Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




L’eradicazione del Ratto nero (Rattus rattus) dalle isole del Mediterraneo

ID 17607 | | Visite: 1536 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/17607

L eradicazione del Ratto nero dalle isole del Mediterraneo

L’eradicazione del Ratto nero (Rattus rattus) dalle isole del Mediterraneo: linee guida, buone pratiche, casi di studio

ISPRA Manuali / Linee guida n. 199/2022

Il Ratto nero (Rattus rattus) rappresenta una delle specie invasive maggiormente diffusa a livello globale, essendosi insediata con successo in tutti i continenti grazie al trasporto operato dall’uomo. La specie è nota per l’importante impatto che esercita su attività umane, salute pubblica ed ecosistemi, tanto da essere inclusa nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo redatto dall’IUCN.

L'impatto dei ratti è ancora più rilevante in contesti insulari: la colonizzazione delle isole da parte del roditore ha importanti effetti negativi sull’avifauna marina, su altri innumerevoli gruppi faunistici (invertebrati, rettili, passeriformi e altri uccelli terrestri, chirotteri, ecc.), su flora e vegetazione nonché sull’equilibrio ecosistemico complessivo.

Nel presente volume vengono descritte le principali metodologie utilizzate per contrastare la diffusione del Ratto nero nelle isole italiane, con l’intento di fornire uno strumento utile ad una più efficace pianificazione degli interventi di eradicazione della specie nelle isole; vengono inoltre illustrate le esperienze acquisite evidenziando le peculiarità dell’approccio all’eradicazione del ratto di ciascuna isola.
________

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (L’eradicazione del Ratto nero dalle isole del Mediterraneo.pdf)L’eradicazione del Ratto nero dalle isole del Mediterraneo
Manuale I- Linee guida SPRA 199/2022
IT7139 kB257

Tags: Ambiente ISPRA Biodiversita'

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 18

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 17

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 150

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 101

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 116

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 268

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente