Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.472
/ Documenti scaricati: 32.339.033
Featured

Linee Guida SNPA End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA

Linee Guida SNPA End Of Waste art  184 ter co  3 ter TUA

Linee Guida SNPA End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA

SNPA 23/2020

La legge 128 del 02 novembre 2019, pubblicata su GU n.257 del 2/11/19, di conversione del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, ha modificato l’articolo 184 ter del d.lgs.n. 152/2006, sulla cessazione della qualifica di rifiuto.

La nuova formulazione dell’articolo 184 ter attribuisce alle Autorità competenti al rilascio di provvedimenti [...]

Gli apoidei e l’agricoltura sostenibile

Gli apoidei e l agricoltura sostenibile

Gli apoidei e l’agricoltura sostenibile

Gli impollinatori, in particolare gli insetti apoidei, rivestono grande rilievo nel garantire struttura, composizione e funzionamento degli habitat naturali e semi-naturali, inclusi quelli agricoli e dei contesti urbani e peri-urbani. Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono ed oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell'impollinazione animale in termini di produzione, resa e qualità dei prodotti. Le api gestite così come quelle solitarie garantiscono in tal modo un fondamentale supporto alla [...]

Featured

Linee guida gestione scorie nere acciaieria

Linee guida per la gestione delle scorie nere di acciaieria a forno elettrico

Linee guida gestione scorie nere acciaieria

ID 14550 | 16.09.2021 

Ad esito di un lungo lavoro condotto sui tavoli tecnici dell’Osservatorio sull’Economia Circolare e la Transizione Energetica, cui ha partecipato anche ANCI Lombardia, Regione Lombardia, ha approvato le linee guida per la gestione delle scorie nere di acciaieria con l’intenzione di favorirne il reimpiego sia in forma [...]

Featured

Convenzione di Washington

Convenzione CITES

Convenzione di Washington / Convenzione CITES Appendices I, II and III Update June 2021

ID 7839 | Update 06.09.2021 / Allegata Convenzione con allegati I, II, III aggiornati Giugno 3021

CITES è l’acronimo per Convention on International Trade in Endangered Species of wild fauna and flora (Convezione sul commercio internazionale di specie della fauna e della flora in via d’estinzione).

La Convenzione è stata firmata a Washington il 3 Marzo 1973.

Da qui il modo più comune di identificarla (Convenzione di [...]

Featured

Marcatura dei prodotti in plastica monouso

Marcatura dei prodotti in plastica monouso

Marcatura dei prodotti in plastica monouso

ID 12384 | Rev. 1.0 del 05.03.2021 / Documento completo allegato

Il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151, che si applica a decorrere dal 3 luglio 2021, prevede una marcatura armonizzata per i prodotti di plastica monouso indicati in allegato D della direttiva (UE) 2019/904. Si tratta di:

A) Assorbenti e tamponi igienici e applicatori per tamponi;
B) Salviette umidificate, ossia salviette pre-inumidite per l’igiene personale e per uso domestico;
C) Prodotti del tabacco con filtri e filtri commercializzati [...]

European maritime transport environmental report 2021

European maritime transport environmental report 2021

European maritime transport environmental report 2021

The European Maritime Transport Environmental Report (EMTER) provides a factual analysis of the environmental pressures exerted by the maritime transport sector, presents up-to-date information on the relevant EU and international environmental standards and describes current and future actions to reduce the sector's impact on our environment. It highlights both the challenges and the opportunities facing the shipping sector, which are of relevance to fostering cooperation at European level.
 
EEA 2021
 
Collegati

Linee guida predisposizione piani di risanamento acustico infrastrutture di trasporto lineari

Linee guida per la predisposizione e la verifica dell efficacia dei piani di risanamento acustico delle infrastrutture di trasporto lineari

Linee guida per la predisposizione e la verifica dell’efficacia dei piani di risanamento acustico delle infrastrutture di trasporto lineari

Delibera del Consiglio Federale Seduta del 20.10.2012 Doc. n. 23/12/CF

La linea guida descrive le metodologie da adottare per la predisposizione dei Piani di risanamento acustico per le infrastrutture di trasporto lineari.

Vengono esposte le fasi principali delle attività, in relazione alla verifica dei livelli acustici, all’individuazione superamenti dei valori limite, alle aree da risanare, alla stima della [...]

Linee guida monitoraggio rumore infrastrutture stradali

Linee guida monitoraggio rumore infrastrutture stradali

Linee guida per il monitoraggio del rumore derivante da infrastrutture stradali

Delibera del Consiglio Federale Seduta del 20.10.2012 Doc. n. 24/12/CF

La Linea guida ha lo scopo di indicare criteri generali e fornire indicazioni per pianificare, progettare e svolgere il monitoraggio dell’inquinamento acustico delle infrastrutture di trasporto stradale. Il documento è rivolto prioritariamente ai gestori delle infrastrutture stradali, ma può fornire valido supporto alle Commissioni VIA (Nazionale e Regionali) nel valutare l’efficacia e l’efficienza di un sistema finalizzato anche al [...]

Featured

Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti 2021

Linee guida classificazione rifiuti 2021

Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti | Update 2021

ID 14356 | 21.08.2021

Delibera SNPA del 18 maggio 2021 n.105
Integrazione sottoparagrafo 3.5.9

Delibera del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente del 18 maggio 2021, n.105, con la quale sono state aggiornate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti n. 24/2020, approvate con delibera del 27 novembre 2019, n. 61.

In allegato:

- Linee guida classificazione dei rifiuti (Delibera SNPA del 18 maggio 2021 n.105)
- Integrazione sottoparagrafo 3.5.9

Acque marino-costiere applicabilità ed efficacia metodi di classificazione EQB

Report SNPA 24 2021

Acque marino-costiere applicabilità ed efficacia metodi di classificazione EQB 

Report SNPA 24/2021

Applicabilità ed efficacia dei metodi di classificazione degli elementi di qualità biologica (EQB) utilizzati per la determinazione dello stato ecologico delle acque marino-costiere: il metodo M-Ambi per la valutazione ecologica dell’EQB Macroinvertebrati bentonici

La principale finalità del report è quella di fornire un supporto alle attività di verifica e valutazione dello stato ambientale delle aree marine, basandosi sul principio dell’armonizzazione e condivisione di metodologie e risultati, al fine dell’applicabilità

Featured

Recupero dei vapori di benzina | Quadro normativo

Recupero dei vapori di benzina   Quadro normativo

Recupero dei vapori di benzina Direttive VOC I e II | Quadro normativo

ID 12369 | 17.12.2020 / Documento completo allegato

Le Direttive di riferimento per il recupero dei Vapori di Benzina sono:

Direttiva 1994/63/CE - Fase I Recupero dei Vapori di Benzina (VOC-I) stoccaggio benzina
Direttiva 2009/126/CE - Fase II Recupero dei vapori di benzina) (VOC II) stazioni di servizio.

La benzina è una miscela complessa di composti organici volatili (VOC) che evaporano rapidamente contribuendo a diversi problemi ambientali. Questi includono livelli eccessivi di benzene [...]

Featured

Linee guida per la redazione e l’implementazione PSCL

Linee guida per la redazione piani spostamenti casa lavoro

Linee guida per la redazione e l’implementazione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)

Decreto dirigenziale numero 209 del 04/08/2021

Featured

Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti

Linee guida classificazione rifiuti

Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti 2020

Featured

Autorizzazione in deroga ai limiti esposizione rumore ambientale

Autorizzazione in deroga ai limiti esposizione rumore ambientale

Autorizzazione in deroga ai limiti esposizione del rumore ambientale / Legge 447/95

ID 14156 | 28.07.2021 / In allegato Modelli .doc richiesta autorizzazione in deroga

Le attività temporanee che comportano l'impiego di macchinari o impianti rumorosi e che prevedono il superamento dei limiti acustici vigenti nella zona in cui ricade l'area di interesse possono essere autorizzate in deroga alle disposizioni vigenti sui limiti di rumorosità, proprio in considerazione della loro occasionalità.

L’articolo 6 della legge quadro in materia di inquinamento acustico, n.

Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale

Linea guida ASSOCOLD   Applicazione direttiva RAEE

 

Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale

Assocold ha elaborato insieme agli esperti delle aziende associate le Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale che forniscono elementi di supporto pratico in riferimento al Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 di attuazione della Direttiva 2012/19/UE e alle indicazioni fornite dalla Commissione Europea nei documeni WEEE2 FAQ e RoHS2 FAQ. 

Il documento si rivolge sia ai costruttori e agli operatori economici coinvolti sia alle autorità nazionali per una coerente e uniforme applicazione della disciplina RAEE ai prodotti per la refrigerazione commerciale immessi sul mercato.

...

Fonte: Assocold

Collegati

Featured

Climate change 2021

Climate change 2021

Climate change 2021

ID 14254 | ONU, 09 Agosto 2021

Cambiamento climatico diffuso, rapido e in aumento - IPCC

Gli scienziati stanno osservando i cambiamenti nel clima della Terra in ogni regione e in tutto il sistema climatico, secondo l'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato il 09 agosto 2021. Molti dei cambiamenti osservati nel clima sono senza precedenti da migliaia, se non centinaia di migliaia di anni, e alcuni dei cambiamenti già messi in moto, come il continuo [...]

Pest status guide 2021

Pest status guide 2021

Pest status guide 2021

Understanding the principal requirements for pest status determination

This guide describes the steps that national plant protection organizations (NPPOs) should follow when determining the status of a pest in an area, starting with identifying the pest and the area under consideration. It provides guidance on gathering and evaluating information, assessing sources of uncertainty, and how to use pest records and other relevant information to determine whether a pest is absent or present in the area and [...]

Rapporti Direttive Natura (2013 - 2018)

Rapporti direttiva Natura 2013 2018

Rapporti Direttive Natura (2013 - 2018)

Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di rilevanza unionale in Italia

Il volume raccoglie i risultati emersi dalle tre rendicontazioni trasmesse dall’Italia alla Commissione Europea nel 2019 nell’ambito delle Direttive Habitat e Uccelli per il periodo 2013-2018 e del Regolamento UE 1143/2014 sulle specie esotiche invasive per il periodo 2016-2018.

Per la prima volta vengono presentati insieme i risultati di questi [...]

Featured

Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS

Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS

Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS

Elementi di indirizzo per l’analisi delle caratteristiche e qualità dei suoli e relativi servizi ecosistemici nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica

Report SNPA n. 25/2021

Il rapporto si pone come obiettivo l’avvio di un percorso di costruzione di indirizzi e buone pratiche per il SNPA per migliorare la trattazione della componente suolo nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica.

Nella prima parte del rapporto viene riportato un quadro delle normative europee, nazionali [...]

Rapporto annuale sulle attività SNPA Anno 2020

Rapporto annuale SNPA 2020

Rapporto annuale sulle attività SNPA Anno 2020

SNPA, 02.08.2021

Trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, al Parlamento e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni Massimiliano Fedriga, il rapporto di Sistema 2020. E’ un adempimento annuale, che dà conto di tutte le attività svolte dal Sistema. Questa edizione riveste un’importanza particolare in quanto relativa all’anno in cui è iniziata la pandemia e il Paese ha vissuto un periodo di lockdown.

In attuazione dell’articolo 10, comma 3, della legge 28 [...]

Featured

Linee Guida scarico in mare acque di estrazione idrocarburi

LINEEG 3

Linee Guida per il monitoraggio degli effetti dello scarico in mare delle acque di produzione derivanti dall'estrazione di idrocarburi

ISPRA, Manuali e linee guida 194/2021

Le società impegnate nel processo di estrazione di gas e petrolio nei mari italiani devono mettere in atto un monitoraggio dell’ambiente marino al fine di verificare eventuali effetti derivanti dallo scarico in mare delle acque di produzione (PW). Queste attività sono regolamentate dal D. Lgs. 152/2006 (art.104) e le Linee Guida sono state redatte da un [...]

ISPRA per la salute

ISPRA per la salute

ISPRA per la salute

Il quaderno nasce con lo scopo di effettuare una ricognizione delle attività dell’Istituto, sia pregresse che in corso, relative la relazione Ambiente e Salute (A&S).

Il documento descrive in modo sintetico i principali determinati ambientali di salute e i loro possibili impatti sul benessere e sulla salute della popolazione, con il duplice obiettivo di trasmettere l’impegno dell’Istituto su tali aspetti, e creare un network di esperti attivi sulla tematica A&S, favorendo così la creazione di nuovi [...]

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n. 9 del 28 luglio 2021

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n  9 del 28 luglio 2021

Delibera n. 9 del 28 luglio 2021 - Modifica requisiti Responsabile tecnico

Delibera n. 9 del 28 luglio 2021 "Modifiche e integrazioni alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017"

La delibera n. 9 del 28 luglio 2021 apporta modifiche e integrazioni alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017.

La delibera n. 9/2021 modifica ed integra le deliberazioni n. 6/2017n. 1/2021 relativamente ai requisiti del responsabile tecnico.

...

Fonte: Albo nazionale gestori ambientali

Collegati

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n. 8 del 28 luglio 2021

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n  8 del 28 luglio 2021

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n. 8 del 28 luglio 2021

Delibera n. 8 del 28 luglio 2021 "Modulistica per il rinnovo dell’ iscrizione nella categoria 6"

La delibera n. 8 del 28 luglio 2021 introduce la modulistica per il rinnovo dell’ iscrizione nella categoria 6 per le imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri dei rifiuti.

...

Fonte: Albo nazionale gestori ambientali

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n. 7 del 28 luglio 2021

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n  7 del 28 luglio 2021

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n. 7 del 28 luglio 2021 

Delibera n. 7 del 28 luglio 2021 "Adeguamento al D. Lgs 116 del 2020"

La delibera n. 7 del 28 luglio 2021 disciplina l'adeguamento delle iscrizioni nelle categorie 4 e 2-bis a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 116 del 3 settembre 2020.

Entrata in vigore: 1° settembre 2021

...

La delibera riguarda l’adeguamento delle iscrizioni nelle categorie 4 e 2-bis a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo [...]

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi

Linee guida SNPA gestione emergenze incendi

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi, aperta la consultazione pubblica

Tutte le Agenzie negli anni si sono organizzate per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da incendi. I numerosi incendi di questi ultimi anni, in particolare di rifiuti, hanno suggerito la necessità di definire modalità condivise dagli enti che afferiscono al SNPA per la gestione delle emergenze incendio, garantendo un livello [...]

Studio dell’area d’influenza gestione delle acque di balneazione

Linee guida SNPA 31 2021

Studio dell’area d’influenza per la gestione delle acque di balneazione. Parte I: analisi delle pressioni e strumenti di gestione

Linee Guida SNPA n. 31/2021 

La Direttiva 2006/7/CE, la cui finalità è quella di tutelare la salute del bagnante da una scarsa qualità ambientale, individua un sistema di gestione della qualità delle acque di balneazione basato su attività di monitoraggio, valutazione e prevenzione. Più precisamente, al monitoraggio viene affiancato un ulteriore strumento di gestione: il profilo dell’acqua di balneazione che rappresenta [...]

Featured

Gli indicatori del clima in Italia nel 2020

Gli indicatori del clima in Italia 2020

Gli indicatori del clima in Italia nel 2020 | XVI rapporto

Il XVI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in collaborazione e con i [...]

Featured

Best Available Techniques (BAT): Quadro normativo

BAT Quadro normativo Rev 00 2020

Best Available Techniques (BAT): Quadro normativo

ID 12124 | 23.11.2020 / Doc. completo in allegato

Le Best Available Techniques (BAT) o Migliori Tecniche Disponibili (MTD) rappresentano:

Tali tecniche di riferimento sono in continua evoluzione e aggiornamento.

Per raggiungere [...]

Featured

UNI/TR 11682:2017 | Rifiuti - Esempi di piani di campionamento per l'applicazione della UNI 10802:2013

UNI TR 11862   Cover

UNI/TR 11682:2017 | Rifiuti - Esempi di piani di campionamento per l'applicazione della UNI 10802:2013

ID 11165 | 09.07.2020

In allegato Documento completo e ad Schede separate di 36 Esempi piani di campionamento rifiuti estratti da UNI/TR 11682:2017.

Il Rapporto Tecnico UNI/TR 11682:2017 fornisce esempi concreti di piani e modalità di campionamento con l'obiettivo di supportare l'applicazione della UNI 10802.

Il campionamento è una fase fondamentale per la corretta classificazione dei rifiuti. La UNI 10802, che fa riferimento al CEN/TR 15310-1, fornisce [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024