Inventario delle emissioni fluide nei mari italiani

Inventario delle emissioni fluide nei mari italiani
Le emissioni fluide che interessano i fondali marini derivano dalla presenza di liquidi e gas endogeni di origine vulcanica, idrotermale o biogenica presenti in…
Leggi tutto Inventario delle emissioni fluide nei mari italianiCircolare n. 6 del 29 giugno 2020 | Codici EER 99

Circolare n. 6 del 29 giugno 2020
Chiarimenti sull’utilizzo dei codici EER 99
_______
OGGETTO: utilizzo codici EER 99
Alcune Sezioni regionali hanno richiesto al Comitato nazionale chiarimenti circa l’utilizzo, ai fini…
Leggi tutto Circolare n. 6 del 29 giugno 2020 | Codici EER 99Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatori

Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatori
ISPRA, 23.06.2020
Queste linee guida sono basate sulla revisione delle migliori pratiche e dei risultati di recenti studi metodologici e applicativi.…
Leggi tutto Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatoriISTISAN 20/6 - Ecotossicologia e salute: approcci metodologici

ISTISAN 20/6 - Ecotossicologia e salute: approcci metodologici
L’indagine ecotossicologica è riconosciuta a livello internazionale come strumento valido nella prevenzione di effetti avversi negli ecosistemi che possono manifestarsi anche nell’uomo attraverso…
Leggi tutto ISTISAN 20/6 - Ecotossicologia e salute: approcci metodologiciEnd of Waste e REACH / CLP

End of Waste e REACH / CLP
ID 10944 | Rev. 1.0 del 06.10.2020
L’end of waste, ovvero la Cessazione della qualifica di rifiuto, si riferisce ad un procedimento…
Decreti e Regolamenti End of Waste (EoW) | Status

Decreti e Regolamenti inerenti l'End of Waste (EoW) | Status ai sensi Art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006
ID 10940 | Update 21.10.2022 / Documento completo allegato
Note normative…
Leggi tutto Decreti e Regolamenti End of Waste (EoW) | StatusRapporto Ambiente - SNPA Edizione 2019

Rapporto Ambiente - SNPA Edizione 2019
Il Rapporto Ambiente - SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA. La…
Leggi tutto Rapporto Ambiente - SNPA Edizione 2019Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2020

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2020
ISPRA Rapporto 321/2020
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2018, è giunto alla sua diciannovesima edizione ed è frutto di una…
Leggi tutto Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2020Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria

Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria
INAIL, 25.05.2020
Il tema dell’esposizione ambientale naturale a fibre asbestiformi risulta connesso alla diffusa presenza di affioramenti ofiolitici nell’arco alpino e sulla dorsale…
Leggi tutto Amianto nelle rocce ofiolitiche in CalabriaBREF Production of Wood-based Panels

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Production of Wood-based Panels
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BAT reference document (BREF) entitled ‘Production of Wood-based Panels'…
Leggi tutto BREF Production of Wood-based PanelsBREF Refining of Mineral Oil and Gas

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Refining of Mineral Oil and Gas
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
BREF Production of Large Volume Organic Chemicals

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Production of Large Volume Organic Chemicals
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF)…
Leggi tutto BREF Production of Large Volume Organic ChemicalsIl declino delle api e impollinatori. Riposte alle domande più frequenti

Il declino delle api e impollinatori. Riposte alle domande più frequenti
Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono e oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell'impollinazione animale…
Modello Delega di funzioni ambientali

Modello Delega di funzioni in ambito ambientale (Procura speciale)
ID 11087 | 28.06.2020
In Allegato Modello di Delega di funzioni e responsabilità ambientali (Procura speciale), da integrare se del…
Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'UE (ETS UE)

Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'UE (ETS UE)
ID 11004 | 16.06.2020 Scheda completa in allegato
Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS…
Leggi tutto Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'UE (ETS UE)Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2019

Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2019
EEA, 08.06.2020
La qualità delle acque di balneazione in Europa è notevolmente migliorata negli ultimi decenni. Il monitoraggio e la…
Leggi tutto Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2019CSR prot. 12 43 CR07a C5 del 15 marzo 2012

CSR prot. 12 43 CR07a C5 del 15 marzo 2012
Criticità in materia di gestione dei rifiuti
Gli aspetti operativi legati all’interpretazione del Regolamento comunitario sull’”end of waste” n. 333/2011- riferito ai…
Leggi tutto CSR prot. 12 43 CR07a C5 del 15 marzo 2012Vademecum End of Waste (EoW)

Vademecum End of Waste (EoW) / Rev. 12.0 Agosto 2023
ID 10935 | Rev. 12.0 del 04 Agosto 2023 / Documento completo allegato
Il presente elaborato illustra la disciplina dell’end of…
Leggi tutto Vademecum End of Waste (EoW)Annuario dei dati ambientali | Edizione 2019

Annuario dei dati ambientali | Edizione 2019
ISPRA Stato dell'Ambiente 89/2020
L’Annuario dei dati Ambientali costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali a livello nazionale.
L’edizione 2019…
Leggi tutto Annuario dei dati ambientali | Edizione 2019ISPRA Manuale 192/2020 | La Spiaggia Ecologica

ISPRA Manuale 192/2020 | La Spiaggia Ecologica
La Spiaggia Ecologica: gestione sostenibile della banquette di Posidonia oceanica sugli arenili del Lazio
Lo spiaggiamento delle foglie di Posidonia oceanica è un fenomeno…
Leggi tutto ISPRA Manuale 192/2020 | La Spiaggia EcologicaEconomics and Cross-Media Effects

Economics and Cross-Media Effects
Integrated Pollution Prevention and Control Reference Document
July 2006
Collegati
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Economics and Cross-Media Effects 2006.pdf EU 2006 |
1726 kB | 3… |
BREF Tanning of Hides and Skins

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Tanning of Hides and Skins
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BREF entitled ‘Tanning of Hides and Skins’ forms…
Leggi tutto BREF Tanning of Hides and SkinsBREF Production of Pulp, Paper and Board

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Production of Pulp, Paper and Board
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BAT reference document entitled ‘Production of Pulp,…
Leggi tutto BREF Production of Pulp, Paper and BoardBREF Production of Chlor-alkali

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Production of Chlor-alkali
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control
The BAT reference document entitled ‘Production of Chlor-alkali’ forms part of…
Leggi tutto BREF Production of Chlor-alkaliAltri articoli...
- BREF Production of Cement, Lime and Magnesium Oxide
- BREF Large Combustion Plants
- BREF Iron and Steel Production
- BREF Waste Gas Management and Treatment Systems in the Chemical Sector
- BREF Manufacture of Glass
- BREF Non-Ferrous Metals Industries
- BREF Common Waste Water and Waste Gas Treatment/Management Systems in the Chemical Sector
- BREF surface treatment using organic solvents for wood with chemicals
- BREF for Waste Incineration
- BREF Intensive Rearing of Poultry or Pigs