Emissioni industriali: Quadro normativo

Emissioni industriali: Quadro normativo / Update Rev. 1.0 del 30.05.2024
ID 11558 | Update 30.05.2024 - Documento completo allegato
Prevenzione e controllo delle emissioni industriali
Le attività…
Leggi tutto Emissioni industriali: Quadro normativoD.lgs 13 gennaio 2003 n. 36 | Testo consolidato (Discariche)

Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 | Testo consolidato Discariche / Update Dicembre 2024
ID 11564 | Ed. 3.0 del 17 dicembre 2024
Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 Attuazione della direttiva…
Leggi tutto D.lgs 13 gennaio 2003 n. 36 | Testo consolidato (Discariche)XV Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente | Ed. 2019

XV Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente | Ed. 2019
SNPA, 10.09.2020
Il Rapporto SNPA “Qualità dell’ambiente urbano” si è consolidato negli anni come riferimento nazionale per cittadini e amministratori grazie…
Leggi tutto XV Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente | Ed. 2019Relazione generale consuntiva CONAI 2019

Relazione generale consuntiva CONAI 2019
CONAI ha pubblicato la Relazione generale consuntiva 2019, con i dati a consuntivo di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio, insieme al Programma Generale di…
Leggi tutto Relazione generale consuntiva CONAI 2019Energia geotermica in Italia UNMIG 2019

Situazione e prospettive dell’energia geotermica in Italia UNMIG 2019
ID 11442 | Excursus / Documento completo allegato
Con il varo del decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, vengono in particolare…
Leggi tutto Energia geotermica in Italia UNMIG 2019EEA 2020 | Construction and Demolition Waste

Construction and Demolition Waste
EEA, 2020
Il report prodotto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, Construction and demolition Waste, mette in evidenza come non sia importante solo il quantitativo di rifiuti edili riciclati…
Leggi tutto EEA 2020 | Construction and Demolition WasteAzioni a favore del buono stato acque unionali e riduzione rischi alluvioni

Azioni a favore del buono stato acque unionali e riduzione rischi alluvioni
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio
Direttiva quadro Acque e direttiva Alluvioni: azioni a favore del…
Leggi tutto Azioni a favore del buono stato acque unionali e riduzione rischi alluvioniCianobatteri in acque destinate al consumo umano

Cianobatteri in acque destinate al consumo umano
Linee guida per la gestione del rischio
Rapporto ISTISAN 11/35 Volume 2
Questo volume rappresenta una trasposizione sintetica e pratica dello stato delle conoscenze…
Leggi tutto Cianobatteri in acque destinate al consumo umanoMetodi microbiologici per le acque destinate al consumo

Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo
Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del Dl.gs n. 31/2001 - Metodi microbiologici
Rapporto ISTISAN 07/5
...
Collegati:
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo.pdf Rapporti ISTISAN 07/5 |
1370 kB | 20… |
Monitoraggio di Ostreopsis Ovata e Ostreopsis SPP. Protocolli operativi

Monitoraggio di Ostreopsis Ovata e Ostreopsis SPP. Protocolli operativi
Quaderni ISPRA 5/2012
Il documento rappresenta l’aggiornamento dei Protocolli operativi APAT/ARPA redatti nel 2007 nell’ambito della linea di attività: “Fioriture algali di…
Leggi tutto Monitoraggio di Ostreopsis Ovata e Ostreopsis SPP. Protocolli operativiPolicy Guidance on Water-related Disease Surveillance

Policy Guidance on Water-related Disease Surveillance
World Health Organization 2011
The present document contains guidance on the policy related to water‐related disease surveillance developed by the Task Force on Water‐related Disease…
Leggi tutto Policy Guidance on Water-related Disease SurveillanceBathing Water Management in Europe

Bathing Water Management in Europe
EEA, 2020
Swimming is consistently among the top public outdoor recreational activities in Europe and has numerous positive effects on human health and psychology. Bathing sites…
Leggi tutto Bathing Water Management in EuropeRelazione speciale 18/2020 Sistema di scambio di quote UE

Relazione speciale 18/2020 Il sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE
La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra è una delle principali sfide dei nostri tempi. L’Unione europea…
Leggi tutto Relazione speciale 18/2020 Sistema di scambio di quote UEDecreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209 | Testo consolidato (VFU)

Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209 | Testo consolidato (VFU) / Ed. 4.0 2023
Ed. 4.0 del 20 Luglio 2023
Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209 - Attuazione della direttiva 2000/53/CErelativa…
Leggi tutto Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209 | Testo consolidato (VFU)Studio elenco delle materie prime essenziali per l'UE (2020)

Studio elenco delle materie prime essenziali per l'UE (2020)
EU, Settembre 2020
La pressione sulle risorse è destinata ad aumentare: ne sono causa l'incremento della popolazione mondiale, l'industrializzazione, la digitalizzazione, la…
Leggi tutto Studio elenco delle materie prime essenziali per l'UE (2020)Codice delle Acque

Codice delle Acque 2024 / Normativa sulla protezione e qualità delle Acque
ID 11449 | Ed. 7.0 del 12 Dicembre 2024
Il Codice delle Acque raccoglie la normativa europea e italiana di attuazione in materia…
Leggi tutto Codice delle AcqueRelazione annuale sicurezza operazioni in mare idrocarburi UE 2020

Relazione annuale sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi UE 2020
La relazione è una sintesi dei differenti report nazionali acquisiti dalla Commissione, secondo quando disposto dalla Direttiva…
Leggi tutto Relazione annuale sicurezza operazioni in mare idrocarburi UE 2020Mascherine e DPI: Criteri di raccolta e riutilizzo

Mascherine e DPI: Criteri di raccolta e riutilizzo
ID 11434 | Update 27.08.2020 - Documento completo in allegato
Criteri di raccolta e riutilizzo di Mascherine e DPI previsti dall'Art 229…
Leggi tutto Mascherine e DPI: Criteri di raccolta e riutilizzoPiano d’azione per la salvaguardia delle risorse acquatiche europee

Piano d’azione per la salvaguardia delle risorse acquatiche europee
Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo
Bruxelles 14.11.2012 - COM/2012/0673 final
Piano…
Leggi tutto Piano d’azione per la salvaguardia delle risorse acquatiche europeeMetodi chimici controllo delle acque destinate al consumo umano

Metodi chimici controllo delle acque destinate al consumo umano
Metodi analitici per il controllo delle acque da destinare e destinate al consumo umano ai sensi del D.lgs 31/2001 e s.m.i. Metodi…
Leggi tutto Metodi chimici controllo delle acque destinate al consumo umanoAnnegamento e pericoli della balneazione

Annegamento e pericoli della balneazione
Rapporti ISTISAN 16/10
In Italia la mortalità è passata da circa 1200-1300 morti/anno degli inizi degli anni ’70 a poco meno di 400 a partire dal…
Leggi tutto Annegamento e pericoli della balneazioneAnnali ISS - Health risks from water and new challenges for the future

Annali ISS - Health risks from water and new challenges for the future
Annali ISS Volume 48, No. 4, 2012
...
Fonte: ISS
Collegati:
Technical guidance on water-related disease surveillance

Technical guidance on water-related disease surveillance
World Health Organization 2011
This volume will support national efforts towards national and international health security in line with the International Health Regulations (2005), which…
Leggi tutto Technical guidance on water-related disease surveillanceLinee guida OMS sulle acque di balneazione

Linee guida OMS sulle acque di balneazione
Guidelines for safe recreational water environments
OMS, 2003
The World Health Organization (WHO) has been concerned with health aspects of the management of water…
Leggi tutto Linee guida OMS sulle acque di balneazioneAltri articoli...
- Linee guida Ministero della Salute Ostreopsis Ovata
- Linee guida ISS cianobatteri
- Linee guida europee sui profili di costa
- Acque di balneazione: Quadro normativo
- Mappatura del rischio industriale Ed. 2007
- CO2 Emissions from Maritime Trasport | Annual report 2019
- Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 07.2020
- Rapporto consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici | Ed. 2020
- Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano
- Gli indicatori del clima in Italia nel 2019