Slide background




Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma

ID 20873 | | Visite: 4012 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/20873

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma

ID 20873 | 30.11.2023 / In allegato

Gli autori ritengono che sia necessario valutare criticamente il punto di vista espresso da Gerolamo Chiappino in un articolo, apparso sulla rivista Medicina del lavoro, incentrato sul ruolo delle dimensioni delle fibre di amianto nella genesi dei mesoteliomi nell’uomo e sulle possibilità di prevenzione fino alla metà degli anni Ottanta.

Una revisione della letteratura epidemiologica, sperimentale e molecolare suggerisce che quanto affermato da Chiappino sulla dose, la relazione dose-risposta e il ruolo della suscettibilità genetica esprima interpretazioni scientificamente non valide. Chiappino afferma che, qualora non si eliminassero totalmente uso ed esposizione ad amianto, la riduzione dell’intensità dell’esposizione ottenuta mediante sistemi ambientali di protezione o mezzi personali non avrebbe inciso sulla frequenza dei mesoteliomi negli esposti. Secondo gli autori, le assunzioni sottese a queste affermazioni non trovano riscontro in letteratura.

Il ruolo delle dimensioni delle fibre

Chiappino afferma come un dato certo che soltanto le fibre di amianto «ultracorte» e «ultrafini» possono raggiungere la pleura parietale e dare sviluppo al mesotelioma maligno, fondando questa sua affermazione principalmente su tre lavori che gli permettono di asserire che le fibre ultrafini sono «l’unica categoria dimensionale capace di superare la barriera polmone-pleura».
Invece, da una attenta lettura dei lavori sopra citati, risulta che:

¤ secondo Paoletti et al. «circa l’80% (48/60) delle fibre trovate erano più corte di 5 μm, e il 68% erano più sottili di 0,3 μm», mentre secondo Boutin et al.3 «a total of 22.5% of fibres were ≥ 5 μm in length in black spots’» (una quantità pari al 22,5% del totale delle fibre risultava essere di lunghezza ≥ a 5 μm a livello delle piccole macchie puntiformi
della pleura parietale in corrispondenza degli stomi linfatici).

In queste sedi le fibre di 8 μm di lunghezza e più erano l’8%, quelle di 15 μm e più erano il 2,1%, e la lunghezza massima registrata era di 29 μm; la media geometrica del diametro era 0,13, maggiore di quella delle fibre rilevate nel polmone, che era 0,10 μm. Veniva concluso che «long amphibole fibres concentrate in the same structures of the parietal pleura that trap other particles such as coal dust» (le fibre lunghe degli anfiboli si concentrano nelle stesse strutture della pleura parietale che catturano particelle di altro genere come per esempio la polvere di carbone).
...
segue in allegato

Lorenzo Tomatis,
Susanna Cantoni,
Francesco Carnevale,
Enzo Merler,
Franco Mollo,
Paolo Ricci,
Stefano Silvestri
Paolo Vineis
Benedetto Terracini

https://epiprev.it/

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Il ruolo dimensione fibre di amianto patogenesi e prevenzione mesotelioma.pdf)Il ruolo dimensione fibre di amianto patogenesi e prevenzione mesotelioma
 
IT101 kB206

Tags: Sicurezza lavoro Rischio amianto

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 21, 2025 199

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto
Apr 21, 2025 206

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:… Leggi tutto
Apr 21, 2025 213

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza