Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022

ID 17799 | | Visite: 2093 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/17799

Linee guida ARPA FVG per la gestione dei rifiuti abbandonati

Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022

ID 17799 | 10.10.2022 / In allegato Linee guida

Le seguenti Linee guida intendono essere un documento tecnico per la gestione dei rifiuti abbandonati. Lo scopo è quello di dare un valido riferimento a chi è chiamato ad operare nel caso di abbandono o deposito incontrollato su suolo o sottosuolo, al fine di ottenere il ripristino dello stato dei luoghi, garantire un comportamento coerente con la normativa di settore ed una corretta forma di collaborazione tra i vari Enti coinvolti.

A fronte di una problematica ambientale, il personale dell’Agenzia si trova spesso nella condizione di doversi interfacciare e collaborare con analoghe figure professionali pertinenti ad altri Enti presenti nel territorio regionale (Polizia Municipale, Guardie Forestali, NOE, etc.), nello svolgimento di indagini, ispezioni e controlli. In tali situazioni il compito è quello di assicurare il supporto tecnico-scientifico previsto dall’art. 2 comma 3 della legge istitutiva dell’ARPA FVG (Legge Regionale 3 marzo 1988). Risulta pertanto fondamentale definire un percorso operativo, coerente con le norme giuridiche che regolano il comportamento del dipendente pubblico in generale e in particolare del personale ispettivo, da seguire ogni qualvolta più Enti si trovano nella condizione di coordinarsi e operare in sinergia per fronteggiare una criticità ambientale.

Lo scopo della presente linea guida è pertanto quello di stabilire alcune modalità operative da seguire in maniera uniforme sul territorio regionale e definire corrette forme di collaborazione con gli altri Enti coinvolti per la gestione dei rifiuti abbandonati.

A tal fine appare utile individuare criteri minimi, essenzialmente di natura procedurale, da applicare trasversalmente come base comune al fine di garantire uniformità alle procedure di attività ispettive e di controllo.

Un particolare approfondimento è dedicato alla gestione delle situazioni determinate dall’abbandono o dal deposito incontrollato di rifiuti contenenti amianto, ai fini della rimozione degli stessi, della messa in sicurezza delle aree coinvolte e del ripristino ambientale, in osservanza delle disposizioni di legge vigenti.

[...]

Fonte: ARPA FVG

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati - ARPA FVG.pdf
ARPA FVG - Settembre 2022
3461 kB 40

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 215

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 300

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 209

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 149

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 156

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente