Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali

ID 18015 | | Visite: 2343 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/18015

Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio temporali

Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali: esempi applicativi

ID 18015 | 08.11.2022 / In allegato Rapporto

Il rapporto illustra l’utilizzo di un modello spazio-temporale gerarchico Bayesiano per la stima ad alta risoluzione spaziale (1km x 1km) delle concentrazioni giornaliere di PM10, al fine di dare una panoramica dimostrativa delle possibili applicazioni. Il modello è stato applicato, separatamente per ogni mese, alle concentrazioni di PM10 misurate nel periodo 2013 - 2020 dalle reti regionali di monitoraggio della qualità dell’aria italiane.

Strumenti come questo, che consentono di stimare le concentrazioni al suolo degli inquinanti atmosferici ad alta risoluzione spaziale, in modo omogeneo e affidabile su un dominio sovraregionale, possono rappresentare un’interessante integrazione agli strumenti modellistici già disponibili e utilizzati di routine nelle valutazioni di qualità dell’aria, nelle stime di esposizione della popolazione e nelle stime di effetto sanitario che si possono realizzare a partire da queste.

...

Fonte: ISPRA Rapporti 375/2022

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali.pdf)Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-tempo
ISPRA Rapporti 375/2022
IT7078 kB318

Tags: Ambiente Emissioni Clima ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 633

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 987

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto

Più letti Ambiente