sottosuolo.
In applicazione delle raccomandazioni della Commissione ICHESE (International Commission on Hydrocarbon Exploration [...]
Gruppo di lavoro per la verifica dello stato dell'arte sulle migliori tecnologie disponibili per le attività di indagine geofisica per la ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi.
Il presente rapporto è realizzato dal Gruppo di esperti, istituito presso la Commissione Tecnica per gli Idrocarburi e le Risorse Minerarie (CIRM), quale organo tecnico della Direzione Generale per la Sicurezza delle attività Minerarie ed Energetiche (DGS UNMIG) del Ministero [...]
ID 19106 | 02.03.2023 / In allegato Rapporto
Il Rapporto annuale 2022 illustra il sistema RAEE guidato dal Centro di Coordinamento e presenta i dati ufficiali e completi sulla raccolta dei rifiuti elettronici domestici in Italia.
Volumi complessivi, valori pro capite, risultati regione per regione, andamenti dei singoli raggruppamenti sono i dati più significativi disponibili nel report.
Nel 2022, per la prima volta dopo otto anni, la crescita dei volumi di RAEE avviati a riciclo [...]
ID 19084 | 28.02.2023 / Ed. 2020
The Convention on the Protection and Use of Transboundary Watercourses and International Lakes (Water Convention) was adopted in 1992 and entered into force in 1996. Designed as a regional instrument, the Water Convention was amended in 2003 to allow accession by countries outside the UNECE region. As of 2016, all United Nations Member States can accede to the Water Convention. As at mid-2020, the Water [...]
ID 19082 | 28.02.2023
Quarterly average values of radioactivity levels in airborne particulates, surface water, drinking water, milk and mixed diet are reported for the twenty-eight countries of the European Union (sparse and dense network) for the years 2012-2014.
...
Fonte: European Commission
ID 19069 | 26.02.2023 / In allegato
Il Decreto-Legge 24 febbraio 2023 n. 13 (PNRR 3) prevede all'Art. 48 l'emanazione di un decreto avente ad oggetto la disciplina semplificata per la gestione delle terre e delle rocce da scavo al fine di assicurare il rispetto delle tempistiche di attuazione del PNRR per la realizzazione degli impianti, delle opere e delle infrastrutture ivi previste, nonché per [...]
ID 19036 | 23.02.2023 / In allegato
Circolare Ministero dell'interno del 23 febbraio 2023
OGGETTO: Piani di emergenza esterna impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti (PEE) ex art. 26 bis del D.L. n. 113/2018, convertito nella L. n. 132/2018 - DPCM del 27/08/2021. Approvazione linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna pubblicato nella G.U. del 7/10/2021. Monitoraggio.
Come noto l'art. 26 [...]
ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022
In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali in riferimento alle recenti installazioni di impianti di telefonia 5G nella città di Roma.
Le aree di analisi individuate sono due quartieri romani limitrofi collocati nel Municipio II e IV, territori [...]
ID 19016 | 21.02.2023 / In allegato
JRC (CE) 2023 - Environmental and economic assessment of plastic waste recycling
A comparison of mechanical, physical, chemical recycling and energy recovery of plastic waste
The present study provides a comparative environmental and economic assessment of plastic waste recycling and energy recovery (incineration) technologies, using actual plant data complemented with external information. The recycling technologies include mechanical, physical and chemical recycling.
The study concludes that the [...]
ID 18988 | 17.02.2023
Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale
ISPRA Quaderni 6/2023
Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e dell’azoto è possibile quantificare il contributo alla sostanza organica totale derivante o dalla trasformazione naturale della componente biotica o da fonti antropiche come, ad esempio scarichi urbani e/o industriali. Recenti ricerche hanno dimostrato l’efficacia di tali indagini nell’identificazione e valutazione dei contributi alla [...]
ID 18986 | 16.02.2023 / Documentazione in allegato
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha aggiornato le sue linee guida per i corsi per TCA, Tecnici Competenti in Acustica. Le novità principali riguardano la possibilità di realizzare gli eventi di formazione in diretta streaming, per rispondere alle esigenze dei Tecnici Competenti che lavorano in tutta Italia.
Tuttavia, per i corsi abilitanti (180 ore), è richiesto che [...]
ID 18973 | 15.02.2023
ISPRA Manuali e linee guida 202/2023
Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha evidenziato che la progettazione degli interventi non sempre tiene conto in modo adeguato delle caratteristiche tipologiche dei dissesti e delle relazioni che intercorrono tra questi e gli [...]
ID 18978 | 15.02.2023 / Delibera in allegato
Delibera n. 2 del 13 febbraio 2023 - Modello attestazione precompilata RT paesi extra UE
Pubblicata il 15 febbraio 2023
________
Articolo 1 (Modifiche e integrazioni alla deliberazione n.2 del 31 gennaio 2022)
L’allegato “A” alla deliberazione n.2 del 31 gennaio 2022, è sostituito con l’allegato “A” alla presente deliberazione.
Articolo 2 (Modalità di compilazione)
Il servizio di [...]
ID 18979 | 15.02.2023 / Circolare in allegato
Circolare n. 1 del 14 febbraio 2023 - Manutenzione del verde
Pubblicata il 15 febbraio 2023
_______
OGGETTO: Raccolta e trasporto dei rifiuti provenienti dalla manutenzione delle aree verdi
È stato richiesto al Comitato nazionale di chiarire in quale categoria dell’Albo debbano iscriversi le imprese che svolgono attività di sfalcio e potatura presso aree verdi pubbliche, o anche private [...]
ID 18944 | 10.02.2023 / Rapporto in allegato
Rapporti ISTISAN 22/35
Il documento riporta l’approfondimento delle tematiche tecnico-scientifiche sviluppate nelle precedenti linee guida sulla Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) pubblicate nel Rapporto ISTISAN 19/9.
Lo studio ha visto la partecipazione delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Marche e Sardegna, che hanno collaborato con le loro esperienze territoriali ad ampliare le conoscenze tramite la specificità derivante dai casi studio regionali. Sono stati [...]
ID 18934 | 09.02.2023
JRC (EC) 08.02.2023
Separate collection of waste is an enabler for the recovery of valuable materials which can be recycled or otherwise valorised. However, it relies on adequate sorting by individuals, which can be facilitated by relevant information provided on the product packaging (on-pack labelling), and on the receptacles used for waste collection. Waste from packaging represents up to 40% of municipal solid waste and can drive [...]
ID 18392 | CONAI -17 Gennaio 2023
La “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale” è uno strumento operativo che illustra le procedure previste per i diversi soggetti interessati e al quale si è aggiunto, nel corso del tempo, un apparato di definizioni, esemplificazioni, schede tecniche e linee interpretative, che ne arricchiscono i contenuti rendendolo una completa e puntuale chiave di lettura dell’intero sistema imballaggi.
La Guida è rivolta a tutte le imprese tenute a [...]
ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida
Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale
Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle organizzazioni sono stati negli ultimi trent’anni al centro dell’attività di ricerca e di promozione di sistemi virtuosi di gestione da parte del Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l’Innovazione, in breve QUINN (già
ID 9059 | Rev. 2.0 del 10 Febbraio 2022 / Doc. di lavoro completo in allegato
Il presente elaborato illustra, anche con il supporto di immagini, quanto disposto in materia di gestione di rifiuti (così come definita nella parte IV del TUA) in ordine alla raccolta, trasporto, recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compresi il controllo di tali operazioni da parte del produttore del rifiuti.
Il vademecum risulta essere così strutturato:
ID 18920 | 06.02.2023 / Rapporto in allegato
Il Rapporto e le sue raccomandazioni forniscono elementi da considerare nell’attuazione del Piano per la Transizione Ecologica, della Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nell’azione di mainstreaming e di governance multilivello della Strategia Nazionale per Sviluppo Sostenibile. A questo proposito si richiama la necessità di agire in ottemperanza al principio del “non arrecare danno significativo [...]
ID 18882 | 01.02.2023 / In allegato Guida tecnica
ISIN 31 Gennaio 2023
La Guida Tecnica stabilisce i criteri di sicurezza e di radioprotezione che devono essere rispettati, secondo un approccio graduato, per una corretta e sicura gestione dei rifiuti radioattivi, tenendo conto della natura e del rischio radiologico associato a ciascuna tipologia di rifiuto e definisce i requisiti minimi dei manufatti di rifiuti radioattivi ai fini [...]
ID 18863 | 30.01.2023
JRC Technichal report 18.01.2023
La missione dell'Osservatorio atmosferico della Commissione europea è valutare l'impatto delle politiche europee e delle convenzioni internazionali sull'inquinamento atmosferico e sul forzante climatico in luoghi critici.
Presso il sito JRC-Ispra, situato in una delle aree più inquinate d'Europa, misuriamo le concentrazioni di gas serra (CO2, CH4), l'attività del radon (222Rn), l'inquinante gassoso e il particolato a vita breve (CO, SO2, NO, NO2, O3, NMHCs, NH3,
ID 18784 | 26.01.2023 / In allegato Documentazione completa
Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica ambientale dal 1999 al 2022 (nr. 54).
Tabella seguente contenente l'elenco dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica ambientale, così strutturato:
Colonna 1 | N. progr.
Colonna 2 | N. prot.
Colonna 3 | Data
Colonna 4 | Mittente
Colonna 5 | Destinatario/i
Colonna 6 | Oggetto
Colonna 7 | Argomento 1
Colonna 8 | Argomento 2
Colonna 8 [...]
ID 18849 | 27.01.2023
Rapporto ISPRA 382/2023 - Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali con particolare riferimento all’ambito portuale a livello nazionale e locale
Il rapporto sintetizza i risultati di un progetto finalizzato a raccogliere dati ed informazioni in merito alle emissioni navali in ambito portuale in alcuni porti italiani.
Le emissioni sono stimate applicando un modello e si riferiscono a diverse tipologie di navi e diversa fase di navigazione.
Un [...]
ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato
Linea guida ARPAE - Rev. 0.0 del 01.03.2020
La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti connessi all’approvazione di tutti gli interventi di risanamento proposti per un sito contaminato. All’interno di ARPAE le strutture coinvolte nel processo gestionale di bonifica di un sito contaminato sono i Servizi Territoriali e Servizi [...]
ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa
Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19).
Tabella seguente contenente l'elenco dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia, così strutturato:
Colonna 1 | N. progr.
Colonna 2 | N. prot.
Colonna 3 | Data
Colonna 4 | Mittente
Colonna 5 | Destinatario/i
Colonna 6 | Oggetto
Colonna 7 | Argomento 1
Colonna 8 | Argomento 2
Colonna 8 [...]
ID 18783 | 25.01.2023
Oggetto: Quesito in merito ad applicabilità di limiti acustici di cui al DPCM 14 novembre 1997 per attività ed impianti della Pubblica Amministrazione. Riscontro.
Con riferimento alla nota prot. n. 383339 del 07/10/2022, acquisita agli atti con prot. n. 124821/MiTE del 10/10/2022, con la quale codesta Amministrazione ha sottoposto alla Scrivente un quesito riguardante l’applicazione del decreto in oggetto e [...]
ID 18713 | 20.01.2023
JRC (CE) - 18.01.2023 - Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (integrated pollution prevention and control)
The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for the Textiles Industry is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and - where necessary - update BAT reference documents as [...]
ID 18672 | 17.01.2023 / Documento completo allegato
Il Registro Imprese Legno (RIL) è stato istituito dal Decreto 9 febbraio 2021 ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs 178/2014 a cui devono obbligatoriamente iscriversi gli operatori EUTR (European Union Timber Regulation / Regolamento (UE) 995/2010).
L'iscrizione per l'annualità 2023 va rinnovata dal 16 gennaio 2023 in poi, comunque prima della data in cui si intende effettuare nel 2023 la commercializzazione, ovvero l'immissione sul territorio UE di legno o prodotti [...]
Rinvio pregiudiziale - Ambiente - Direttiva 2008/98/CE e decisione 2000/532/CE – R...
ID 19668 | 22.05.2023
Decreto 16 marzo 2023 - Modalita' per il funzionamento della Piattaforma unica nazionale dei punti...
Regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio su taluni gas fluorurati ad effetto serra
GU n. L 161/1 del 14.6.2006
_______
Abrogato da: Regolamento (UE) n....
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024