Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali

ID 18015 | | Visite: 2535 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/18015

Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio temporali

Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali: esempi applicativi

ID 18015 | 08.11.2022 / In allegato Rapporto

Il rapporto illustra l’utilizzo di un modello spazio-temporale gerarchico Bayesiano per la stima ad alta risoluzione spaziale (1km x 1km) delle concentrazioni giornaliere di PM10, al fine di dare una panoramica dimostrativa delle possibili applicazioni. Il modello è stato applicato, separatamente per ogni mese, alle concentrazioni di PM10 misurate nel periodo 2013 - 2020 dalle reti regionali di monitoraggio della qualità dell’aria italiane.

Strumenti come questo, che consentono di stimare le concentrazioni al suolo degli inquinanti atmosferici ad alta risoluzione spaziale, in modo omogeneo e affidabile su un dominio sovraregionale, possono rappresentare un’interessante integrazione agli strumenti modellistici già disponibili e utilizzati di routine nelle valutazioni di qualità dell’aria, nelle stime di esposizione della popolazione e nelle stime di effetto sanitario che si possono realizzare a partire da queste.

...

Fonte: ISPRA Rapporti 375/2022

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali.pdf)Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-tempo
ISPRA Rapporti 375/2022
IT7078 kB339

Tags: Ambiente Emissioni Clima ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 28, 2025 27

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.… Leggi tutto
Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica
Mag 27, 2025 141

Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica

Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica ID 24028 | 27.05.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica nei settori dell'industria e dei trasporti,… Leggi tutto
Mag 26, 2025 161

Decreto 3 aprile 2025

Decreto 3 aprile 2025 ID 24026 | 26.05.2025 Decreto 3 aprile 2025 Contenuti e modalita' di erogazione dei programmi formativi degli operatori e dei proprietari o detentori di animali appartenenti a specie selvatiche ed esotiche. (GU n.120 del 26.05.2025) .... Art. 1. Oggetto, definizioni e ambito… Leggi tutto

Più letti Ambiente