Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Qualità dell'aria indoor e rischio radon: rassegna di iniziative e buone pratiche

ID 20613 | | Visite: 6960 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/20613

Qualit  dell aria indoor e rischio radon   rassegna di iniziative e buone pratiche

Qualità dell'aria indoor e rischio radon: rassegna di iniziative e buone pratiche

ID 20613 | 18.10.2023 / In allegato

Il presente Quaderno presenta una ricognizione delle principali iniziative e buone pratiche concernenti la promozione della qualità dell'aria indoor in edifici pubblici e privati, con un'attenzione particolare per gli edifici scolastici.

Queste iniziative includono progetti di ricerca, azioni di sensibilizzazione e buone pratiche volte a migliorare la qualità dell'aria all'interno degli edifici, con un focus sulle iniziative connesse al tema del radon indoor e agli interventi per ridurre il rischio associato.

Questa pubblicazione è stata realizzata nell’ambito dell’Accordo di collaborazione per il supporto all’attività di prevenzione e riduzione del rischio di esposizione al radon indoor stipulato a ottobre 2021 tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e ISPRA. Le finalità principali dell’Accordo sono di accrescere le conoscenze sulla problematica del rischio del radon indoor e di aumentare la consapevolezza della popolazione sui rischi sanitari derivanti dall’esposizione al radon indoor.

__________

Sommario

1 Premessa

2 Introduzione

3 Raccolta delle buone pratiche
3.1 QAES - Qualità dell'Aria negli Edifici Scolastici
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.2 Il cambiamento è nell'aria
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.3 Che aria tira?
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.4 LIFEforLLL(s) - Life for Lca Lcc Level(s)
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.5 InAirQ - Transnational Adaption Actions for Integrated Indoor Air Quality Management
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.6 LIFE NanoMOnitor - Development of a real-time information and monitoring system to support the risk assessment of nanomaterials under REACH
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.7 H-House Healthier Life with Eco-innovative Components for Housing Constructions
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.8 ECO-SEE Eco-innovative, Safe and Energy Efficient wall panels and materials for a healthier indoor environment
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.9 LIFE VISIONS InnoVative photocatalytIc paintS for healthy envirOnment and eNergy Saving
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.10 ZULU - Pure Air
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.11 ET'Air - Cross-border economy and indoor air quality
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.12 EDIAQI Evidence Driven Indoor Air Quality Improvement
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.13 LEARN Development of novel assessments for indoor air quality monitoring and impact on children's health
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.14 SynAir-G Disrupting Noxious Synergies of Indoor Air Pollutants and their Impact in Childhood Health and Wellbeing, using Advanced Intelligent Multisensing and Green Interventions
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.15 INCHILDHEALTH Identifying determinants for indoor air quality and their health impact in environments for children: measures to improve indoor air quality and reduce disease burdens
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.16 INQUIRE Identification of chemical and biological determinants, their sources, and strategies to promote healthier homes in Europe
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.17 TwinAIR Digital Twins Enabled Indoor Air Quality Management for Healthy Living
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.18 K-HEALTHinAIR Knowledge for improving indoor AIR quality and HEALTH 80
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.19 Progetto necessARIA
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.20 Progetto MISSION
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.21 LeaRn4LIFE- Learning radon: professional qualification and social awareness as a strategy for reducing radon exposure
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.22 RESPIRE - Radon rEal time monitoring System and Proactive Indoor Remediation
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.23 RadoNorm - Towards effective radiation protection based on improved scientific evidence and social considerations - focus on radon and NORM
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.24 TraceRadon -Metrologia del radon per l'osservazione dei cambiamenti climatici e la radioprotezione a livello ambientale
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.25 JURAD-BAT Improving the management of the radon risk in buildings in the Arc Jurassien
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.26 Radon Mitigation Efficiency
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.27 MetroRADON - Metrology for radon monitoring
Descrizione 109
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.28 CONCERT - European Joint Programme for the Integration of Radiation
Protection Research
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.29 EU-RAP project on radon action plans
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.30 RADIOLAB - Radioactivity Laboratority
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
3.31 RadonACCURACY - Accuracy assessment of the annual average indoor radon concentration based on measurements of different duration
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti

4 Attività di divulgazione sul tema della qualità dell'aria
4.1 Aria viziata a scuola
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
4.2 Respira meglio, ricambia l'aria!
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
4.3 Misuriamo la CO2 a scuola
Descrizione
Riferimenti
4.4 Cleanair@school
Descrizione
Riferimenti

5 Iniziative regionali e provinciali sul tema radon e aree prioritarie
5.1 Report "Radon in Lombardia"
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
5.2 Aree Prioritarie in Lombardia
5.3 Aggiornamento Mappa Radon Regione Piemonte
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
5.4 Aree Prioritarie in Piemonte
5.5 Misura il radon a casa tua!
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
5.6 Progetto Radon 2017-2018
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
5.7 Aree Prioritarie in Sardegna
5.8 RADON: misure per 1000 famiglie
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti
5.9 RADON: opuscolo informativo sul radon
Descrizione
Elementi di analisi e potenziale replicabilità
Riferimenti

6 Conclusioni

7 Documentazione di approfondimento

...

Fonte: ISPRA - Quaderno 28/2023

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Qualità dell'aria indoor e rischio radon-rassegna di iniziative e buone pratiche.pdf
ISPRA - Quaderno 28/2023
4217 kB 131

Tags: Ambiente Rischio radiazioni ionizzanti Abbonati Ambiente ISPRA Radon

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 458

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 594

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 612

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 656

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 625

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto

Più letti Ambiente