Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.006
/ Documenti scaricati: 31.342.765
/ Documenti scaricati: 31.342.765
Assocold ha elaborato insieme agli esperti delle aziende associate le Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale che forniscono elementi di supporto pratico in riferimento al Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 di attuazione della Direttiva 2012/19/UE e alle indicazioni fornite dalla Commissione Europea nei documeni WEEE2 FAQ e RoHS2 FAQ.
Il documento si rivolge sia ai costruttori e agli operatori economici coinvolti sia alle autorità nazionali per una coerente e uniforme applicazione della disciplina RAEE ai prodotti per la refrigerazione commerciale immessi sul mercato.
...
Fonte: Assocold
Collegati
ID 14254 | ONU, 09 Agosto 2021
Cambiamento climatico diffuso, rapido e in aumento - IPCC
Gli scienziati stanno osservando i cambiamenti nel clima della Terra in ogni regione e in tutto il sistema climatico, secondo l'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato il 09 agosto 2021. Molti dei cambiamenti osservati nel clima sono senza precedenti da migliaia, se non centinaia di migliaia di anni, e alcuni dei cambiamenti già messi in moto, come il continuo [...]
Understanding the principal requirements for pest status determination
This guide describes the steps that national plant protection organizations (NPPOs) should follow when determining the status of a pest in an area, starting with identifying the pest and the area under consideration. It provides guidance on gathering and evaluating information, assessing sources of uncertainty, and how to use pest records and other relevant information to determine whether a pest is absent or present in the area and [...]
Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di rilevanza unionale in Italia
Il volume raccoglie i risultati emersi dalle tre rendicontazioni trasmesse dall’Italia alla Commissione Europea nel 2019 nell’ambito delle Direttive Habitat e Uccelli per il periodo 2013-2018 e del Regolamento UE 1143/2014 sulle specie esotiche invasive per il periodo 2016-2018.
Per la prima volta vengono presentati insieme i risultati di questi [...]
Elementi di indirizzo per l’analisi delle caratteristiche e qualità dei suoli e relativi servizi ecosistemici nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica
Report SNPA n. 25/2021
Il rapporto si pone come obiettivo l’avvio di un percorso di costruzione di indirizzi e buone pratiche per il SNPA per migliorare la trattazione della componente suolo nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica.
Nella prima parte del rapporto viene riportato un quadro delle normative europee, nazionali [...]
SNPA, 02.08.2021
Trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, al Parlamento e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni Massimiliano Fedriga, il rapporto di Sistema 2020. E’ un adempimento annuale, che dà conto di tutte le attività svolte dal Sistema. Questa edizione riveste un’importanza particolare in quanto relativa all’anno in cui è iniziata la pandemia e il Paese ha vissuto un periodo di lockdown.
In attuazione dell’articolo 10, comma 3, della legge 28 [...]
ISPRA, Manuali e linee guida 194/2021
Le società impegnate nel processo di estrazione di gas e petrolio nei mari italiani devono mettere in atto un monitoraggio dell’ambiente marino al fine di verificare eventuali effetti derivanti dallo scarico in mare delle acque di produzione (PW). Queste attività sono regolamentate dal D. Lgs. 152/2006 (art.104) e le Linee Guida sono state redatte da un [...]
Il quaderno nasce con lo scopo di effettuare una ricognizione delle attività dell’Istituto, sia pregresse che in corso, relative la relazione Ambiente e Salute (A&S).
Il documento descrive in modo sintetico i principali determinati ambientali di salute e i loro possibili impatti sul benessere e sulla salute della popolazione, con il duplice obiettivo di trasmettere l’impegno dell’Istituto su tali aspetti, e creare un network di esperti attivi sulla tematica A&S, favorendo così la creazione di nuovi [...]
Delibera n. 9 del 28 luglio 2021 "Modifiche e integrazioni alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017"
La delibera n. 9 del 28 luglio 2021 apporta modifiche e integrazioni alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017.
La delibera n. 9/2021 modifica ed integra le deliberazioni n. 6/2017 e n. 1/2021 relativamente ai requisiti del responsabile tecnico.
...
Fonte: Albo nazionale gestori ambientali
Collegati
Delibera n. 8 del 28 luglio 2021 "Modulistica per il rinnovo dell’ iscrizione nella categoria 6"
La delibera n. 8 del 28 luglio 2021 introduce la modulistica per il rinnovo dell’ iscrizione nella categoria 6 per le imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri dei rifiuti.
...
Fonte: Albo nazionale gestori ambientali
Delibera n. 7 del 28 luglio 2021 "Adeguamento al D. Lgs 116 del 2020"
La delibera n. 7 del 28 luglio 2021 disciplina l'adeguamento delle iscrizioni nelle categorie 4 e 2-bis a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 116 del 3 settembre 2020.
Entrata in vigore: 1° settembre 2021
...
La delibera riguarda l’adeguamento delle iscrizioni nelle categorie 4 e 2-bis a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo [...]
Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi, aperta la consultazione pubblica
Tutte le Agenzie negli anni si sono organizzate per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da incendi. I numerosi incendi di questi ultimi anni, in particolare di rifiuti, hanno suggerito la necessità di definire modalità condivise dagli enti che afferiscono al SNPA per la gestione delle emergenze incendio, garantendo un livello [...]
Linee Guida SNPA n. 31/2021
La Direttiva 2006/7/CE, la cui finalità è quella di tutelare la salute del bagnante da una scarsa qualità ambientale, individua un sistema di gestione della qualità delle acque di balneazione basato su attività di monitoraggio, valutazione e prevenzione. Più precisamente, al monitoraggio viene affiancato un ulteriore strumento di gestione: il profilo dell’acqua di balneazione che rappresenta [...]
Il XVI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in collaborazione e con i [...]
ID 12124 | 23.11.2020 / Doc. completo in allegato
Le Best Available Techniques (BAT) o Migliori Tecniche Disponibili (MTD) rappresentano:
Tali tecniche di riferimento sono in continua evoluzione e aggiornamento.
Per raggiungere [...]
ID 11165 | 09.07.2020
In allegato Documento completo e ad Schede separate di 36 Esempi piani di campionamento rifiuti estratti da UNI/TR 11682:2017.
Il Rapporto Tecnico UNI/TR 11682:2017 fornisce esempi concreti di piani e modalità di campionamento con l'obiettivo di supportare l'applicazione della UNI 10802.
Il campionamento è una fase fondamentale per la corretta classificazione dei rifiuti. La UNI 10802, che fa riferimento al CEN/TR 15310-1, fornisce [...]
Report SNPA n. 23/2021
Gli obiettivi del Rapporto su “Operatività, ambiti di intervento e mappatura delle competenze specialistiche nella gestione delle emergenze ambientali del SNPA” rispondono a un’esigenza di natura conoscitiva sull’organizzazione dei Sistemi di Risposta alle Emergenze (SRE) in adozione presso le singole Agenzie e Ispra, alla luce del nuovo quadro normativo introdotto dalla legge n. 132/2016, istitutiva del SNPA, che ha loro attribuito [...]
Report SNPA n. 22/2021
Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo.
Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di suolo [...]
Relazione speciale 12/2021: Il principio “chi inquina paga” non è uniformemente applicato nelle diverse politiche e misure dell’UE
L’inquinamento rappresenta un costo significativo per la società e suscita grande preoccupazione nei cittadini dell’UE. In virtù del principio “chi inquina paga”, chi inquina è incentivato a evitare i danni ambientali ed è considerato responsabile dell’inquinamento causato.
In generale, la Corte ha riscontrato che tale principio viene integrato e applicato in varia misura nelle [...]
Cartografia e valutazione degli habitat alla scala 1:25.000
Obiettivo di questo Rapporto è illustrare le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione e alla pubblicazione della Carta della Natura a scala 1:25.000 della regione Molise.
Dopo una sintetica trattazione delle caratteristiche biogeografiche, geologiche e paesaggistiche della regione, vanno ad essere descritti i prodotti realizzati nell’ambito di Carta della Natura e si fornisce un’analisi sintetica dei risultati ottenuti per il territorio in esame.
Report ISPRA 347/2021
Il rapporto presenta i risultati ottenuti nell’ambito dello studio Lockdown 2020 pensato per valutare l’effetto nelle acque marino costiere della chiusura, a causa della pandemia da COVID-19, e della successiva riapertura della maggior parte delle attività produttive.
A tale studio hanno collaborato Guardia Costiera, ARPA Veneto, Marche e Lazio, oltre ad ISPRA.
Attraverso l’analisi dei solidi sospesi, nutrienti disciolti e prodotti della [...]
Report SNPA n. 20/2021
In questo rapporto, redatto dalla rete dei referenti sulla qualità dell’aria del SNPA sono descritti gli aspetti organizzativi e gestionali delle attività di monitoraggio della qualità dell’aria. Sei temi specifici sono stati approfonditi attraverso una ricognizione dello stato dell’arte, al fine di individuare le fasi metodologico-operative salienti per la realizzazione delle attività, da cui trarre elementi utili per aumentare [...]
Report SNPA n. 21/2021
Il Rapporto è il prodotto finale del Sottogruppo Operativo SNPA V/03-02 denominato Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici realizzato nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
Obiettivo principale del Rapporto è stato quello di individuare, mettere a sistema e popolare per la prima volta in Italia gli indicatori disponibili a livello nazionale e regionale nell’ambito del SNPA inerenti i possibili impatti dei cambiamenti [...]
27 giugno 2014
Rapporto sullo stato delle conoscenze riguardo alle possibili relazioni tra attività antropiche e sismicità indotta/innescata in Italia
A seguito della Nota del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Prot. 0042579/GAB dell’8 agosto 2013, nella quale si chiedeva a ISPRA “sulla base delle conoscenze e dell’esperienza possedute nell’ambito anche della geologia della tettonica attiva e della fagliazione superficiale, nonché degli impatti ambientali conseguenti” di procedere “ad una raccolta organica [...]
Comparison among Italy and the biggest European countries
Rapporto ISPRA, 346/2021
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori di efficienza e decarbonizzazione in relazione al consumo di energia ed alle emissioni gas a effetto serra. Gli indicatori nazionali sono confrontati con quelli dei principali paesi Europei. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, la quota [...]
ISPRA, 30.06.2014
(Delibera CF n. 40 del 30.06.2014)
1. I CONTROLLI AMBIENTALI NELLA UE
1.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO ITALIANO
2 DEFINIZIONI, CICLO REGOLATORE E ISPEZIONI AMBIENTALI
2.1 DEFINIZIONI
2.2 CICLO REGOLATORE
2.3 CONTROLLO DELLA CONFORMITÀ
2.4 PROMOZIONE DELLA CONFORMITÀ
2.5 IMPOSIZIONE DELLA LEGGE (APPLICAZIONE)
2.6 VALUTAZIONE E FEEDBACK
3 CLASSIFICAZIONE DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI E APPLICABILITÀ AGLI IMPIANTI IPPC
3.1 CICLO ISPETTIVO E PIANIFICAZIONE DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI
3.2 SVOLGIMENTO DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI PROGRAMMATE
3.2.1 Preparazione dell'ispezione
3.2.2 Caso specifico di siti (aree industriali)
EEA, 01.06.2021
La relazione annuale sulle acque di balneazione pubblicata il 1° giugno 2021, evidenzia che nel 2020 quasi l'83 % dei siti di balneazione europei ha rispettato gli standard di qualità più severi dell'Unione europea, meritandosi la classificazione "eccellente". L'ultima valutazione, elaborata dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) in collaborazione con la Commissione europea, si basa sul monitoraggio effettuato nel 2020 su 22 276 siti di balneazione in tutta Europa, ovvero gli Stati [...]
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2019, è giunto alla sua ventesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Il Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2021 fornisce [...]
Revision of EU ecolabel criteria for cosmetic products and animal care products (previously Rinse-off Cosmetic Products)
This Technical Report aims at providing a technical basis to the revision process of the EU Ecolabel criteria for Rinse-off cosmetic products. The set of criteria currently in force was adopted in 2014 (Commission Decision 2014/893/EU).
The revised EU Ecolabel criteria are set to cover a much wider scope: all cosmetic products as defined in the [...]
ID 12776 | Rev. 1.0 del 04.06.2021 / Documento e Modello in allegato *non più previsto, vedi sotto".
La Legge 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, tra le modifiche non prevede più l'attestazione di avvio al recupero o [...]
ID 18680 | 17.01.2023 / In allegato Deliberazione
Deliberazione n. 9 del 15 dicem...
ID 17782 | 07.10.2022
The Product Environmental Footprint (PEF) and the Organisation Environmental Footprin...
(GU Serie Generale n.166 del 17-07-2019)
Modifiche e integrazioni alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017, recante requisiti del responsabile tecnico di cui agli arti...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024