Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Standardizzazione metodologie operative controllo emissioni in atmosfera

ID 17709 | | Visite: 4519 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/17709

Standardizzazione metodologie operative controllo emissioni in atmosfera ARPAV

Standardizzazione metodologie operative controllo emissioni in atmosfera / ARPAV 2018

ID 17709 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPAV 2018

I controlli delle emissioni in atmosfera provenienti dagli insediamenti industriali sono attualmente regolamentati dal D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. con particolare riferimento alla parte II (Autorizzazione Integrata Ambientale) e alla parte V (Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera).

Per quanto riguarda le metodologie di campionamento le norme UNICHIM, che costituivano il riferimento normativo per il controllo delle emissioni in atmosfera, sono state quasi completamente sostituite dalle
norme emanate da UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, Organismo che rappresenta l'Italia nelle attività di normazione a livello mondiale (ISO) ed europeo (CEN), e dalle norme EN.

Tali norme relative alla determinazione degli inquinanti a camino, fanno riferimento non solo alla fase di campionamento e/o alla successiva analisi (sia essa strumentale o meno), ma anche alle varie condizioni al contorno che accompagnano tale tipo di attività, dettando disposizioni, o fornendo raccomandazioni, sulla realizzazione dei tronchetti di prelievo piuttosto che sulle piattaforme di lavoro o la dotazione di attrezzatura minima richiesta per un’efficace azione di campionamento. Parallelamente l’evolversi della strumentazione è andato di pari passo con l’emanazione delle norme in oggetto, raggiungendo un livello di affidabilità piuttosto elevato a fronte però di un ingombro volumetrico e di un peso che, in alcuni casi, risulta limitativo.

Per contro, la situazione impiantistica non sempre ha evidenziato la stessa evoluzione rimanendo, in molti casi, insufficiente e carente, sia sotto l’aspetto della sicurezza che quello delle dotazioni; l’accessibilità ai punti di campionamento piuttosto che il posizionamento del tronchetto di prelievo, ad esempio, sono problemi spesso sottovalutati e anzi, a volte, la conformazione dei punti di prelievo è tale da rendere impossibile il campionamento.

In mancanza di regole precise si sono viste in passato le soluzioni impiantistiche più svariate relativamente all’accessibilità ai punti di prelievo, passando da condizioni ideali a veri e propri “percorsi di guerra”.

Se si considera poi che i controlli a camino presuppongono l’uso, normalmente in quota, di numerosa attrezzatura molte volte pesante e ingombrante, si capisce come la situazione impiantistica sia di fondamentale importanza anche ai fini della sicurezza sul lavoro.

Vi è pertanto la necessità di fornire a tutte le realtà produttive interessate delle linee guida maggiormente esplicative sulle procedure da attuare per consentire un corretto controllo delle emissioni convogliatem derivanti dagli insediamenti industriali, partendo dalla progettazione dei camini e dei relativi tronchetti di prelievo, con dimensioni e caratteristiche fissate univocamente, fino ad arrivare alle caratteristiche delle piattaforme di lavoro.

Il presente studio nasce dall’esigenza di uniformare il più possibile le condizioni di lavoro evitando malintesi, ritardi e complicazioni nell’esecuzione dei campionamenti e di assicurare, quindi, una maggiore efficienza, e frequenza, dei controlli.

Nel concreto l’obiettivo è quello di fornire in maniera univoca indicazioni per determinare le caratteristiche minime, basilari, di un’emissione convogliata, per consentire l’esecuzione di misure e campionamenti degli inquinanti previsti dall’autorizzazione provinciale/regionale e di definire i presupposti minimi per una corretta misura di velocità nei condotti e delle altre grandezze necessarie al calcolo della portata al momento del prelievo.

A tale scopo si è ritenuto opportuno suddividere la trattazione nei seguenti temi:

1. Il tronchetto di prelievo
1.1 requisiti dei tronchetti di prelievo per emissioni convogliate
2. La piattaforma di lavoro
2.1 requisiti delle piattaforme di lavoro per emissioni convogliate
2.2 esempi schematici di piattaforme di lavoro
3. L’accessibilità in sicurezza ai punti di prelievo
3.1 requisiti per l’accessibilità in sicurezza ai punti di prelievo
3.2 piattaforme aeree/elevabili e trasporto in quota dei materiali e della strumentazione
4. L’ efficacia di captazione e di conduzione degli inquinanti
4.1 indicazioni generali per la captazione e conduzione all’esterno degli inquinanti
5. Modalità di esecuzione delle prove e criteri di valutazione dei risultati
5.1 criteri di campionamento su biofiltri
Appendice 1: metodi per la determinazione di inquinanti in flussi gassosi convogliati
Appendice 2: vista frontale e laterale del del tronchetto di prelievo flangiato con diametro interno 4”
Appendice 3: documentazione fotografica
Appendice 4: nota ARPAV 2007
Appendice 5: schema di cappa acceleratrice per prelievi areali
Bibliografia generale
...
segue in allegato

Collegati

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decisione di esecuzione  UE  2025 322
Feb 19, 2025 49

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 ID 23488 | 19.02.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 della Commissione, del 18 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n.… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 196

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 284

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 192

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 136

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 142

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente