Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo

Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo
Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del Dl.gs n. 31/2001 - Metodi microbiologici
Rapporto ISTISAN 07/5
...
Collegati:
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo.pdf Rapporti ISTISAN 07/5 |
1370 kB | 14… |
Monitoraggio di Ostreopsis Ovata e Ostreopsis SPP. Protocolli operativi

Monitoraggio di Ostreopsis Ovata e Ostreopsis SPP. Protocolli operativi
Quaderni ISPRA 5/2012
Il documento rappresenta l’aggiornamento dei Protocolli operativi APAT/ARPA redatti nel 2007 nell’ambito della linea di attività: “Fioriture algali di…
Leggi tutto Monitoraggio di Ostreopsis Ovata e Ostreopsis SPP. Protocolli operativiPolicy Guidance on Water-related Disease Surveillance

Policy Guidance on Water-related Disease Surveillance
World Health Organization 2011
The present document contains guidance on the policy related to water‐related disease surveillance developed by the Task Force on Water‐related Disease…
Leggi tutto Policy Guidance on Water-related Disease SurveillanceBathing Water Management in Europe

Bathing Water Management in Europe
EEA, 2020
Swimming is consistently among the top public outdoor recreational activities in Europe and has numerous positive effects on human health and psychology. Bathing sites…
Leggi tutto Bathing Water Management in EuropeLinee guida Ministero della Salute Ostreopsis Ovata

Linee guida Gestione del rischio associato alle fioriture di Ostreopsis ovata nelle coste italiane
Ministero della Salute 2007
La proliferazione di microalghe in acque costiere fino al raggiungimento di densità molto…
Leggi tutto Linee guida Ministero della Salute Ostreopsis OvataLinee guida europee sui profili di costa

Linee guida europee sui profili di costa
Bathing Water Profiles -Best Practices and Guidance
EC December 2009
Directive 2006/7/CE concerning the management of bathing water and repealing Directive 76/160/EEC requires the elaboration…
Leggi tutto Linee guida europee sui profili di costaMappatura del rischio industriale Ed. 2007

Mappatura del rischio industriale Ed. 2007
Tra i principali compiti istituzionali dell’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e dei Servizi Tecnici (APAT) vi sono la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di…
Leggi tutto Mappatura del rischio industriale Ed. 2007Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 07.2020

Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 07.2020
Circolare n. 9 del 15 Luglio 2020 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico rifiuti.
Disponibili i Quiz delle Verifiche…
Leggi tutto Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 07.2020Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano

Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi dighe, rischi geologici, opportunità
Rapporto ISPRA - 323/2020
L’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è una Struttura…
Leggi tutto Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italianoUNI/TR 11682:2017 | Rifiuti - Esempi di piani di campionamento per l'applicazione della UNI 10802:2013

UNI/TR 11682:2017 | Rifiuti - Esempi di piani di campionamento per l'applicazione della UNI 10802:2013
ID 11165 | 09.07.2020
In allegato Documento completo e ad Schede separate di 36…
Leggi tutto UNI/TR 11682:2017 | Rifiuti - Esempi di piani di campionamento per l'applicazione della UNI 10802:2013Elenco Procedure Infrazione IT / EU

Elenco Procedure d'Infrazione IT / EU | Stato 03.2021 / Confronto 07.2020
ID 11148 | Rev. 1.0 del 13 Marzo 2021 / Documento allegato con decreti IT pubblicati per le procedure…
Leggi tutto Elenco Procedure Infrazione IT / EUIl declino delle api e impollinatori. Riposte alle domande più frequenti

Il declino delle api e impollinatori. Riposte alle domande più frequenti
Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono e oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell'impollinazione animale…
Annegamento e pericoli della balneazione

Annegamento e pericoli della balneazione
Rapporti ISTISAN 16/10
In Italia la mortalità è passata da circa 1200-1300 morti/anno degli inizi degli anni ’70 a poco meno di 400 a partire dal…
Leggi tutto Annegamento e pericoli della balneazioneAnnali ISS - Health risks from water and new challenges for the future

Annali ISS - Health risks from water and new challenges for the future
Annali ISS Volume 48, No. 4, 2012
...
Fonte: ISS
Collegati:
Technical guidance on water-related disease surveillance

Technical guidance on water-related disease surveillance
World Health Organization 2011
This volume will support national efforts towards national and international health security in line with the International Health Regulations (2005), which…
Leggi tutto Technical guidance on water-related disease surveillanceLinee guida OMS sulle acque di balneazione

Linee guida OMS sulle acque di balneazione
Guidelines for safe recreational water environments
OMS, 2003
The World Health Organization (WHO) has been concerned with health aspects of the management of water…
Leggi tutto Linee guida OMS sulle acque di balneazioneLinee guida ISS cianobatteri

Linee guida ISS cianobatteri
Cianobatteri potenzialmente tossici: aspetti ecologici, metodologici e valutazione del rischio
Rapporti ISTISAN 08/6
I cianobatteri sono un gruppo ubiquitario di procarioti in grado di fotosintetizzare, che possono…
Leggi tutto Linee guida ISS cianobatteriAcque di balneazione: Quadro normativo

Acque di balneazione: Quadro normativo / Update 02.2022
ID 11387 | Rev. 1.0 del 10.02.2022 / Documento completo allegato
Quadro normativo relativo alle acque di balneazione (normativa,…
Leggi tutto Acque di balneazione: Quadro normativoCO2 Emissions from Maritime Trasport | Annual report 2019

CO2 Emissions from Maritime Trasport | Annual report 2019
EC, 13.08.2020
La Commissione europea ha pubblicato la prima relazione annuale sulle emissioni di CO2 del trasporto marittimo. Il rapporto…
Leggi tutto CO2 Emissions from Maritime Trasport | Annual report 2019Rapporto consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici | Ed. 2020

Rapporto consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici | Ed. 2020
Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione…
Leggi tutto Rapporto consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici | Ed. 2020Gli indicatori del clima in Italia nel 2019

Gli indicatori del clima in Italia nel 2019
Stato dell'Ambiente - ISPRA 88/2019
Il XV Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Gli indicatori del clima in Italia” illustra…
Leggi tutto Gli indicatori del clima in Italia nel 2019UNI 10802:2013 Campionamento dei rifiuti

UNI 10802:2013 Campionamento dei rifiuti
UNI 10802:2013 Rifiuti - Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati
La norma UNI 10802:2013, entrata in vigore il 6 agosto 2013, descrive il processo…
Leggi tutto UNI 10802:2013 Campionamento dei rifiutiInventario delle emissioni fluide nei mari italiani

Inventario delle emissioni fluide nei mari italiani
Le emissioni fluide che interessano i fondali marini derivano dalla presenza di liquidi e gas endogeni di origine vulcanica, idrotermale o biogenica presenti in…
Leggi tutto Inventario delle emissioni fluide nei mari italianiCircolare n. 6 del 29 giugno 2020 | Codici EER 99

Circolare n. 6 del 29 giugno 2020
Chiarimenti sull’utilizzo dei codici EER 99
_______
OGGETTO: utilizzo codici EER 99
Alcune Sezioni regionali hanno richiesto al Comitato nazionale chiarimenti circa l’utilizzo, ai fini…
Leggi tutto Circolare n. 6 del 29 giugno 2020 | Codici EER 99Altri articoli...
- Modello Delega di funzioni ambientali
- Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatori
- Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'UE (ETS UE)
- ISTISAN 20/6 - Ecotossicologia e salute: approcci metodologici
- Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2019
- End of Waste e REACH / CLP
- CSR prot. 12 43 CR07a C5 del 15 marzo 2012
- Decreti e Regolamenti End of Waste (EoW) | Status
- Vademecum End of Waste (EoW)
- Rapporto Ambiente - SNPA Edizione 2019