Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Criteri EU GPP Illuminazione stradale e semafori

ID 15563 | | Visite: 3171 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/15563

Criteri EU GPP Illuminazione

Criteri EU GPP Illuminazione stradale e semafori (2018)

Illuminazione stradale: questi criteri riguardano l'acquisto di apparecchiature per l'illuminazione ai fini di:

- illuminare le strade nel caso di nuovi impianti di illuminazione;
- installare apparecchi di illuminazione differenti in impianti esistenti;
- installare sorgenti luminose o comandi differenti in apparecchi di illuminazione esistenti; oppure
- sostituire semplicemente le sorgenti luminose, le lampade o gli apparecchi di illuminazione con apparecchiature analoghe in impianti esistenti.

Conformemente alla norma EN 13201-1, il termine "illuminazione stradale" si riferisce a impianti fissi di illuminazione destinati a garantire buona visibilità agli utenti del traffico nelle aree pubbliche esterne durante le ore notturne con l'obiettivo di agevolare la sicurezza stradale, la fluidità del traffico e la sicurezza pubblica.

Sono esplicitamente esclusi gli impianti di illuminazione per le gallerie, i caselli per il pagamento del pedaggio, i canali e le chiuse, i parcheggi, i siti commerciali o industriali, gli impianti sportivi, i monumenti e le facciate di edifici.

Sono fornite le seguenti definizioni tecniche per agevolare l'applicazione dei criteri (consultare la relazione tecnica per maggiori dettagli e definizioni tecniche):

"efficacia dell'apparecchio di illuminazione": il rapporto tra il flusso luminoso emesso dall'apparecchio di illuminazione (in lumen) e la potenza consumata (in watt) Segnali stradali luminosi: sono incluse le luci di segnalazione circolari per la circolazione stradale di colore rosso, giallo e verde e di diametro pari a 200 mm e 300 mm, conformemente alla norma EN 12368. Sono esplicitamente escluse le luci di segnalazione portatili.

[...]

Fonte: CE

Collegati

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente GPP

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 126

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 86

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 99

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 251

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente