Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Criteri EU GPP Tessile

ID 15571 | | Visite: 2426 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/15571

Criteri EU GPP   Tessile

Criteri EU GPP Tessile (2017)

I criteri per i prodotti tessili si riferiscono ai seguenti prodotti, che comprendono tanto prodotti finiti quanto prodotti intermedi e accessori:

- abbigliamento e accessori tessili: divise, abbigliamento da lavoro, dispositivi di protezione individuale (DPI) e accessori costituiti per almeno l'80 % del peso da fibre tessili in forma tessuta, non tessuta o lavorata a maglia;
- tessili per interni: prodotti tessili per interni costituiti per almeno l'80 % del peso da fibre tessili in forma tessuta, non tessuta o lavorata a maglia. Questa categoria include lenzuola, asciugamani, biancheria da tavola e tende;
- fibre tessili, filati, tessuti e pannelli lavorati a maglia: prodotti intermedi destinati a essere usati in abbigliamento e accessori tessili e in tessuti per interni, ivi inclusi i tessuti per tappezzerie e le fodere per materassi prima dell'applicazione di sostegni e trattamenti associati al prodotto finale;
- elementi non costituiti da fibre: prodotti intermedi che dovranno essere integrati in abbigliamento e accessori tessili e in tessili per interni.

Ciò include cerniere lampo, bottoni e altri accessori, nonché membrane, rivestimenti e laminati che costituiscono parte della struttura di capi di abbigliamento o tessili per interni e che possono avere anche uno scopo funzionale.

Ai fini di tali criteri, le fibre tessili includono le fibre naturali, le fibre sintetiche e fibre di cellulosa artificiali.

Le fibre tessili per le quali sono stabiliti criteri GPP sono le seguenti:

- fibre naturali: cotone e altre fibre di cellulosa naturali, lana e altre fibre cheratiniche;
- fibre sintetiche: poliammide e poliestere;
- fibre di cellulosa artificiali: lyocell, modal e viscosa.

Fonte: CE

Collegati

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente GPP

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 487

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 623

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 638

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 682

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 652

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto

Più letti Ambiente