Slide background




Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 30 Giugno 2021

ID 14114 | | Visite: 2062 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/14114

 Scheda nazionale infortuni COVID 19   30 06 2021

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 30 Giugno 2021

INAIL, 23.07.2021

In giugno i contagi sul lavoro da Covid-19 al minimo storico. Da inizio pandemia sono quasi 177mila

Il 18esimo report della Consulenza statistico attuariale Inail conferma il trend decrescente iniziato a febbraio. Rispetto al monitoraggio precedente, i casi in più sono 1.602 (+0,9%), ma solo 157 sono riferiti all’ultimo mese di rilevazione. È il numero più basso registrato da un anno e mezzo a questa parte, molto inferiore anche alle circa 500 infezioni del luglio 2020

Il 18esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale Inail, pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali, conferma il trend decrescente dei contagi sul lavoro da Covid-19 iniziato a febbraio. I casi in più rispetto al monitoraggio mensile precedente sono 1.602 (+0,9%), di cui però solo 157 riferiti a giugno, 227 a maggio, 236 ad aprile, 234 a marzo, 135 a febbraio e 169 a gennaio di quest’anno, con i restanti 444 riconducibili allo scorso anno. Il consolidamento dei dati permette, infatti, di acquisire informazioni non disponibili nelle rilevazioni precedenti. Il dato di giugno, ancora provvisorio, è il più basso registrato da un anno e mezzo a questa parte, sensibilmente inferiore anche al minimo osservato a luglio 2020, con circa 500 infezioni di origine professionale.

Negli ultimi cinque mesi l’8,9% delle denunce. I contagi segnalati all’Istituto dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 30 giugno sono 176.925, pari a oltre un quinto del totale delle denunce di infortunio pervenute dal gennaio 2020 e al 4,2% del complesso dei contagiati nazionali comunicati dall’Istituto superiore di sanità (Iss) alla stessa data. Con il 59,3% delle denunce, la “seconda ondata” del periodo ottobre 2020-gennaio 2021 ha avuto un maggiore impatto rispetto alla “prima ondata” del trimestre marzo-maggio 2020 (28,8%). Le denunce si sono concentrate soprattutto nei mesi di novembre (22,7%), marzo (16,2%), dicembre (14,5%), ottobre (14,1%) e aprile (10,4%) del 2020, mentre quelle presentate negli ultimi cinque mesi sono pari all’8,9% del totale.

Più della metà delle morti nella “prima ondata” del 2020. I decessi sono 682, concentrati soprattutto nel trimestre marzo-maggio 2020 (51,7%) e pari a circa un terzo del totale degli infortuni sul lavoro con esito mortale denunciati all’Inail da gennaio 2020, con un’incidenza dello 0,5% rispetto al complesso dei deceduti nazionali da Covid-19 comunicati dall’Iss alla data del 30 giugno. Rispetto ai 639 casi mortali rilevati dal monitoraggio dello scorso 31 maggio, i decessi sono 43 in più, di cui tre avvenuti a giugno, sette a maggio, otto ad aprile, 10 a marzo, quattro a febbraio e due a gennaio di quest’anno, mentre gli altri nove sono riconducibili ai mesi precedenti. A morire sono soprattutto gli uomini (83,7%) e i lavoratori nelle fasce di età 50-64 anni (72,1%), over 64 anni (18,3%) e 35-49 anni (8,9%), con un’età media dei deceduti di 59 anni.

