Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.525
/ Documenti scaricati: 32.450.412
/ Documenti scaricati: 32.450.412
ISPRA Manuali / Linee guida n. 199/2022
Il Ratto nero (Rattus rattus) rappresenta una delle specie invasive maggiormente diffusa a livello globale, essendosi insediata con successo in tutti i continenti grazie al trasporto operato dall’uomo. La specie è nota per l’importante impatto che esercita su attività umane, salute pubblica ed ecosistemi, tanto da essere inclusa nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo redatto dall’IUCN.
L'impatto dei ratti è ancora più rilevante in contesti insulari: la colonizzazione delle isole da parte del roditore ha importanti effetti negativi sull’avifauna marina, su altri innumerevoli gruppi faunistici (invertebrati, rettili, passeriformi e altri uccelli terrestri, chirotteri, ecc.), su flora e vegetazione nonché sull’equilibrio ecosistemico complessivo.
Nel presente volume vengono descritte le principali metodologie utilizzate per contrastare la diffusione del Ratto nero nelle isole italiane, con l’intento di fornire uno strumento utile ad una più efficace pianificazione degli interventi di eradicazione della specie nelle isole; vengono inoltre illustrate le esperienze acquisite evidenziando le peculiarità dell’approccio all’eradicazione del ratto di ciascuna isola.
________
Fonte: ISPRA
Ed. 2.0 Settembre 2020
Il testo consolidato del Decreto 08 aprile 2008 Disciplina dei centri di raccolta...
Attuazione della direttiva UE 2019/944, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, relativa...
ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022
Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024