Slide background




Rischio radiologico e nucleare: cosa sapere e cosa fare - Sintesi divulgativa

ID 20961 | | Visite: 2578 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/20961

Rischio radiologico e nucleare   cosa sapere e cosa fare   Sintesi divulgativa DPC 2022

Rischio radiologico e nucleare: cosa sapere e cosa fare - Sintesi divulgativa DPC 2022

ID 20961 | 13.12.2023 / In allegato

La Sintesi divulgativa del Documento Tecnico “L’informazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari” definisce i contenuti dell’informazione preventiva alla popolazione che può essere interessata dal rischio radiologico e nucleare come previsto dall’art. 197 (comma 1, lettera a) del decreto legislativo 101/2020, che recepisce la Direttiva comunitaria 2013/59/EURATOM, in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti.

Il documento rappresenta, inoltre, una base di conoscenze utile per la realizzazione di materiali di comunicazione sul rischio radiologico e nucleare rivolti al cittadino e ai diversi pubblici di riferimento.

Tali materiali dovranno puntare ad accrescere la conoscenza del rischio e a favorire l’adozione di comportamenti corretti in situazioni di emergenza. Questa sintesi divulgativa – che si rivolge in via prioritaria alla popolazione, ma anche alle Componenti, alle Strutture Operative e a tutti gli attori del Servizio Nazionale che hanno titolo a fare comunicazione del rischio – è stata realizzata a partire dal Documento Tecnico, predisposto dal Dipartimento della Protezione Civile che si avvalso del lavoro del Comitato per l’informazione alla popolazione sulla sicurezza relativa alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti previsto dal menzionato comma 1 dell’articolo 197, del Decreto legislativo 101/2020, con il contributo della Commissione tecnico scientifica, prevista dal comma 4 del succitato articolo 197.

Nelle pagine che seguono, sono riportati i concetti introduttivi al rischio radiologico e nucleare, sono descritte le emergenze che potrebbero interessare il nostro Paese e si spiega brevemente come verrebbero fronteggiate, secondo il Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari. Infine sono illustrate le norme di comportamento per la popolazione nel caso si verifichi un incidente in un impianto nucleare al di là dei confini nazionali.

Capitolo 1 Che cos’è la radioattività 
Capitolo 2 Tipologia di radiazioni
Capitolo 3 Radioattività
Capitolo 5 Effetti delle radiazioni ionizzanti sulla salute umana 
Capitolo 6 Emergenze radiologiche e nucleari in Italia
Capitolo 7 Piano nazionale: fasi operative e livelli di allerta
Capitolo 8 Reti di pronto allarme e monitoraggio della radioattività ambientale
Capitolo 9 Come avvertire la popolazione
Capitolo 10 Misure per proteggere la popolazione
Capitolo 11 Norme di comportamento per la popolazione
_______

Realizzato in collaborazione con il Comitato per l’informazione alla popolazione sulla sicurezza relativa alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti previsto dal comma 1 dell’articolo 197, del Decreto legislativo 31 luglio 2020, n.101.

Decreto legislativo 31 luglio 2020, n.101

Art. 197 Procedure di attuazione (direttiva 2013/59/Euratom), articoli 70 e 71; decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, articoli 133 e 134).

1. La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della protezione civile, anche sulla base dei contenuti di cui all'allegato XXXIV, avvalendosi di un comitato appositamente costituito e al quale prendono parte rappresentanti designati dal Ministero della Salute, dal Ministero dell'Interno, dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, dall'ISIN, dall'Istituto Superiore di Sanità, dalla Conferenza Unificata, nonché da altre amministrazioni ed enti competenti, provvede entro centoventi giorni dall'istituzione del predetto Comitato:
a) alla definizione dei contenuti dell'informazione preventiva per le emergenze previste dal Piano Nazionale di cui all'articolo 182;
b) alla definizione di direttive per l'informazione preventiva e in caso di emergenza per tutte le pianificazioni disciplinate nel presente Titolo, di competenza del Prefetto.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rischio radiologico e nucleare - cosa sapere e cosa fare - Sintesi divulgativa DPC 2022.pdf)Rischio radiologico e nucleare - cosa sapere e cosa fare - Sintesi divulgativa
DPC 2022
IT1740 kB894

Tags: Chemicals Rischio radiazioni ionizzanti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 15, 2025 311

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto
Mag 11, 2025 387

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto… Leggi tutto

Più letti Sicurezza