Manuale monitoraggio specie animali - Habitat

Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat
Il Manuale fornisce strumenti metodologici per l’implementazione di un programma di monitoraggio degli habitat di interesse comunitario in Italia.
Il volume contiene 124 schede di monitoraggio, elaborate con il supporto di esperti nazionali e riviste dalle Regioni e Province Autonome italiane.
ISPRA 2016
Ozone-depleting substances 2015

Ozone-depleting substances 2015
Aggregated data reported by companies on the import, export, production, destruction, and feedstock and process agent use of ozone-depleting substances in the European Union
Chemicals known to harm the ozone layer…
Guidance document On the definition and classification of hazardous waste

Guidance document On the definition and classification of hazardous waste
This document contains non-binding guidance regarding classification of hazardous waste in the framework of:
- Directive 2008/98/EC
of the European Parliament…
Rapporto Clima Italia 2015 - ISPRA Anno XI

Clima in Italia nel 2015 Anno XI
L’XI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2015 e aggiorna la stima delle variazioni…
Rapporto Rifiuti Speciali Integrale - Edizione 2016

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2016
Versione integrale
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua quindicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da…
Study on the Potential for Reducing Emissions of VOC

Study on the Potential for Reducing Emissions of Volatile Organic Compounds (VOC)
Due To The Use Of Decorative Paints and Varnishes for Professional and Non-professional Use
This study investigates the potential for…
Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura

Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura: attività di controllo e vigilanza sul territorio
Nell’ambito di un’iniziativa progettuale promossa da ISPRA è stato confrontato l’approccio alla gestione dei fanghi di depurazione…
Leggi tutto Uso dei fanghi di depurazione in agricolturaConsumo di suolo - ISPRA 2016

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Edizione 2016
La terza edizione del Rapporto ISPRA sul consumo di suolo, oltre a fornire un quadro aggiornato e nuovi indicatori utili…
Gli indicatori del clima in Italia nel 2015. Anno XI

Gli indicatori del clima in Italia nel 2015. Anno XI
L’XI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2015 e aggiorna la…
Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2016

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2016
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua quindicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte dell’ISPRA,…
Best Practice organizzazioni registrate EMAS settore vitivinicolo

Best Practice e indicatori ambientali delle organizzazioni registrate EMAS appartenenti al settore vitivinicolo
Il lavoro svolto in questo progetto si basa sul confronto tra le performance ambientali delle organizzazioni registrate EMAS…
Trasporto marittimo e gestione ambientale nelle aree portuali italiane

Trasporto marittimo e gestione ambientale nelle aree portuali italiane
Il Rapporto sul “Trasporto marittimo e la gestione ambientale nelle aree portuali italiane” curato dal settore Progetti Aree Portuali dell’ISPRA presenta le…
Manuale monitoraggio vegetali

Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: vegetali
Il Manuale fornisce strumenti metodologici per l’implementazione di un programma di monitoraggio delle specie vegetali di interesse comunitario in Italia.
Il volume contiene 118 schede di monitoraggio relative a 118 specie vegetali, elaborate con il supporto della Società Botanica Italiana e riviste dalle Regioni e Province Autonome italiane.
ISPRA 2016
La cartografia del Servizio Geologico d'Italia
Relazione annuale combustibili per autotrazione 2014

Relazione annuale combustibili per autotrazione 2014
Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell’anno 2014
Le specifiche ecologiche della benzina e del combustibile diesel costituiscono, unitamente all’applicazione…
Controlli di qualità delle serie di temperatura e precipitazione

Controlli di qualità delle serie di temperatura e precipitazione
Una valutazione periodica, affidabile e completa del clima e delle variazioni climatiche a scala nazionale rende necessaria la realizzazione di un dataset…
Nuove specie in Adriatico: cosa fare come riconoscerle

Nuove specie in Adriatico: cosa fare come riconoscerle
Vi è mai capitato di pescare qualcosa che non si era mai visto prima?
Potrebbe essere…
Guidelines for indoor air quality: selected pollutants

Guidelines for indoor air quality: selected pollutants
This book presents WHO guidelines for the protection of public health from risks due to a number of chemicals commonly present in indoor air.…
Report for the Directive 2006/66/EC on Batteries and Accumulators

Report for the Directive 2006/66/EC on Batteries and Accumulators
Final Implementation
This report has been prepared by Eunomia Research and Consulting based in the UK and its partners, ENT Environment and…
Linee guida per la redazione di report sulla qualità dell'aria

Linee guida per la redazione di report sulla qualità dell'aria: definizione target, strumenti e core set di indicatori finalizzati alla produzione di report sulla qualità dell'aria
La presente linea guida costituisce…
Guida alla gestione di RAEE/AEE

Guida alla gestione di RAEE/AEE
La Guida, si propone quale ausilio operativo alla gestione AEE/RAEE da parte dei diversi soggetti interessati: produttori, distributori, trasportatori e amministrazioni comunali.
La nuova edizione rispetto…
Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS

Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS
Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS: analisi delle motivazioni e proposte per un rilancio dello Schema
In Italia oltre 1000 organizzazioni sono registrate EMAS. Negli…
Renewable energy in Europe in 2016

Renewable energy in Europe in 2016
Recent growth and knock-on effects Renewable Energy Sources (RES)
This report complements the findings shown in the Trends and Projections in Europe 2015 - Tracking progress…
Linee Guida informazione, assistenza e controlli EMAS

Linee Guida informazione, assistenza e controlli EMAS
Linee Guida in materia di informazione, assistenza e controlli verso organizzazioni richiedenti la registrazione EMAS o in possesso della stessa
La presente linea guida…
Altri articoli...
- Linee guida per un report di sistema sullo stato dell'ambiente
- Linee guida per la redazione del Rapporto Controlli SNPA
- Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2013-2014
- European bathing water quality in 2015
- Promozione di Ecolabel UE
- Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari edizione 2016 - Reg. ER
- Conclusion pesticide risk assessment of the active substance glyphosate
- Stop pesticidi: Analisi dei residui di pesticidi negli alimenti e buone pratiche agricole
- Linee guida sulla spedizione di rifiuti: Guide ufficiali UE
- Linee guida su EMAS ed Ecolabel UE nel settore del turismo