Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.538
/ Documenti scaricati: 32.462.932
/ Documenti scaricati: 32.462.932
ID 20367 | Update 15.09.2025 / Attached
The Emissions Database for Global Atmospheric Research (EDGAR) provides greenhouse gas (GHG) emissions time series for all countries and for all anthropogenic sectors from 1970 until 2024, including emissions and removals from land use and forestry.
The report contributes to the Paris Agreement process with an independent quantitative overview of global GHG emissions, based.
...
Fonte: JRC
Collegati
16757 | Rev. 2.0 del 18.08.2025 / Vademecum completo in allegato
Il presente elaborato analizza la disciplina propria dei rifiuti contenenti PCB (PoliCloroBifenili) evidenziandone gli obblighi dei detentori in ordine alle comunicazioni ed al trattamento di smaltimento e decontaminazione, come indicati dalla norma ambientale in materia.
In allegato inoltre modelli di comunicazione dei dati al Catasto Regionale dei rifiuti (scheda anagrafica, scheda anagrafica semplificata, scheda apparecchiature/contenitori, scheda apparecchiature/contenitori semplificata, modulo decontaminazione/smaltimento [...]
ID 24560 | 09.09.2025 / In allegato Rapporti 418/2025
Nel rapporto sono stati esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. È stata inoltre condotta l’analisi degli indicatori di efficienza e decarbonizzazione a livello settoriale, con particolare attenzione ai sub settori dell’industria. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le [...]
ID 24556 | 09.09.2025 / In allegato
Delibera Regione Toscana n. 1266 dell’11 agosto 2025
“Linee guida per l’effettuazione dei controlli sui requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 5/12/1997 ed azioni in caso di non conformità”.
Le presenti linee guida hanno la finalità di consentire un'applicazione omogenea sul territorio regionale della vigente normativa in materia e di disciplinare nello specifico la gestione da [...]
ID 4658 | Rev. 3.0 del 03.09.2025 / Documento completo allegato
Documento sulla normativa EMAS, su elenco (BEMP) Best Environmental Management Practices e relative Decisioni e sulle modalità di uso del logo EMAS.
Update Rev. 3.0 2025
Best Environmental Management Practice for the Waste Management Sector - EMAS
Linee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMAS
Emas e cambiamenti climatici
Regolamento (UE) 2023/1199
Decisione (EU) 2023/2463
Decisione di [...]
ID 24518 | 02.09.2025 / In allegato
Il Decreto Legge 8 agosto 2025 n. 116 Disposizioni urgenti per il contrasto alle attivita' illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonche' in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi. (GU n.183 del 08.08.2025), in vigore dal 9 Agosto 2025, per determinate fattispescie di reati ambientali, prevede la sanzione accessoria della sospensione della patente [...]
ID | 04.09.2025 / In allegato
Il Rapporto contiene i principali concetti e i nuovi progressi relativi alla misurazione e alla valutazione dello stato del Capitale Naturale, dei Servizi Ecosistemici e degli impatti delle politiche pubbliche su di essi, con un’analisi di valutazione ex ante ed ex post attraverso delle schede antologiche progettuali, grazie a una sempre maggiore sinergia tra esperti della materia, centri di ricerca e la pubblica [...]
ID 24521 | 03.09.2025 / In allegato Vademecum e format
Vademecum per procedura di autorizzazione impianti trattamento rifiuti artt. 208 e 211 d.lgs.152 del 2006
L'applicazione ad alcuni anni di distanza della normativa nazionale e regionale relativa alle procedure per il rilascio delle autorizzazioni in materia di rifiuti ha messo in evidenza, con riferimento ad alcune casistiche, la necessità di una applicazione delle procedure atta a prevenire inutili appesantimenti [...]
ID 24516 | 02.09.2025 / In allegato
Questo studio fa parte di un progetto più ampio, il cui scopo è quello di analizzare, nella prospettiva del diritto comparato, il principio della protezione dell’ambiente in diversi ordinamenti giuridici. Dopo una breve introduzione storica, l’individuazione della normativa applicabile e l’analisi della giurisprudenza formatasi al riguardo, vengono esaminati il contenuto, i limiti e la possibile evoluzione di tale principio.
Il [...]
ID 24497 | 29.08.2025 / Attached
The recast Drinking Water Directive (EU) 2020/2184 empowered the European Commission (EC) to adopt a methodology to measure microplastics in water intended for human consumption. When the directive entered into force in January 2021, no suitable standardised or harmonised methodology was available.
The Joint Research Centre (JRC), on request of Directorate-General for Environment (DG ENV) of the European Commission (EC), undertook a technical study to develop and [...]
ID 7217 | Rev. 2.0 del 22 Agosto 2025 / Vademecum completo in allegato
Il presente vademecum, illustra anche con il supporto di grafici e tabelle, la disciplina degli scarichi idrici così come individuata nel Testo Unico Ambientale D.Lgs 152/2006, riportando nella parte finale l'elencazione delle possibili configurazioni impiantistiche.
Come da definizione riportata all’articolo 74 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. per scarico s’intende qualsiasi immissione di acque reflue effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento [...]
ID 3910 | Update: Ed. 59.0 dell'8 Agosto 2025 (92a Revisione). Agg.:
Decreto Legge 8 agosto 2025 n. 116 Disposizioni urgenti per il contrasto alle attivita' illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonche' in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi. (GU n.183 del 08.08.2025). Entrata in vigore del provvedimento: 09/08/2025
Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 [...]
ID 24478 | 24 Agosto 2025 / In allegato
In riferimento alla tematica dei CAM-Criteri Ambientali Minimi e del principio di non arrecare danno significativo – DNSH, ANIE ha pubblicato una apposita Guida orientativa con il supporto degli esperti associativi.
Obiettivo del documento è quello di fornire indicazioni, di carattere meramente orientativo e non esaustivo, alle imprese associate per rispondere alle richieste di clienti e altri operatori del mercato [...]
ID 24420 | 13.08.2025 / In allegato
Atti dell'11a edizione delle giornate di studio. Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche: impossibile farne a meno. Ragioni scientifiche e di gestione operativa
26-28 novembre 2024
Camera di commercio, Piazza del Municipio, 48 Livorno
L’XI edizione delle Giornate di Studio (Livorno, 26-28 novembre 2024) ha riscosso un notevole successo, registrando un'affluenza di oltre 150 partecipanti (con un'ampia rappresentanza di giovani) e [...]
ID 19542 | Update 20.08.2025 / In allegato Elenco completo
Elenco norme tecniche UNI sulla qualità dell'acqua al 20 Agosto 2025
Update Rev. 16.0 del 20 Agosto 2025
EN ISO 7899-3:2025
Qualità dell'acqua - Enumerazione degli enterococchi intestinali - Parte 3: Metodo del numero più probabile (ISO 7899‑3:2025)
EN ISO 11350:2025
Qualità dell'acqua - Determinazione della genotossicità dell'acqua e delle acque reflue - Test di fluttuazione Salmonella/microsomi (test di fluttuazione di Ames) (ISO 11350:2012)
Elenco:
UNI EN [...]
ID 24448 | 19.08.2025 / In allegato
L'ACQUA "Da modificante a modificata"
Giornate di Studio / 5-6-7 novembre 2021 e 4-5 novembre 2022 Roma - Sala Conferenze della Cartiera Latina via Appia Antica.
Il titolo del volume rileva come l’unica vera protagonista di questa pregevole pubblicazione è l’ACQUA quale elemento modificante e modellante le forme del paesaggio e le scelte antropiche legate a questa risorsa, ma al contempo proprio per questo sempre più modificata dall’azione umana stessa ed [...]
ID 24412 | 12.08.2025 / In allegato
Comunicazione della Commissione - Documento di orientamento - per il Regolamento (UE) 2023/115 relativo ai prodotti a deforestazione zero
(GU C/2025/4524 del 12.8.2025)
...
L'articolo 15, paragrafo 5, del regolamento (UE) 2023/1115 relativo alla messa a disposizione sul mercato dell'Unione e all'esportazione dall'Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale e che abroga il regolamento (UE)
ID 24388 | 06.08.2025 / In allegato
Riconosciuta come leva strategica per gli obiettivi di decarbonizzazione e rafforzata nelle sue prospettive dal Piano Nazionale Integrato Clima ed Energia, la CCUS è anche tematica al centro uno schema di legge delega approvato in Consiglio dei Ministri, che intende definirne il quadro legislativo di riferimento.
Lo studio, previsto dalla legge 11 del 2 febbraio 2024, fornisce un’analisi dettagliata degli aspetti tecnici, economici e [...]
ID 24382 | 05.08.2025 / In allegato
Raccomandazione (UE) 2025/1710 della Commissione, del 30 luglio 2025, su un principio volontario di rendicontazione di sostenibilità per le piccole e medie imprese
C/2025/4984
GU L 2025/1710 del 05.8.2025
__________
La Commissione raccomanda alle microimprese e alle PMI non quotate che intendono comunicare volontariamente informazioni sulla sostenibilità di attenersi al principio volontario di rendicontazione di sostenibilità.
Il principio volontario di rendicontazione di sostenibilità [...]
ID 24361 | 30.07.2025 / In allegato
L’edizione 2024 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la quarta dedicata a questo tema, aggiorna la mappa nazionale della pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico - PAI, realizzata dall’ISPRA mediante l’armonizzazione e la mosaicatura delle aree perimetrate dalle Autorità di Bacino Distrettuali, e gli indicatori di rischio.
Il Rapporto presenta le attività in corso che porteranno all'aggiornamento delle mappe di [...]
ID 11449 | Ed. 8.0 del 06 Luglio 2025
Il Codice delle Acque raccoglie la normativa europea e italiana di attuazione in materia di protezione e qualità delle Acque e nello specifico:
n. | Direttiva | cd | Status | Recepimento | Status |
01 | Direttiva 2000/60/UE | Direttiva Quadro Acque (DQA) | In vigore | D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 | In vigore |
02 | Direttiva 2007/60/CE | Direttiva alluvioni | In vigore | D.Lgs. 23 [...] |
ID 24341 | 26.07.2025 / In allegato
Volume 1 - Water Framework Directive & Floods Directive
Volume 2 - Marine Strategy Framework Directive
Volume 1 - Water Framework Directive & Floods Directive
Report from the commission to the Council and the European Parliament on the implementation of the Water Framework Directive (2000/60/EC) and the Floods Directive (2007/60/EC)
Volume 2 - Marine Strategy Framework Directive
Report from the commission to the Council and the European Parliament [...]
ID 24335 | 25.07.2025 / In allegato Proposta ISIN Luglio 2025
L’Ispettorato ha predisposto la proposta di Guida Tecnica “Indagini tecniche per la qualificazione del sito per la localizzazione del Deposito Nazionale e del Parco Tecnologico (DNPT)”.
Come noto, in Italia è attualmente in corso il processo di localizzazione del Deposito Nazionale e dell’annesso Parco Tecnologico ai sensi del D. Lgs. N. 31/2010 e ss.mm.ii.,
ID 24316 | 22.07.2025 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2025
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2023, è giunto alla sua ventiquattresima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 [...]
ID 21234 | Update 20.07.2025 / In allegato documento completo
I CAM (Criteri ambientali minimi) sono requisiti ambientali volti a individuare le soluzioni progettuali, nonché il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato e al fine di diffondere tecnologie e prodotti ecocompatibili.
I criteri ambientali minimi:
- sono definiti con decreto del Ministero dell’Ambiente [...]
ID 24273 | 12.07.2025 / Quaderno ISPRA 19/2024
Accordo Operativo MASE/ISPRA
I rifiuti marini sono definiti come un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in seguito scartato, eliminato, abbandonato o perso in ambiente marino e costiero. La loro presenza in tutti i comparti marini (lungo le spiagge, sul fondo del mare, in galleggiamento e nella colonna d’acqua) può determinare conseguenze negative sia per [...]
ID 24227 | 05.07.2025 / In allegato
Pubblicate dal MASE un elenco aggiornato di FAQ Agrivoltaico al fine di agevolare l'interpretazione della disciplina e fornire riscontri ai principali quesiti emersi nella prima fase di attuazione della misura.
PNRR / M2.C2 - Investimento 1.1 SVILUPPO AGROVOLTAICO DOMANDE FREQUENTI - PUBBLICAZIONE DEL 04/07/2025
ID 24223 | 04.07.2025 / In allegato
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2024 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, analizzando i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi.
Inoltre, fornisce approfondimenti sul clima a scala nazionale, regionale [...]
ID 20636 | 22.10.2023 / Documento completo in allegato
Documento illustrativo dei principali aspetti procedurali per la preparazione e l'applicazione di un piano di campionamento dei rifiuti in accordo a quanto contenuto nella norma EN 14899:2005 (UNI EN 14899:2006).
In allegato, inoltre:
- modello informazioni del piano di campionamento, in accordo con l'Appendice A della norma UNI EN 14899:2006, in formato .doc/pdf e,
- modello informazioni della registrazione di campionamento, in [...]
ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato
Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria
La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la transizione digitale ed ecologica, è ormai inserita ai primi posti nelle agende politico-economiche di tutti i Paesi con sistemi economici avanzati.
Per limitare la dipendenza delle forniture dalla iper-concentrazione delle risorse, spesso in Paesi politicamente instabili o comunque ritenuti a rischio, la Commissione [...]
ID 23164 | 20.12.2024
Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2024/2974 della Commissione, del 29 novembre 2024...
ID 23838 | 14.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n...
ID 16045 | 14.03.2022
This study supports the implementation of both the Circular Economy Action Plan and the Waste Framework Direc...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024