Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

ID 18929 | | Visite: 2300 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/18929

Scegliere come misurare la sostenibilit

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida

Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale

Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle organizzazioni sono stati negli ultimi trent’anni al centro dell’attività di ricerca e di promozione di sistemi virtuosi di gestione da parte del Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l’Innovazione, in breve QUINN (già Qualital).

Le linee guida sono un nuovo tassello dell’insieme di strumenti messi a punto per supportare le imprese, in particolare le PMI, nel percorso di miglioramento della propria competitività e accrescimento della loro capacità di essere attore attivo del cambiamento.

Nello sviluppo di questa ricerca è stato coinvolto con ruolo da protagonista l’ISPRA con il quale il Consorzio universitario QUINN ha da anni attivo un protocollo di collaborazione in ambito ricerca e formazione. Allo stesso tempo, è stato costituito un gruppo che ha riunito esperti del tema, innovation manager e, come sempre, giovani risorse provenienti dai percorsi di alta formazione universitari.

Il presente testo è strutturato come un percorso attraverso il quale il lettore acquisisce gli strumenti conoscitivi per elaborare la scelta del modello di misurazione della sostenibilità più adeguato alle caratteristiche della sua organizzazione.

Il primo step è dedicato alla presentazione delle più recenti evoluzioni del concetto di “sostenibilità” (Cap. 03). Questo concetto è analizzato nella sua evoluzione dalla Corporate Social Responsibility all’approccio ESG, per concretizzarsi nella trattazione di esperienze di strumenti di misura. Dalla fase di consapevolezza si passa a quella dell’analisi comparata dei modelli di misura di sostenibilità (Cap. 04), così da ampliare il proprio know-how sugli strumenti offerti dal mercato e dall’accademia per la misurazione. Si affronteranno in maniera puntuale le specificità di ogni modello e i diversi approcci attraverso l’analisi comparata e la questione della ricerca di standard condivisi.

Il percorso avrà una sua naturale fine nella presentazione delle linee guida per la scelta del modello di misurazione (Cap. 05). Il tutto è strutturato partendo dall’inquadramento dello scopo della misurazione, per poi giungere a suggerimenti pratici per la scelta del modello di misura più adatto alle specificità della propria organizzazione, con riferimento alla dimensione, allo scopo e al settore di appartenenza.

Per chi volesse andare oltre a quanto contenuto in questo testo, si suggerisce di approfondire i riferimenti (Cap. 06) e gli allegati, che si configurano come una cassetta degli attrezzi concettuale da aprire al bisogno.
______

Indice

01. PREMESSA

02. INTRODUZIONE

03. LE PIÙ RECENTI EVOLUZIONI DEL CONCETTO DI “SOSTENIBILITÀ”
3.1 Dalla Corporate (Social) Responsibility all’approccio ESG: overview delle più recenti evoluzioni teoriche e pratiche
3.2 Evoluzione dei modelli di misurazione della sostenibilità
3.3 Esperienze di strumenti di misura. Le certificazioni EMAS ed Ecolabel UE gli standard europei: strumenti dell’economia circolare

04. ANALISI COMPARATIVA DEI MODELLI DI MISURA DI SOSTENIBILITÀ 
4.1 Approccio all’analisi comparata
4.2 Sviluppo Matrice di confronto
4.3 Risultati del confronto fra i modelli

05. LINEE GUIDA PER LA SCELTA DEL MODELLO DI MISURAZIONE
5.1 Inquadramento scopo della misurazione
5.2 Raccomandazione per la scelta del modello di misura

06. RIFERIMENTI
6.1 Bibliografia
6.2 Sitografia

07. INDICE FIGURE, GRAFICI E TABELLE

08. ALLEGATI
8.1 ALLEGATO 1 - Esempi di report
8.2 ALLEGATO 2 - Questionario di self-assesment strategico - Percorso di orientamento all’informativa non finanziaria tratto dalle Linee guida per “la rendicontazione di sostenibilità per le PMI”
8.3 ALLEGATO 3 - Questionario di rilevazione ESG della Ricerca di Equita e ALTIS, 2019
...

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Scegliere come misurare la sostenibilità.pdf)Scegliere come misurare la sostenibilità
Linee guida ISPRA 2023
IT3809 kB674

Tags: Ambiente ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 195

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 284

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 192

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 135

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 142

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 304

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente