D.M. 24 maggio 2002

D.M. 24 maggio 2002
La sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti

Promuovere la sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti
INAIL - Quaderno n. 14 Settembre 2017
I tradizionali sistemi di gestione della sicurezza non risultano più sufficienti in caso di pericoli non conosciuti…
Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 settembre 2017, n. 21326

Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 settembre 2017, n. 21326 - Accertamento della esposizione ad amianto
La Corte d'Appello di Venezia con sentenza 721/2011 ha rigettato l'appello di M.R. più altri…
Leggi tutto Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 settembre 2017, n. 21326Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione

Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione
CNI 27/09/2017
La linea guida per il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) è il frutto di un…
Leggi tutto Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazioneIl rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro

Il rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro
La legionellosi continua ad essere una patologia poco conosciuta, soprattutto in ambito occupazionale.
Il factsheet intende promuovere…
Leggi tutto Il rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoroThe European Network of Cancer Registries
The European Network of Cancer Registries
The European Network of Cancer Registries (ENCR), established within the framework of the Europe Against Cancer Programme of the European Commission, has been in operation…
Leggi tutto The European Network of Cancer RegistriesDecreto 11 settembre 2008
Decreto 11 settembre 2008
Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro dell'interno 24 maggio 2002, recante norme di prevenzione degli incendi e di progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione…
Leggi tutto Decreto 11 settembre 2008RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016

RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016
I sistemi RFId (Radio-Frequency Identification) consentono il riconoscimento a distanza e sono costituiti da tag, da collegare agli oggetti da riconoscere, e da…
Leggi tutto RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843 - Infortunio con una macchina vaglio rotativo. Gesto imprudente del lavoratore rimasto tuttavia nell'ambito del rischio tipico della lavorazione
1. La Corte…
Leggi tutto Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843Amianto naturale: le pietre verdi calabresi

Amianto naturale: le pietre verdi calabresi
Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana.
Il factsheet intende rendere edotta la popolazione e i…
Leggi tutto Amianto naturale: le pietre verdi calabresiIl campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto Inail

Il campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto Inail
Il fatcsheet riporta la descrizione di un sistema di gorgogliamento per il campionamento dell’aria nei luoghi di lavoro, ideato e brevettato dall’Inail.…
Leggi tutto Il campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto InailGuidelines for Carcinogen Risk Assessment EPA

Guidelines for Carcinogen Risk Assessment EPA
The Guidelines for Carcinogen Risk Assessment provide EPA staff with guidance for developing and using risk assessments. They also provide basic information to the public about the…
Leggi tutto Guidelines for Carcinogen Risk Assessment EPA