Slide background

Manuale operativo prelievo di campioni biologici analisi genetiche Convenzione di Washington

ID 18127 | | Visite: 431 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/18127

Manuale operativo prelievo di campioni biologici analisi genetiche Convenzione di Washington

Manuale operativo prelievo di campioni biologici analisi genetiche Convenzione di Washington (CITES)

ID 18127 | 21.11.2022

ISPRA Manuali e linee guida 201/2022

L’attività di verifica delle certificazioni di nascita in cattività di specie protette dalla Convenzione di Washington (CITES) è una delle attività principali dell’Area per la Genetica della Conservazione (Area BIO-CGE) di ISPRA e ed è funzionale all’identificazione di eventuali commerci illeciti di specie animali protette dalla Convenzione. Le analisi genetiche sono l’elemento cardine di questo processo: attraverso esse è possibile verificare e confermare la legale detenzione degli esemplari presenti negli allevamenti autorizzati oppure identificare false dichiarazioni di nascita in cattività o prelievi in natura non autorizzati.

Considerate le implicazioni derivanti dai risultati delle analisi genetiche, è evidente che il prelievo del materiale biologico, basale rispetto all’intero processo, rappresenti una procedura cruciale per l’affidabilità dei dati e che, pertanto, debba essere effettuato solo da personale adeguatamente formato in materia.

Il presente manuale è stato, quindi, interamente dedicato alle modalità di campionamento di materiale biologico finalizzato alle analisi genetiche di specie protette dalla CITES, e ha come focus quello di assistere gli operatori durante le operazioni di prelievo. Le stesse modalità di campionamento possono altresì trovare applicazione anche in attività con fini conservazionistico o forense riguardanti altre specie non presenti nelle liste degli allegati CITES.

Il documento si articola in tre parti: una prima parte introduttiva che descrive il processo di verifica e gli enti in esso coinvolti; una seconda che raccoglie le schede descrittive per il corretto campionamento a partire da diverse matrici biologiche; un’appendice finale che raccoglie le domande più frequenti (Frequently Asked Questions, FAQ) ricevute nel corso degli anni dai nuclei CITES dei Carabinieri Forestali coinvolti in questo processo.

...

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Manuale operativo prelievo di campioni biologici analisi genetiche Convenzione di Washington.pdf)Manuale operativo prelievo di campioni biologici
 
IT9572 kB62

Tags: Ambiente ISPRA Biodiversita'

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16802

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 217

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 205

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 186

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 420

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto