Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica

ID 18682 | | Visite: 2029 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/18682

Sviluppo della mobilit  sostenibile in Italia

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica

ID 18682 | 17.01.2023 / In allegato Rapporto ISPRA 377/2022

Il sistema di mobilità tradizionale genera costi esterni annui elevati e in Italia si valuta che vengano persi annualmente 6 miliardi di euro a causa dell'inquinamento da gas serra e 20 miliardi a causa dell'inquinamento atmosferico locale. La mobilità elettrica è ormai diventata un tema centrale negli attuali tentativi di ridurre l'inquinamento.

In questo lavoro i benefici monetari della mobilità privata elettrica in Italia sono stati calcolati analizzando gli input determinanti per questo tipo di trasporto. Si è riscontrato che le auto elettriche riducono i costi esterni di mobilità, soprattutto nel lungo periodo per cui la riduzione oscilla tra i 612 milioni di euro e i 3 miliardi e 500 milioni di euro ogni anno. Il problema è che le auto elettriche hanno delle criticità che rischiano di creare, senza politiche adeguate, altre tipologie di gravi problemi ambientali e sociali.

ISPRA Rapporti 377/2022

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia.pdf)Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia
ISPRA Rapporti 377/2022
IT3839 kB285

Tags: Ambiente ISPRA Inquinamento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 634

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 992

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto

Più letti Ambiente