Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore chimico

ID 18506 | | Visite: 1828 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/18506

Linee Guida per l etichettatura ambientale il settore chimico

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore chimico

ID 18506 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato

CONAI, 19 Ottobre 2022

Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs. 152/2006), “Norme in materia ambientale”.

L’articolo 3 comma 3, lettera c) del decreto ha apportato modifiche al comma 5 dell’articolo 219 del D. Lgs. 152/2006 (e successivi aggiornamenti e modifiche), “Norme in materia ambientale”, in tema di “Criteri informatori dell’attività di gestione dei rifiuti di imballaggio”.

_________

Indice

Imballaggi e componenti
- Prodotti pericolosi
- Residui di prodotto
- Casi particolari di settore
- Piccoli imballaggi / utilizzo del digitale /
Imballaggi multilingue
- Imballaggi neutri

...

Fonte: CONAI

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee Guida per l’etichettatura ambientale il settore chimico.pdf
 
4104 kB 36

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Imballagi e rifiuti di imballaggio

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 637

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto

Più letti Ambiente