Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Prevenzione danno ambientale e gestione emergenze incendi presso impianti di rifiuti

ID 14983 | | Visite: 2823 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/14983

 Prevenzione danno ambientale emergenza incendi impianti di rifiuti   2021

Prevenzione danno ambientale e gestione emergenze incendi impianti di rifiuti

ID 14983 | 19.11.2021

La prevenzione del danno ambientale e la gestione delle emergenze ambientali in relazione agli incendi presso gli impianti di gestione e di deposito di rifiuti

Attuazione dell'Accordo ISPRA - CINEAS del 25/09/2020

Manuale ISPRA 195/2021

Il presente Manuale, elaborato in attuazione di un Accordo sottoscritto tra l’ISPRA ed il Consorzio CINEAS in data 25/09/2020, affronta il tema degli incendi presso gli impianti di deposito e gestione dei rifiuti sotto due profili - la prevenzione del danno ambientale e la gestione delle emergenze ambientali - e si propone di offrire alle autorità e agli operatori interessati dalla gestione di tali incendi una prospettiva in cui individuare prassi, soluzioni e proposte.

Si parte dal presupposto che gli incendi in esame si associano a molti adempimenti (la pianificazione e l’organizzazione di procedure e interventi, l’applicazione di soluzioni tecnico/operative, la ricerca di tutele assicurative) e molte conseguenze (obblighi di verifica, di monitoraggio, di risanamento) e che la filosofia della prevenzione è la prima risposta (un corretto investimento, limitando gli effetti sull’ambiente, tutelerà l’attività aziendale rispetto ad oneri di intervento ex post, interruzioni di attività, sanzioni, ecc.).

Il Manuale affronta:

1) il tema della gestione delle emergenze ambientali, presentando gli effetti degli incendi su tutte le matrici ambientali, i presidi di prevenzione degli effetti ambientali e le misure tecniche e/o gestionali, durante e a valle dell’evento, finalizzati a limitarne le conseguenze in modo da minimizzare la probabilità di impatti significativi,
2) il tema della prevenzione del danno ambientale, presentando lo scenario delle misure finalizzate a prevenire l’insorgenza di un danno ambientale in relazione alle risorse naturali tutelate dalla parte sesta del Dlgs 152/2006 e in una visuale che si estende dalla pianificazione e dalle autorizzazioni iniziali fino alla fase post incendio. Il Manuale si caratterizza, sul piano metodologico, per avere sviluppato, in una visuale di sistema, gli esiti di una ricognizione di dati effettuata presso il SNPA e presso gli operatori del settore della gestione dei rifiuti in merito agli incendi in esame.

INDICE
INTRODUZIONE
1. RICOSTRUZIONE GENERALE DELLE RISORSE BERSAGLIO E DELLE VIE DI ESPOSIZIONE
1.1 Potenziali emissioni e matrici ambientali esposte
1.1.1 Premessa
1.1.2 Fase attiva dell’evento
1.1.3 Fase di spegnimento
1.1.4 Fase “post-evento”
1.2 Le matrici ambientali esposte
1.3 Potenziali impatti di un incendio sull’ambiente
1.4 Casi studio
1.5 La tematica degli incendi negli impianti di gestione rifiuti in Italia
2. ESPERIENZE DI AGENZIE DEL SNPA NELLA PREVENZIONE DEGLI IMPATTI SULL’AMBIENTE IN CASO DI INCENDI PRESSO IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI
2.1 Introduzione
2.2 Distribuzione territoriale
2.3 Tipologie di impianto
2.4 Supporto alle attività di spegnimento, ricerca di focolai residui e verifica delle strutture
2.5 La gestione dei rifiuti combusti e delle acque di spegnimento
2.6 Monitoraggi delle risorse naturali e ripristino del sito
3. APPROFONDIMENTO DI ASPETTI DI RILIEVO NELLA PREVENZIONE DEL DANNO (ACQUE DI SPEGNIMENTO, MATERIALI DI COMBUSTIONE, MONITORAGGI, ECC)
3.1 Introduzione
3.2 Gestione delle acque di spegnimento: esperienze SNPA
3.2.1 Misure di prevenzione nella gestione delle acque di spegnimento
3.2.2 Recapito accidentale delle acque di spegnimento sulle matrici ambientali
3.2.3 Gestione delle acque di spegnimento nella fase post-incendio
3.3 Gestione dei materiali di combustione
3.4 Attivazione di monitoraggi nel corso dell’incendio
3.5 Azioni svolte dalle Agenzie nel corso dell’incendio e in fase successiva
3.6 Criticità e proposte formulate dalle Agenzie
3.7 Considerazioni conclusive
4. OSSERVAZIONE DEI SINISTRI INCENDIO NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO E DEPOSITO DI RIFIUTI
4.1 Premessa e metodologia di indagine
4.2 Informazioni generali sulle aziende coinvolte
4.3 Informazioni sull’impianto antincendio
4.4 Informazioni sugli eventi dannosi
4.5 Ammontare dei danni
4.6 Gestione degli incendi e delle loro conseguenze
4.7 Danni ambientali
4.8 Correlazioni tra le caratteristiche degli impianti e gli incidenti avvenuti
4.9 Executive Summary
5. RICOGNIZIONE DEL QUADRO AMBIENTALE DEI PIANI DI EMERGENZA
5.1 Art. 26-bis L. 132/2018: obbligatorietà dei Piani di Emergenza per gli impianti di gestione di rifiuti
5.2 Ricognizione della situazione attuale sul territorio nazionale
5.3 Modalità operative e criticità
5.4 Elementi ambientali di rilievo nei Piani di Emergenza
6. PREVENZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DI UN INCENDIO E GESTIONE DELL’EMERGENZA
6.1 Normativa di riferimento e ambito di applicazione
6.2 Gli impatti e gli effetti ambientali di un incendio
6.2.1 Impatti in aria – effluenti che si diffondono in aria
6.2.2 Impatti in acqua – effluenti che si diffondono in acqua
6.2.3 Impatti nel suolo – effluenti che si diffondono nel suolo
6.3 I presidi di prevenzione degli effetti ambientali
6.3.1 Presidi di prevenzione per l’atmosfera
6.3.2 Presidi di prevenzione per il suolo
6.3.3 Presidi di prevenzione per le acque
6.4 Le procedure operative per la gestione dell’emergenza
7. IL QUADRO GENERALE DELLE PRASSI, DELLE SOLUZIONI E DELLE PROCEDURE DI RIFERIMENTO
7.1 La prevenzione del danno ambientale
7.1.1 Introduzione
7.1.2 Gli adempimenti a livello normativo
7.1.3 I fattori territoriali, strutturali e gestionali ed i relativi indicatori
7.1.4 Gli elementi utili all’analisi del rischio e alla pianificazione
7.1.5 Il quadro delle prassi e delle soluzioni di riferimento
7.1.6 Tematiche aperte e prospettive future
7.2 La gestione dell’emergenza ambientale
7.2.1 Introduzione
7.2.2 Le procedure operative
7.3 Linee Guida per la mitigazione (CINEAS)
7.4 Aspetti del trasferimento assicurativo del rischio
7.4.1 Le polizze per i danni all’ambiente

Fonte: ISPRA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Prevenzione danno ambientale e gestione emergenze incendi presso impianti di rifiuti.pdf
Manuale ISPRA 195/2021
2636 kB 247

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 140

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 94

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 105

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 261

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente