Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




NEC Directive reporting status 2019

ID 9223 | | Visite: 3466 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/9223

NEC Directive reporting status 2019

NEC Directive reporting status 2019

Il presente report presenta i progressi compiuti dall'Unione europea (UE) e dai suoi Stati membri nel rispettare i limiti di emissione del 2010 che restano applicabili fino alla fine del 2019 ai sensi della direttiva (UE) 2016/2284 sulla riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici (la direttiva sui limiti nazionali di emissione (NEC)). Inoltre, fornisce una valutazione delle emissioni previste comunicate dagli Stati membri per il 2020 e il 2030, in relazione agli impegni di riduzione per il 2020 e il 2030 per ciascun paese stabilito dalla direttiva.

La direttiva sui massimali di emissione (NEC) (UE 2016/2284; UE, 2016) garantisce che i limiti di emissione esistenti per il 2010 (stabiliti ai sensi della direttiva NEC del 2001) restino applicabili fino alla fine del 2019. Dopo tale data, nuovi impegni per la riduzione delle emissioni si applicano dal 2020 al 2029 e successivamente per il 2030 in poi.

Nel 2019, gli Stati membri erano tenuti a comunicare versioni aggiornate delle loro proiezioni delle emissioni di SO 2 , NO x , NH 3 , NMVOC, PM 2.5 e, se disponibile, carbone nero (BC). Queste proiezioni riguardano gli anni 2020, 2025, 2030 e, ove disponibili, 2040 e 2050. Le emissioni previste sono utilizzate per valutare se gli Stati membri sono sulla buona strada per rispettare i loro impegni di riduzione per il 2020 e il 2030 (cfr. Tabella 1).

Quando uno Stato membro non è sulla buona strada per rispettare i propri impegni in materia di riduzione delle emissioni, è tenuto a comunicare proiezioni integrate "con misure aggiuntive" (WaM) - scenari che riflettono misure adottate e pianificate che contribuiscono a un'ulteriore riduzione delle emissioni. Sedici Stati membri hanno segnalato proiezioni WaM per i cinque principali inquinanti sia per il 2020 che per il 2030, mentre sei hanno riferito proiezioni WaM per il carbonio nero.

L'analisi presentata in questo report si basa sugli ultimi dati di inventario delle emissioni di inquinanti atmosferici per il periodo 2010-2017, comunicati dagli Stati membri nel febbraio 2019. Il briefing fornisce anche una valutazione delle emissioni previste comunicate dagli Stati membri per 2020 e 2030, in relazione agli impegni di riduzione 2020 e 2030.

Le emissioni previste hanno un ruolo particolarmente importante nel 2019 poiché forniscono la base per i programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico degli Stati membri, previsti per aprile 2019. Tali programmi dovrebbero delineare il modo in cui ciascun paese prevede di rispettare gli impegni di riduzione per il 2020 e il 2030.

Tabella 1

Nec table updated

Ned didascalia

Ossidi di azoto (NO x)

Dal 2016 tutti gli Stati membri rispettano i limiti di emissione di NO x . In termini assoluti, i maggiori produttori di NO x nel 2017 sono stati la Germania, seguiti da Regno Unito e Francia. Tra il 2016 e il 2017, 21 Stati membri hanno segnalato riduzioni delle emissioni di NO x. La riduzione totale delle emissioni aggregate dell'UE è stata del 2,2% tra il 2016 e il 2017, con una riduzione complessiva del 38% dal 2005.

Composti organici volatili non metanici (NMVOC)

Nel 2017 uno Stato membro (Paesi Bassi) ha superato i massimali del 37%. Il più grande emettitore di COVNM nel 2017 è stata la Germania, seguita da Italia e Regno Unito. Tra il 2016 e il 2017, 13 Stati membri hanno segnalato riduzioni delle emissioni di COVNM. Al contrario, le emissioni aggregate dell'UE sono aumentate per la prima volta dal 2016 al 2017 (dello 0,5%).

Anidride solforosa (SO 2)

Nel 2017 tutti gli Stati membri hanno rispettato i limiti di emissione di SO 2. Il principale emettitore di SO 2 era la Polonia, seguita da Germania e Spagna. Tra il 2016 e il 2017, 17 Stati membri hanno segnalato riduzioni delle emissioni di SO 2 . Dal 2016 al 2017, la riduzione totale delle emissioni aggregate dell'UE è stata dell'1,2%, con una riduzione complessiva del 69% dal 2005.

Ammoniaca (NH 3)

Sei Stati membri (Austria, Croazia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Spagna) hanno superato i massimali di NH 3 nel 2017. I superamenti più elevati, in termini percentuali, sono stati segnalati per la Spagna (47%) e la Croazia (25%). I superamenti più piccoli sono stati segnalati per l'Irlanda (circa il 2%). Il più grande emettitore di NH 3 fu la Germania, seguita da Francia e Spagna. Tra il 2016 e il 2017, 12 Stati membri dell'UE hanno segnalato riduzioni delle emissioni per NH 3 . Le emissioni UE di NH 3 sono aumentate di circa lo 0,4% tra il 2016 e il 2017. Ciò rappresenta il quarto anno consecutivo di aumento delle emissioni di NH 3 nell'UE .

Particolato (PM 2.5)

La direttiva NEC non prevede un massimale del 2010 per il PM 2.5 primario . Nel 2017, i maggiori produttori di PM 2.5 erano Italia, Francia e Polonia. Sebbene le emissioni di PM 2,5 nell'UE siano diminuite del 28% dal 2000, la tendenza recente è meno positiva. Dal 2015 al 2016, le emissioni sono diminuite solo dell'1%, mentre tra il 2016 e il 2017 le emissioni UE di PM 2,5 sono aumentate dello 0,4%. Ciò è avvenuto in un contesto in cui 15 Stati membri hanno segnalato riduzioni delle emissioni per il PM 2,5 nel periodo.

Progressi dell'UE nel rispetto dei massimali di emissione e confronto con i futuri impegni di riduzione delle emissioni

L'UE deve continuare a rispettare i massimali di emissione aggregati del 2010 per i quattro principali inquinanti (NO x , NMVOC, SO 2 e NH 3 ) fino alla fine del 2019. In ogni anno dal 2010, le emissioni totali dell'UE di questi inquinanti erano inferiori ai rispettivi massimali.

Nel 2017, le emissioni UE di COVNM e SO 2 erano già al di sotto degli impegni di riduzione fissati per il 2020 per questi inquinanti. Per PM 2,5 e NH 3 , è necessaria una riduzione dell'1,3% e del 2,3% rispetto al livello del 2017 per rispettare l'impegno dell'UE per il 2020, mentre, per NO x , le emissioni dell'UE devono essere ridotte di un ulteriore 3,2% rispetto con i livelli del 2017.

Al contrario, sono necessari ulteriori sforzi per tutti gli inquinanti se l'UE deve raggiungere i suoi impegni di riduzione delle emissioni per il 2030. Le riduzioni percentuali richieste dalle emissioni del 2017 sono:

13% per NMVOC;
16% per NH 3 ;
33% per SO 2 ;
36%; per PM 2.5 ;
quasi il 40% per NO x.

....

Fonte: EEA

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato NEC Directive reporting status 2019.static.pdf
 
143 kB 3

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 304

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 344

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 383

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 347

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 543

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 563

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 555

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 561

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto
Giu 18, 2025 576

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 / Elenco dei prodotti finali delle tecnologie a zero emissioni nette ID 24131 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 della Commissione, del 23 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo… Leggi tutto

Più letti Ambiente