Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Il monitoraggio del Green Public Procurement nel SNPA - 2019

ID 15576 | | Visite: 910 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/15576

Il monitoraggio del GPP nel SNPA 2019

Il monitoraggio del Green Public Procurement nel SNPA - 2019

Report SNPA n. 27/2021

Il presente documento illustra le risultanze di un primo ciclo di monitoraggio degli acquisti aggiudicati nel 2019 nel SNPA. I risultati ottenuti, pur parziali, hanno evidenziato alcune criticità comuni nelle Agenzie rispondenti e in ISPRA: tra queste, una certa difficoltà nella catalogazione degli acquisti (verdi o ambientalmente sostenibili) e una applicazione non sempre piena dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Da qui la necessità di un rinnovato impegno su tale tematica ai vari livelli organizzativi delle Agenzie/ISPRA.

Rapporto elaborato nell’ambito dei lavori istruttori del Sottogruppo operativo S0/07-02 “Appalti verdi – Criteri ambientali minimi” del GdL VI/07 Economia Circolare e presentato in Consiglio SNPA nella seduta del 12 luglio 2021.

________

SOMMARIO
CAPITOLO I: INTRODUZIONE
CAPITOLO II: AVVIO E TEMPISTICHE DELL’ATTIVITÀ
CAPITOLO III: METODOLOGIA
CAPITOLO IV: RISULTATI
CAPITOLO V: CONCLUSIONI
ALLEGATO 1 - PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITÀ TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA
ALLEGATO 2 - ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FILE DI MONITORAGGIO
ALLEGATO 3 - SCHEDA 1 DEL FILE DA COMPILARE (ANAGRAFICA)
ALLEGATO 4 - SCHEDA 2 DEL FILE DA COMPILARE (MONITORAGGIO)

...

Fonte: SNPA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Il monitoraggio del Green Public Procurement nel SNPA - 2019.pdf)Il monitoraggio del Green Public Procurement nel SNPA - 2019
 
IT1308 kB80

Tags: Ambiente ISPRA GPP

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 37

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
Giu 06, 2023 50

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155… Leggi tutto
Direttiva 2004 107 CE Arsenico  cadmio  mercurio  nickel e IPA nell aria
Giu 06, 2023 54

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 53

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 ID 19750 | 06.06.2023 Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI)) (GU C 494 del 8.12.2021)… Leggi tutto

Più letti Ambiente