Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale

Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale
Documento di valutazione integrata della qualità dell’ambiente urbano
Le città giocano un ruolo centrale nella transizione verso la sostenibilità, sono i…
Leggi tutto Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientaleUNMIG databook 2022

UNMIG databook 2022 / Attività 2021
La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2021 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2021, delle attività di ricerca di produzione idrocarburi e di stoccaggio di gas naturale.
Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse (UNMIG)
Collegati
Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2022

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2022
ID 16910 | 24.06.2022 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2022
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2020,…
Leggi tutto Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2022Linee Guida applicazione metodica valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione

Linee Guida per l’applicazione della metodica per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione
ID 16895 | 20.06.2022 / In allegato Linee guida
Linee Guida SNPA n. 42/2022
La…
Leggi tutto Linee Guida applicazione metodica valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizioneTrattamento e stoccaggio di rifiuti e materie prime secondarie

Trattamento e stoccaggio di rifiuti e materie prime secondarie
Linea Guida CFPA-E numero 32:2014 F
Queste specifiche si applicano agli impianti nei quali prodotti di rifiuto combustibili e rifiuti misti sono…
Leggi tutto Trattamento e stoccaggio di rifiuti e materie prime secondarieEfficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector | 2020

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector
Comparison among Italy and the biggest European countries
Rapporto ISPRA 366/2022
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi…
Leggi tutto Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector | 2020Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica - Fase 1

Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica / Fase 1
ID 16808 | 09.06.2022 / In allegato Rapporto ISPRA 365/2022
Criteri di valutazione del rischio per l’individuazione dell’ordine di priorità…
Leggi tutto Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica - Fase 1Decreto 29 gennaio 2007
Decreto 29 gennaio 2007
Emanazione di linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori tecniche disponibili in materia di gestione dei rifiuti, per le attività elencate nell'allegato I del decreto legislativo…
Leggi tutto Decreto 29 gennaio 2007Rapporto Rifiuti Speciali RV

Rapporto Rifiuti Speciali RV 2022 / Dati 2019
La presente pubblicazione è stata elaborata a partire dalle informazioni contenute nelle dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale) presentate nell’anno 2020 e…
Leggi tutto Rapporto Rifiuti Speciali RVLinee guida pianificazione integrata inquinamento acustico urbano

Linee Guida per una pianificazione integrata dell'inquinamento acustico in ambito urbano
(HUSH Harmonization of Urban noise reduction Strategies for Homogeneous action plans)
L’inquinamento acustico ambientale è considerato uno dei maggiori problemi ambientali, con…
Leggi tutto Linee guida pianificazione integrata inquinamento acustico urbanoGuida Tecnica ISIN n. 31 - Decommissioning in Italia

Guida Tecnica ISIN n. 31 - Decommissioning in Italia
ID 16688 | 20.05.2022 / In allegato Guida tecnica
Guida Tecnica ISIN n. 31 Criteri di sicurezza e radioprotezione per…
Leggi tutto Guida Tecnica ISIN n. 31 - Decommissioning in ItaliaInterconfronto 2020-2021 tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2020-2021 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce
Rapporto ISPRA 364/2022
Nell’ambito delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque dolci superficiali e nella prosecuzione di un…
Leggi tutto Interconfronto 2020-2021 tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolceNota MITE del 30 giugno 2022 n. 81850

Nota MITE del 30 giugno 2022 n. 81850 / Nuovo Modello unico formulario rete fognarie
ID 17004 | 04.07.2022 / Nota in allegato
Criticità interpretative Articolo 230, c. 5, Dlgs 152/2006-…
Leggi tutto Nota MITE del 30 giugno 2022 n. 81850Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici

Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici
ID 16940 | 27.06.2022 / Linee guida in allegato
Il documento, elaborato dal Gruppo di lavoro coordinato dal MITE a cui hanno…
Leggi tutto Linee Guida in materia di Impianti AgrivoltaiciEU ecolabel criteria for growing media and soil improvers

EU ecolabel criteria for growing media and soil improvers
ID 16905 | 22.06.2022 / In allegato Documento ecolabel
Within the EU Ecolabel Regulation (Regulation (EC) No 66/2010), the European…
Leggi tutto EU ecolabel criteria for growing media and soil improversProfilo di salute di una comunità interessata da contaminazione industriale

Profilo di salute di una comunità interessata da contaminazione industriale
Rapporto ISTISAN 22/13 - Il caso di Porto Torres: valutazioni ambiente-salute, epidemiologia e comunicazione.
Lo studio descrittivo del profilo di salute dei…
Leggi tutto Profilo di salute di una comunità interessata da contaminazione industrialeLinee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMAS

Linee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMAS
ID 16843 | 15.06.2022 / In allegato Linee guida
Rapporto ISPRA 198/2022
La presente Linea Guida rappresenta il completamento del precedente…
Leggi tutto Linee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMASMiscele tossiche con cianotossine: effetti sinergici

Miscele tossiche con cianotossine: effetti sinergici
Rapporto ISTISAN 22/12
La contaminazione mista delle acque interne è una nuova prospettiva di rischio che si riscontra sempre più frequentemente nelle indagini e nel…
Leggi tutto Miscele tossiche con cianotossine: effetti sinergiciModello di formulario - allegato "A" Deliberazione del. n. 14/2021

Modello di formulario - allegato "A" Deliberazione del. n. 14/2021
ID 16783 | 06.06.2022 / In allegato Facsimile FIR
Dal 1° giugno 2022è disponibile sul portale dell’Albo nazionale gestori…
Leggi tutto Modello di formulario - allegato "A" Deliberazione del. n. 14/2021Valutazione rischio amianto Algoritmo AMLETO

Valutazione rischio amianto Algoritmo AMLETO / Rev. 2019
ID 16765 | Rev. 01.1019 / In allegato
Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto…
Leggi tutto Valutazione rischio amianto Algoritmo AMLETOVademecum rifiuti contenenti PCB

Vademecum Rifiuti contenenti PCB (PoliCloroBifenili)
16757 | 05.06.2022 / Vademecum completo in allegato
Il presente elaborato analizza la disciplina propria dei rifiuti conteneti PCB (PoliCloroBifenili) evidenziandone gli obblighi dei detentori…
Leggi tutto Vademecum rifiuti contenenti PCBFAQ (Frequently Asked Question) Albo nazionale gestori ambientali

FAQ (Frequently Asked Question) Albo nazionale gestori ambientali
ID 16697 | 23.05.2022 / In allegato Documento completo
Raccolta FAQ dell’Albo nazionale gestori ambientali suddivise per argomento, nel dettaglio FAQ riguardanti:…
Leggi tutto FAQ (Frequently Asked Question) Albo nazionale gestori ambientaliFAQ su terre e rocce da scavo - D.P.R. 120/2017

FAQ su terre e rocce da scavo - D.P.R. 120/2017 / Raccolta Maggio 2022
ID 16656 | 17.05.2022 / Documento FAQ completo in allegato ARPA VE
Raccolta…
Leggi tutto FAQ su terre e rocce da scavo - D.P.R. 120/2017Deliberazione n. 05 del 21 aprile 2022

Deliberazione n. 05 del 21 aprile 2022
ID 16587 | 09.05.2022 / In allegato Deliberazione
Modifica e integrazione alla deliberazione n. 4 del 13 luglio 2016.
Articolo 1
1.…
Leggi tutto Deliberazione n. 05 del 21 aprile 2022Altri articoli...
- Siti contaminati: Normativa, Guide e Strumenti
- Software Rome plus siti contaminati
- Nota tecnica SNPA utilizzo software analisi di rischio siti contaminati
- Criteri metodologici analisi assoluta di rischio siti contaminati
- Criteri metodologici analisi assoluta di rischio discariche
- Analysis and management of asbestos-contaminated soils
- Riconversione e incremento efficienza energetica impianti serricoli / Note
- Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 5 del 27 aprile 2022
- Interpello ambientale 26.04.2022 - VIA per progetti di pulcinaie
- FAQ Energy manager