Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.505
/ Documenti scaricati: 32.400.198
/ Documenti scaricati: 32.400.198
ID 12124 | 23.11.2020 / Doc. completo in allegato
Le Best Available Techniques (BAT) o Migliori Tecniche Disponibili (MTD) rappresentano:
Tali tecniche di riferimento sono in continua evoluzione e aggiornamento.
Per raggiungere [...]
ID 11165 | 09.07.2020
In allegato Documento completo e ad Schede separate di 36 Esempi piani di campionamento rifiuti estratti da UNI/TR 11682:2017.
Il Rapporto Tecnico UNI/TR 11682:2017 fornisce esempi concreti di piani e modalità di campionamento con l'obiettivo di supportare l'applicazione della UNI 10802.
Il campionamento è una fase fondamentale per la corretta classificazione dei rifiuti. La UNI 10802, che fa riferimento al CEN/TR 15310-1, fornisce [...]
Report SNPA n. 23/2021
Gli obiettivi del Rapporto su “Operatività, ambiti di intervento e mappatura delle competenze specialistiche nella gestione delle emergenze ambientali del SNPA” rispondono a un’esigenza di natura conoscitiva sull’organizzazione dei Sistemi di Risposta alle Emergenze (SRE) in adozione presso le singole Agenzie e Ispra, alla luce del nuovo quadro normativo introdotto dalla legge n. 132/2016, istitutiva del SNPA, che ha loro attribuito [...]
Report SNPA n. 22/2021
Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo.
Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di suolo [...]
Relazione speciale 12/2021: Il principio “chi inquina paga” non è uniformemente applicato nelle diverse politiche e misure dell’UE
L’inquinamento rappresenta un costo significativo per la società e suscita grande preoccupazione nei cittadini dell’UE. In virtù del principio “chi inquina paga”, chi inquina è incentivato a evitare i danni ambientali ed è considerato responsabile dell’inquinamento causato.
In generale, la Corte ha riscontrato che tale principio viene integrato e applicato in varia misura nelle [...]
Cartografia e valutazione degli habitat alla scala 1:25.000
Obiettivo di questo Rapporto è illustrare le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione e alla pubblicazione della Carta della Natura a scala 1:25.000 della regione Molise.
Dopo una sintetica trattazione delle caratteristiche biogeografiche, geologiche e paesaggistiche della regione, vanno ad essere descritti i prodotti realizzati nell’ambito di Carta della Natura e si fornisce un’analisi sintetica dei risultati ottenuti per il territorio in esame.
Report ISPRA 347/2021
Il rapporto presenta i risultati ottenuti nell’ambito dello studio Lockdown 2020 pensato per valutare l’effetto nelle acque marino costiere della chiusura, a causa della pandemia da COVID-19, e della successiva riapertura della maggior parte delle attività produttive.
A tale studio hanno collaborato Guardia Costiera, ARPA Veneto, Marche e Lazio, oltre ad ISPRA.
Attraverso l’analisi dei solidi sospesi, nutrienti disciolti e prodotti della [...]
Report SNPA n. 20/2021
In questo rapporto, redatto dalla rete dei referenti sulla qualità dell’aria del SNPA sono descritti gli aspetti organizzativi e gestionali delle attività di monitoraggio della qualità dell’aria. Sei temi specifici sono stati approfonditi attraverso una ricognizione dello stato dell’arte, al fine di individuare le fasi metodologico-operative salienti per la realizzazione delle attività, da cui trarre elementi utili per aumentare [...]
Report SNPA n. 21/2021
Il Rapporto è il prodotto finale del Sottogruppo Operativo SNPA V/03-02 denominato Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici realizzato nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
Obiettivo principale del Rapporto è stato quello di individuare, mettere a sistema e popolare per la prima volta in Italia gli indicatori disponibili a livello nazionale e regionale nell’ambito del SNPA inerenti i possibili impatti dei cambiamenti [...]
27 giugno 2014
Rapporto sullo stato delle conoscenze riguardo alle possibili relazioni tra attività antropiche e sismicità indotta/innescata in Italia
A seguito della Nota del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Prot. 0042579/GAB dell’8 agosto 2013, nella quale si chiedeva a ISPRA “sulla base delle conoscenze e dell’esperienza possedute nell’ambito anche della geologia della tettonica attiva e della fagliazione superficiale, nonché degli impatti ambientali conseguenti” di procedere “ad una raccolta organica [...]
Comparison among Italy and the biggest European countries
Rapporto ISPRA, 346/2021
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori di efficienza e decarbonizzazione in relazione al consumo di energia ed alle emissioni gas a effetto serra. Gli indicatori nazionali sono confrontati con quelli dei principali paesi Europei. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, la quota [...]
ISPRA, 30.06.2014
(Delibera CF n. 40 del 30.06.2014)
1. I CONTROLLI AMBIENTALI NELLA UE
1.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO ITALIANO
2 DEFINIZIONI, CICLO REGOLATORE E ISPEZIONI AMBIENTALI
2.1 DEFINIZIONI
2.2 CICLO REGOLATORE
2.3 CONTROLLO DELLA CONFORMITÀ
2.4 PROMOZIONE DELLA CONFORMITÀ
2.5 IMPOSIZIONE DELLA LEGGE (APPLICAZIONE)
2.6 VALUTAZIONE E FEEDBACK
3 CLASSIFICAZIONE DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI E APPLICABILITÀ AGLI IMPIANTI IPPC
3.1 CICLO ISPETTIVO E PIANIFICAZIONE DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI
3.2 SVOLGIMENTO DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI PROGRAMMATE
3.2.1 Preparazione dell'ispezione
3.2.2 Caso specifico di siti (aree industriali)
EEA, 01.06.2021
La relazione annuale sulle acque di balneazione pubblicata il 1° giugno 2021, evidenzia che nel 2020 quasi l'83 % dei siti di balneazione europei ha rispettato gli standard di qualità più severi dell'Unione europea, meritandosi la classificazione "eccellente". L'ultima valutazione, elaborata dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) in collaborazione con la Commissione europea, si basa sul monitoraggio effettuato nel 2020 su 22 276 siti di balneazione in tutta Europa, ovvero gli Stati [...]
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2019, è giunto alla sua ventesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Il Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2021 fornisce [...]
Revision of EU ecolabel criteria for cosmetic products and animal care products (previously Rinse-off Cosmetic Products)
This Technical Report aims at providing a technical basis to the revision process of the EU Ecolabel criteria for Rinse-off cosmetic products. The set of criteria currently in force was adopted in 2014 (Commission Decision 2014/893/EU).
The revised EU Ecolabel criteria are set to cover a much wider scope: all cosmetic products as defined in the [...]
ID 12776 | Rev. 1.0 del 04.06.2021 / Documento e Modello in allegato *non più previsto, vedi sotto".
La Legge 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, tra le modifiche non prevede più l'attestazione di avvio al recupero o [...]
Attuazione della Direttiva 2000/60/CE corpi idrici fluviali, lacustri e sotterranei. Risultati della rilevazione effettuata presso le Arpa/Appa 2020-2021
Report SNPA n. 19/2021 - 03.06.2021
Il rapporto è una base conoscitiva utile all’aggiornamento del MLG 116/2014 “Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi“.
Il documento è il prodotto dell’analisi dei risultati di un questionario proposto a tutte le Agenzie nell’ambito del TIC 2 -
ID 13689 | 01.06.2021
31.05.2021 - Commission guidelines on single-use plastic products in accordance with Directive (EU) 2019/904 of the European Parliament and of the Council of 5 June 2019 on the reduction of the impact of certain plastic products on the environment
This document provides guidance on the interpretation and implementation of Directive (EU) 2019/904 on the reduction of the impact of certain plastic products on the environment (hereafter referred to [...]
Con il 2021 si aprono i dieci anni fondamentali per avviare concretamente il nostro mondo sulla strada della sostenibilità, in linea con gli impegni derivanti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, dal Green Deal Europeo e dalle nuove Strategie Europee per la Biodiversità e Farm to Fork.
La pandemia da SARS-CoV-2 ha reso ancora più chiara l’urgenza di un radicale cambiamento culturale e sistemico, una transizione verso una società e [...]
Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati
Update 28.05.2021
Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE (ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs. 49/2014 e dell'art. 1 del D.lgs. 118/2020)
Il nuovo documento, approvato dal Ministero della Transizione Ecologica con Decreto Direttoriale della Direzione Generale Economia Circolare dell’8 agosto 2022 recepisce le direttive della Legge 233/2021 che ha [...]
ARPA Regione Lombardia 2018
Il documento è frutto della collaborazione di Regione con ARPA ed i Gestori degli impianti, nell'ambito dei lavori svolti dal Tavolo tecnico istituito a livello regionale sul tema degli inceneritori. Lo scopo è di uniformare le procedure ed i controlli per l’accettazione dei rifiuti e la conseguente gestione in impianto.
Ogni impianto redigerà un proprio manuale/integrerà le procedure già esistenti, secondo i contenuti indicati nel documento, garantendo [...]
Promuovere appalti pubblici socialmente responsabili consente di creare un modello e influire sul mercato.
Update 28.05.2021 - Pubblicata la seconda Edizione 2021 (in allegato riservata Abbonati)
....
Attraverso gli appalti pubblici socialmente responsabili, le autorità pubbliche possono offrire alle aziende incentivi reali per lo sviluppo di una gestione socialmente responsabile. Effettuando acquisti responsabili, le autorità pubbliche possono promuovere opportunità di occupazione, lavoro dignitoso, inclusione sociale, accessibilità, progettazione per tutti,
L’area programmazione e indirizzo delle attività tecniche e il Servizio attività produttive e controlli dell’ARPA Lazio hanno recentemente redatto delle linee guida sul compostaggio locale dei rifiuti organici a supporto dei comuni del Lazio che intendano istallare nel proprio territorio quella tipologia di impianto.
L’articolo 214, comma 7 bis, del decreto legislativo 152 del 2006 fissa i criteri per autorizzare gli impianti di compostaggio locale aerobico di rifiuti biodegradabili, derivanti da attività
ID 13571 | SNPA 32/2021
Le Linee Guida hanno l’obiettivo di armonizzare le procedure e fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione delle reti di monitoraggio delle frane, nonché per la diffusione dei dati. Hanno un’impostazione pratica e operativa con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio di esperienze maturate e conoscenze acquisite, fornendo ai destinatari gli elementi per un corretto ed efficace approccio metodologico, per effettuare scelte mirate e [...]
IRPI, Gennaio 2020 / Download gratuito
Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni - Anno 2019
In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Da oltre vent’anni, l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR raccoglie, organizza e analizza informazioni sull’impatto che gli eventi di frana e d’inondazione hanno sulla popolazione.
Le informazioni sono state raccolte attraverso l’analisi di molte [...]
IRPI, Dicembre 2020 / Download gratuito
Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni - Anno 2020
In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Da oltre vent’anni, l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR raccoglie, organizza e analizza informazioni sull’impatto che gli eventi di frana e d’inondazione hanno sulla popolazione. Le informazioni sono state raccolte attraverso l’analisi di molte fonti [...]
ISPRA, Rapporti 343/2021
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra, quali crescita economica, mix di fonti fossili [...]
Il Rapporto presenta una prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario predisposto da ISPRA. Tale questionario, articolato in 36 domande elaborate alla luce dell’impostazione del Piano Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (PNPR), ha preso in considerazione sia le misure di carattere generale/orizzontale sia le misure specifiche di [...]
Pubblicazione della REMI
Il Documento Tecnico della Rete Remi riporta alcune pratiche adottate per la messa in sicurezza di siti minerari dismessi e valorizzati ai fini culturali, in assenza di una norma tecnica nazionale dedicata, anche facendo riferimento all'esperienza delle regioni che per prime hanno deciso di dare risposte concrete alle necessità rappresentate dagli operatori.
ISPRA Documenti tecnici None/2021
...
INDICE
PRESENTAZIONE
PREMESSA
1. MESSA IN SICUREZZA DEI SOTTERRANEI DELLE [...]
ISPRA Stato dell'Ambiente 95/2021
Annuario in cifre, rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un documento di tipo statistico che restituisce in forma sintetica e maggiormente divulgativa una selezione dei contenuti e degli indicatori più significativi per le Aree tematiche della Banca dati indicatori ambientali. Contiene un indice, una breve introduzione all’Area tematica e l’elenco degli indicatori selezionati per rappresentarla, opportunamente descritti.
Il documento presenta, per ciascun indicatore scelto, prevalentemente la serie [...]
ID 2067 | 24.11.2015
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067 della Commissione, del 17 novembre 2015, che stabilisce, in conformità al regolamento (UE) n. 517/2...
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1657 della Commissione del 26 settembre 2022 relativa al riconoscimento dell’«Austrian agricultural certification scheme» (AACS)...
In applicazione dell’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo 18 agosto 2015 n. 145 - relativo alla Consultazione tripartita - il decret...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024