L’età media dei contagiati è di 46 anni, quasi sette su 10 sono donne. Allargando l’osservazione a tutte le infezioni di origine professionale, l’età media dei contagiati scende a 46 anni, con il 42,5% delle denunce nella fascia 50-64 anni e il 36,7% in quella 35-49 anni, e il rapporto tra i generi si inverte. La quota femminile, infatti, è pari al 68,7% e supera quella maschile in tutte le regioni, con le sole eccezioni della Calabria, della Sicilia e della Campania, dove l’incidenza delle lavoratrici sul complesso delle infezioni di origine professionale è, rispettivamente, del 48,0%, 46,2% e 44,3%. L’86,3% delle denunce riguarda lavoratori italiani, percentuale che sale al 90,5% per i casi mortali. Le altre comunità più colpite sono quella rumena (con il 21,0% dei lavoratori stranieri contagiati), peruviana (12,7%), albanese (8,1%), moldava (4,5%) ed ecuadoriana (4,2%). Per quanto riguarda i casi mortali, invece, con il 13,8% dei decessi occorsi agli stranieri, la comunità peruviana precede quelle albanese (12,3%) e rumena (9,2%).

Una denuncia su quattro in Lombardia. L’analisi territoriale evidenzia una distribuzione delle denunce del 43,0% nel Nord-Ovest (prima la Lombardia con il 25,5%), del 24,5% nel Nord-Est (Veneto 10,6%), del 15,2% al Centro (Lazio 6,6%), del 12,7% al Sud (Campania 5,8%) e del 4,6% nelle Isole (Sicilia 3,1%). Le province con il maggior numero di contagi dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono Milano (9,7%), Torino (7,0%), Roma (5,2%), Napoli (3,9%), Brescia, Verona e Varese (2,5% ciascuna) e Genova (2,4%). Prendendo in considerazione solo l’ultimo mese di rilevazione, la provincia che ha registrato il maggior numero di infezioni di origine professionale è quella di Roma, seguita da Torino, Milano, Firenze, Venezia e Verona. Le province che hanno fatto segnare i maggiori incrementi percentuali rispetto alla rilevazione di maggio, non per contagi avvenuti nel mese di giugno ma per il consolidamento dei dati in mesi precedenti, sono però quelle di Vibo Valentia, Reggio Calabria, Matera, Crotone, Pordenone, Siena, Grosseto, Bologna, L’Aquila e Arezzo.

In provincia di Roma il primato negativo dei decessi. Al Nord-Ovest spetta anche il primato negativo dei casi mortali, con il 38,7% dei decessi denunciati (prima la Lombardia con il 26,8%). Seguono il Sud con il 24,8% (Campania 11,7%), il Centro con il 17,4% (Lazio 10,6%), il Nord-Est con il 12,9% (Emilia Romagna 6,5%) e le Isole con il 6,2% (Sicilia 5,4%). Nel confronto con il dato complessivo dei contagi sul lavoro segnalati all’Inail dall’inizio della pandemia, per i casi mortali si osserva una quota più elevata al Sud (24,8% contro il 12,7% riscontrato nelle denunce totali) e un’incidenza inferiore nel Nord-Est (12,9% rispetto al 24,5%). Le province con più decessi sono quelle di Roma (7,9%), Bergamo, Milano e Napoli (con il 7,0% ciascuna), Brescia (4,5%), Torino (3,8%), Cremona (2,8%), Genova (2,5%), Bari, Caserta e Parma (2,3% ciascuna).

Il 97,1% delle infezioni di origine professionale nella gestione assicurativa dell’Industria e servizi. La maggioranza dei contagi e dei decessi (rispettivamente 97,1% e 89,0%) riguarda l’Industria e servizi, con i restanti casi distribuiti nelle altre gestioni assicurative per Conto dello Stato (amministrazioni centrali dello Stato, scuole e università statali), Agricoltura e Navigazione. Sono circa 2.800, in particolare, le infezioni di origine professionale di insegnanti, professori e ricercatori di scuole di ogni ordine e grado e di università statali e private, riconducibili sia alla gestione dei dipendenti del Conto dello Stato sia al settore Istruzione della gestione Industria e servizi.

Trasporti e manifatturiero tra i settori di attività più colpiti. Tra le attività produttive, il settore della sanità e assistenza sociale – che comprende ospedali, case di cura e di riposo, istituti, cliniche e policlinici universitari, residenze per anziani e disabili – resta al primo posto, con il 65,6% dei contagi denunciati e il 24,1% dei decessi codificati, seguito dall’amministrazione pubblica (attività degli organismi preposti alla sanità – Asl – e amministratori regionali, provinciali e comunali), con il 9,2% delle infezioni e il 10,4% dei casi mortali. Gli altri settori più colpiti sono il noleggio e servizi di supporto alle imprese (vigilanza, pulizia e call center), il trasporto e magazzinaggio, il manifatturiero (addetti alla lavorazione di prodotti chimici e farmaceutici, stampa, industria alimentare), le attività dei servizi di alloggio e ristorazione, il commercio all’ingrosso e al dettaglio, le altre attività di servizi (pompe funebri, lavanderia, riparazione di computer e di beni alla persona, parrucchieri, centri benessere…), e le attività professionali, scientifiche e tecniche (consulenti del lavoro, della logistica aziendale, di direzione aziendale). Concentrando l’attenzione sui decessi, spiccano le percentuali del trasporto e magazzinaggio e del manifatturiero, rispettivamente al secondo e al terzo posto con il 12,7% e il 12,2%, e quelle del commercio all’ingrosso e al dettaglio (9,8%) e delle costruzioni (7,1%).

Grazie ai vaccini in forte calo l’incidenza della sanità e assistenza sociale. Negli ultimi cinque mesi analizzati, però, l’incidenza della sanità e assistenza sociale è scesa sotto la soglia del 41% dei casi codificati, posizionandosi su livelli ancora più bassi dell’estate 2020 grazie all’efficacia delle vaccinazioni, che hanno coinvolto prioritariamente il personale sanitario, mentre per altri settori produttivi si registrano incidenze in crescita, nonostante il calo in termini assoluti dei contagi professionali denunciati rispetto al quadrimestre ottobre 2020-gennaio 2021. Si tratta, in particolare, dei trasporti, del commercio, dei servizi di alloggio e ristorazione, dei servizi di informazione e comunicazione e del manifatturiero, che tra febbraio e giugno raccolgono complessivamente quasi un terzo dei casi (32,2%), contro l’8,5% della “prima ondata” (fino a maggio 2020 compreso), il 29,0% della fase “post lockdown” (da giugno a settembre 2020) e il 10,6% della “seconda ondata” (ottobre 2020-gennaio 2021).

Un quarto dei casi mortali riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale. Dall’analisi per professione dell’infortunato emerge che poco più di un quarto dei decessi (25,6%) riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale. Nel dettaglio, la categoria dei tecnici della salute è quella più coinvolta dai contagi, con il 37,6% delle denunce complessive, l’82,7% delle quali relative a infermieri, e il 10,3% dei casi mortali codificati (il 68,1% infermieri). Seguono gli operatori socio-sanitari con il 18,4% delle denunce (e il 4,3% dei decessi), i medici con l’8,6% (5,7% dei decessi), gli operatori socio-assistenziali con il 7,0% (2,5% dei decessi) e il personale non qualificato nei servizi sanitari (ausiliario, portantino, barelliere) con il 4,7% (3,4% dei decessi).

Tra gli impiegati amministrativi il 10,3% delle morti. Tra le altre professioni coinvolte spiccano gli impiegati amministrativi, con il 4,5% delle denunce e il 10,3% dei casi mortali, gli addetti ai servizi di pulizia (2,3% dei contagi e 2,1% dei decessi), i conduttori di veicoli (1,3% dei contagi e 7,3% dei decessi), gli addetti ai servizi di sicurezza, vigilanza e custodia (0,9% dei contagi e 2,5% dei decessi), e gli addetti alle vendite (0,7% dei contagi e 2,7% dei decessi). L’incremento in termini di incidenza osservato negli ultimi cinque mesi per alcune categorie – come gli impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali, passati dal 4,4% del quadrimestre ottobre 2020-gennaio 2021 al 9,1% del periodo febbraio-giugno 2021, o i professori della scuola primaria, passati dallo 0,8% al 2,9% – è dovuto alla consistente diminuzione che ha caratterizzato le professioni della sanità, sia in valore assoluto che relativo.

Scheda nazionale - I dati sulle denunce da Covid-19 (monitoraggio al 30 Giugno 2021)
Abruzzo 30 Giugno 2021
Basilicata 30 Giugno 2021
Calabria 30 Giugno 2021
Campania 30 Giugno 2021
Emilia Romagna 30 Giugno 2021
Friuli Venezia Giulia 30 Giugno 2021
Lazio 30 Giugno 2021
Liguria 30 Giugno 2021
Lombardia 30 Giugno 2021
Marche 30 Giugno 2021
Molise 30 Giugno 2021
Piemonte 30 Giugno 2021
Provincia autonoma di Bolzano 30 Giugno 2021
Provincia autonoma di Trento 30 Giugno 2021
Puglia 30 Giugno 2021
Sardegna 30 Giugno 2021
Sicilia 30 Giugno 2021
Toscana 30 Giugno 2021
Umbria 30 Giugno 2021
Valle d’Aosta 30 Giugno 2021
Veneto 30 Giugno 2021

...

Fonte: INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Scheda nazionale - I dati sulle denunce da Covid-19 30 giugno 2021.pdf)Scheda nazionale - I dati sulle denunce da Covid-19 30 giugno 2021
INAIL 2021
IT602 kB337
Scarica questo file (Abruzzo 30 Giugno 2021.pdf)Abruzzo 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT498 kB323
Scarica questo file (Basilicata 30 Giugno 2021.pdf)Basilicata 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT411 kB321
Scarica questo file (Calabria 30 Giugno 2021.pdf)Calabria 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT211 kB319
Scarica questo file (Campania 30 Giugno 2021.pdf)Campania 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT209 kB328
Scarica questo file (Emilia Romagna 30 Giugno 2021.pdf)Emilia Romagna 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT517 kB324
Scarica questo file (Friuli Venezia Giulia 30 Giugno 2021.pdf)Friuli Venezia Giulia 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT416 kB327
Scarica questo file (Lazio 30 Giugno 2021.pdf)Lazio 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT432 kB348
Scarica questo file (Liguria 30 Giugno 2021.pdf)Liguria 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT204 kB302
Scarica questo file (Lombardia 30 Giugno 2021.pdf)Lombardia 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT418 kB321
Scarica questo file (Marche 30 Giugno 2021.pdf)Marche 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT500 kB337
Scarica questo file (Molise 30 Giugno 2021.pdf)Molise 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT490 kB313
Scarica questo file (Piemonte 30 Giugno 2021.pdf)Piemonte 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT207 kB383
Scarica questo file (Provincia autonoma di Bolzano 30 Giugno 2021.pdf)Provincia autonoma di Bolzano 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT202 kB331
Scarica questo file (Provincia autonoma di Trento 30 Giugno 2021.pdf)Provincia autonoma di Trento 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT203 kB319
Scarica questo file (Puglia 30 Giugno 2021.pdf)Puglia 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT445 kB335
Scarica questo file (Sardegna 30 Giugno 2021.pdf)Sardegna 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT500 kB332
Scarica questo file (Sicilia 30 Giugno 2021.pdf)Sicilia 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT445 kB326
Scarica questo file (Toscana 30 Giugno 2021.pdf)Toscana 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT207 kB324
Scarica questo file (Umbria 30 Giugno 2021.pdf)Umbria 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT391 kB329
Scarica questo file (Valle d Aosta 30 Giugno 2021.pdf)Valle d’Aosta 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT453 kB330
Scarica questo file (Veneto 30 Giugno 2021.pdf)Veneto 30 Giugno 2021
INAIL 2021
IT531 kB336

Tags: Sicurezza lavoro INAIL Coronavirus

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 54

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 138

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 131

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto
Giu 28, 2025 254

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon in ambienti chiusi ID 24185 | 28.06.2025 Regione Lombardia D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563Campagne di Citizen Science, di informazione e di sensibilizzazione per la prevenzione e protezione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza