Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.035
/ Documenti scaricati: 31.391.762
/ Documenti scaricati: 31.391.762
L’INAIL - Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici (DIPIA) svolge, in collaborazione con gli Enti locali e nazionali, attività di ricerca e consulenza nell’ambito della tutela della salute dei lavoratori e dell’ambiente.
Esso si occupa, tra l’altro, della messa in sicurezza di emergenza, caratterizzazione, bonifica e ripristino ambientale dei Siti da bonificare di Interesse Nazionale (SIN), con particolare riferimento a quelli contaminati da amianto.
Il Dipartimento ha in essere uno specifico gruppo di ricerca dedicato a tale agente cancerogeno, il Gruppo Amianto ed Aree ex-Estrattive Minerarie, che è il referente nazionale, per conto del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), della Mappatura dell’Amianto.
In tale ambito l’INAIL DIPIA Gruppo Amianto ed Aree ex-Estrattive Minerarie ha proceduto a realizzare in qualità di referente tecnico-scientifico del Ministero dell’Ambiente, le “Linee Guida per la corretta acquisizione delle informazioni relative alla Mappatura del territorio nazionale interessato dalla presenza di amianto”, la “Banca Dati della Mappatura dei siti contaminati da amianto”, le “Linee Guida Generali da adottare per la corretta gestione delle attività di bonifica da amianto nei SIN”, la “Mappatura degli impianti di smaltimento che accettano Rifiuti Contenenti Amianto in Italia” (edizione 2012) e, da ultimo, le “Discariche italiane che accettano rifiuti contenenti amianto: analisi dei prezzi di smaltimento”.
INAIL 2013
Modello Audit Ispettivo
Linea Guida di Verifica della capacità di gestione della conformità Legislativa secondo il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 de...
CNI, 05.05.2021 - Documento aggiornato e software applicativo.
Aggiornamento della "Linea guida per le prestazioni di ingegneria anti...
ID 21327 | 07.02.2024
Linee guida per l'applicazione del D.lgs 626/94 a cura del Coordinamento delle Regioni e delle Province autonome con la collaborazi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024