Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Guida al Contributo Ambientale CONAI 2022

ID 15620 | | Visite: 2184 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/15620

Guida adesione applicazione contributo ambientale 2022

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2022

CONAI - 01.02.2022

L’edizione 2022 della Guida CONAI è caratterizzata da una nuova veste grafica, in linea con le altre pubblicazioni editoriali del Consorzio ed è disponibile sul sito in versione digitale con le pagine che si sfogliano per facilitarne la consultazione. Contiene tutte le informazioni relative alle variazioni del Contributo Ambientale intervenute rispetto al 2021 nonché varie semplificazioni di procedure relative alla sua applicazione, dichiarazione o esenzione, di seguito richiamate e poi dettagliate nei successivi paragrafi.

Tra le principali novità del 2022:

- la riduzione del Contributo Ambientale CONAI;
- le variazioni dei contributi forfetari/aliquote per le procedure semplificate sia per imballaggi pieni importati che per altre tipologie di imballaggi;
- l’evoluzione della diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica con l’introduzione di una quinta fascia (A2) e l’aggiornamento delle liste con alcune nuove precisazioni relative a particolari tipologie di imballaggi (sia quelli in polietilene espanso sia quelli con strati barriera con evoh, a determinate condizioni per la collocazione nelle fasce agevolate);
- l’estensione della diversificazione contributiva anche agli altri imballaggi compositi a base carta (diversi dai CPL-compositi idonei al contenimento di liquidi);
- l’aumento della soglia di Contributo Ambientale dichiarato con le procedure semplificate per import da 5.000 a 7.500 Euro per accedere al rimborso del Contributo (con il Modulo 6.6 Bis) sulle esportazioni di imballaggi pieni effettuate nel 2021;
- l’introduzione di nuove semplificazioni e agevolazioni riservate a specifiche tipologie e/o flussi di imballaggi; in particolare:
-- una nuova procedura di esenzione del Contributo Ambientale (ex-ante) riservata ai consorziati che acquistano imballaggi destinati solo all’esportazione (Circolare CONAI dell’1/12/2021 e modulo 6.5 esenzione ex-ante Fornitori - Bis);
-- una nuova procedura di rimborso del Contributo Ambientale sugli sfridi generati da autoproduzione di imballaggi (Circolare CONAI del 21/10/2021);
-- l’aumento delle soglie previste per l’“esenzione” dalla dichiarazione del Contributo Ambientale da 100,00 a 200,00 Euro (per la procedura ordinaria) e da 200,00 a 300,00 Euro (per le procedure semplificate); l’ulteriore aumento della soglia per la dichiarazione “annuale” del Contributo da 2.000,00 a 3.000,00 Euro. Resta confermata la soglia minima di dichiarazione (10 tonnellate, solo ai fini statistici, indipendentemente dal fatto che il Contributo sia sotto la soglia prevista);
-- l’aumento della percentuale di abbattimento del peso da assoggettare a Contributo Ambientale per i pallet in legno (nuovi e reimmessi al consumo) conformi a capitolati codificati nell’ambito di circuiti produttivi controllati (abbattimento del 90% con applicazione del Contributo sul 10% del peso);
-- l’integrazione del modulo di autodichiarazione 6.11 con le altre procedure agevolate riservate agli imballaggi riutilizzabili impiegati in sistemi di restituzione virtuosi (Circolari CONAI del 2012: 5 aprile - lett. b) e 2 luglio - punti 1) e 2).
- alcune nuove funzionalità del servizio di Dichiarazione on line che consente ai consorziati, già da fine 2021, di effettuare autonomamente:
-- tutte le modifiche anagrafiche semplici, vale a dire quelle che non comportano variazioni di codice fiscale e/o partita iva (accedendo da menù “Modifica dati anagrafici” o da “My Account”);
- rettifiche in diminuzione o integrazioni delle dichiarazioni del Contributo in merito alle tipologie di imballaggio e/o ai quantitativi sia assoggettati che esenti, anche se già fatturate (allo stato tale novità riguarda i moduli 6.1-imballaggi vuoti, 6.2-import imballaggi pieni, 6.10-compensazione import/export).

[...]

Fonte: CONAI

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Guida al Contributo Ambientale CONAI 2022.pdf)Guida al Contributo Ambientale CONAI 2022
 
IT2553 kB409

Tags: Ambiente Imballagi e rifiuti di imballaggio

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

EMAS and the food and beverage sector   Case study 2023
Ott 03, 2023 13

EMAS and the food and beverage sector - Case study

EMAS - Case study "EMAS and the food and beverage sector" (SSCS) / Caso studio illycaffè ID 20503 | 03.10.2023 illycaffè, a coffee company active on five continents, was founded in Trieste in 1933 by Francesco Illy. It is currently run by the third generation of the family.The organisation has… Leggi tutto
Environmental statement 2022
Ott 03, 2023 20

Environmental statement EEA 2022

EEA′s annual environmental statement report for 2022 ID 20502 | 03.10.2023 The EEA′s annual environmental statement report for 2022 conforms to requirements stipulated in the EU Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) Regulation and takes into account the sectoral reference document for the public… Leggi tutto
Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia
Ott 02, 2023 196

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia ID 20497 | 02.10.2023 / In allegato Le presenti “Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia” costituiscono il frutto dell’impegno e del coinvolgimento dei tanti partecipanti all’iniziativa Open… Leggi tutto
Decreto 12 settembre 2023
Set 28, 2023 553

Decreto 12 settembre 2023

Decreto 12 settembre 2023 / 6° Elenco degli alberi monumentali d'Italia ID 20483 | 28.09.2023 Decreto 12 settembre 2023 Approvazione e aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia. (GU n.227 del 28.09.2023) Articolo unico 1. L’Elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al… Leggi tutto
Set 28, 2023 463

Decreto 4 agosto 2023

Decreto 4 agosto 2023 ID 20481 | 28.09.2023 Decreto 4 agosto 2023 Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i controlli relativi agli interventi basati sulla superficie o basati sugli animali… Leggi tutto
Decreto 19 luglio 2023   Piano nazionale delle sementi biologiche
Set 16, 2023 1102

Decreto 19 luglio 2023

Decreto 19 luglio 2023 / Piano nazionale delle sementi biologiche ID 20413 | 16.09.2023 Decreto 19 luglio 2023 - Piano nazionale delle sementi biologiche. (GU n.217 del 16.09.2023) ... Art. 1. 1. Ai sensi dell’art. 8, comma 1 della Legge 9 marzo 2022, n. 23, è adottato il Piano nazionale per le… Leggi tutto

Più letti Ambiente