Slide background




Disciplinare certificazione professione di responsabile cava - Capo cava

ID 20994 | | Visite: 2228 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/20994

Disciplinare certificazione professione di responsabile cava   Capo cava

Disciplinare per la certificazione della professione di responsabile della programmazione e della produzione in cava: Capo cava / A.N.I.M. 2017

ID 20994 | 17.12.2023 / In allegato

1 Premessa 

Il presente documento, denominato “Disciplinare per la certificazione delle competenze del responsabile della programmazione e della produzione in cava: Capo cava”, specifica i requisiti che ANIM richiede ai soggetti che svolgono attività in qualità di Capo cava al fine di ottenere la certificazione della propria competenza da parte di un Organismo di certificazione.   

2 Introduzione

La coltivazione di una cava richiede l’applicazione multidisciplinare di diverse competenze che coprono i processi complessi derivanti da una interazione tra macchine, ambiente naturale e metodologie operative.

Alle esigenze sempre più pressanti di una produzione internazionalizzata e a fronte dell’introduzione di nuove tecnologie e sistemi di controllo e monitoraggio delle fronti residue rocciose, il livello progettuale delle cave è ormai molto elevato. L’approccio metodologico-scientifico dei progettisti e la successiva programmazione e gestione della produzione si confrontano con un corpus normativo e di buone prassi sempre più dettagliato.

La qualità industriale del settore estrattivo di cava è ad un livello molto elevato, anche a seguito dell’applicazione ormai consolidata delle metodologie di meccanica delle rocce e dei principi della geomeccanica per la progettazione, delle tecnologie impiantistiche, delle valutazioni di rischio e delle attività di registrazione e controllo dei sistemi gestionali per la qualità, l’ambiente e la sicurezza. L’interpretazione giornaliera degli indirizzi operativi generali e specifici è attuata da cavatori, anche specializzati, e guidati da un Capo cava che può assumere talvolta anche la funzione di Sorvegliante ai sensi del Dlgs. 624/96 e di Preposto ai sensi del Dlgs. 81/08.

Può inoltre assumere la qualifica di responsabile della gestione ambientale della cava. Il Capo cava deve possedere la capacità di interpretazione della strategia di coltivazione e del piano di coltivazione approvato, mentre la sua conoscenza non sommaria di impianti e macchine, la sua conoscenza essenziale ma specifica del corpus legislativo e di buone prassi, la sua capacità di comunicare e governare, sono alcune delle caratteristiche basilari a lui richieste. Il presente disciplinare definisce la figura del Capo cava, con le specializzazioni relative a:

a) cave di materiale lapideo 
1.a cielo aperto
2. in sotterraneo

b) cave di altri materiali 

1. a cielo aperto
2. in sotterraneo

Il Capo cava assume importanza ancora maggiore all’estero, soprattutto in paesi emergenti, con la denominazione di quarry master, e talvolta diviene di fatto il regista dello sviluppo della coltivazione.

Oltre ad una competenza particolare maturata con l’esperienza, il Capo cava deve possedere una preparazione specifica formale, acquisita con un percorso formativo, articolato e certificabile, che gli offra la possibilità di assumere le competenze operative necessarie per lo svolgimento del suo ruolo in sicurezza. 
....

Sommario
1 Premessa
2 Introduzione
3 Scopo e campo di applicazione
4 Riferimenti normativi
5 Termini e definizioni
6 Definizione della tipologia di operatore di cava denominato Capo cava
7 Pre-requisiti di base per accedere alla certificazione
8 Compiti e attività specifiche della figura del Capo cava
9 Conoscenze e abilità associate all’attività del Capo cava
9.1 Requisiti
9.1.1 Conoscenze
9.1.2 Esperienze
9.1.3 Caratteristiche e abilità personali
9.1.4 Competenze
9.1.5 Etica Professionale
10 Iter di certificazione
10.1 Le evidenze documentali
10.2 L’elenco delle materie di esame
10.3 Classificazione della figura
10.4 Ammissione all’iter di certificazione
10.5 Iter di certificazione
10.6 Valutazione documentale
10.6.1 Esame e metodi di valutazione
10.6.2 Certificazione e rilascio del certificato
10.6.3 Mantenimento annuale e rinnovo del certificato
10.6.4 Sospensione e annullamento del certificato

ANIM 2017

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Disciplinare certificazione professione di responsabile cava - Capo cava ANIM 2017.pdf)Disciplinare certificazione professione di responsabile cava - Capo cava
ANIM 2017
IT1232 kB309

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cave e miniere

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 208

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell amianto di nuova generazione
Mag 27, 2025 197

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto… Leggi tutto
Mag 26, 2025 299

Circolare n. 11 del 23 maggio 2025

Circolare n. 11 del 23 maggio 2025 / Applicativo “Verifiche periodiche” ID 24021 | 26.05.2025 Circolardel 23 maggio 2025 - dee n. 11 del 23 maggio 2025 - Elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di cui all'Allegato VII del D.lgs. n. 81/2008.… Leggi tutto
Mag 23, 2025 443

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 ID 24015 | 23.05.2025 / In allegato Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 - Ricostituzione della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.… Leggi tutto
Conference Proceedings
Mag 23, 2025 359

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza