Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.471
/ Documenti scaricati: 32.330.677
Featured

Vademecum sicurezza carrelli elevatori

Vademecum sicurezza carrelli elevatori__2025

Vademecum Sicurezza Carrelli elevatori / Rev. 2.0 Settembre 2025

ID 4141 | Rev. 2.0 del 12 Settembre 2025 / Documento completo allegato

Documento raccolta normativa e check list per la Sicurezza dei carrelli industriali con conducente a bordo in riferimento D.Lgs. 81/2008, Direttiva macchine 2006/42/CE, EN ISO 3691-1:2020, Guida ISPESL. Disponibili i file CEM delle check list importabili in CEM4 con il quali è possibile effettuare una Valutazione dei rischi in forma "Check list" - Vedi Check list CEM4.

Le norme [...]

Featured

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici

ID 24579 | 12.09.2025 / In allegato

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici

Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor negli uffici sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente specifici protocolli di prevenzione individuale e collettiva, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute [...]

Featured

FAQ INAIL - Attrezzature, impianti, certificazione e verifica

FAQ INAIL-Attrezzature, impianti, certificazione e verifica

FAQ INAIL - Attrezzature, impianti, certificazione e verifica / 2025

ID 24559 | 09.09.2025 / In allegato FAQ complete

Raccolta FAQ INAIL riguardanti attrezzature, impianti, certificazione e verifica (Ultimo aggiornamento Maggio 2025).

Nel dettaglio:

- L'Inail fornisce un servizio per la riqualificazione di serbatoi GPL?

- Come è possibile assolvere all'obbligo di comunicazione previsto dall'articolo 7 bis del DPR 462/2001?

- Se mi dovessi accorgere di aver commesso errori nella compilazione dello specifico format, cosa devo fare? (Ricerca e tecnologia)

- In [...]

Featured

Dati INAIL 08/2025 - Focus Industria alimentare

Dati INAIL 08/2025 - Focus industria alimentare

Dati INAIL 08/2025 - Focus Industria alimentare

ID 24570 | 11.09.2025 / In allegato

Dati INAIL 08/2025 - Focus settore alimentare
L’industria alimentare, un esempio di resilienza - Industria alimentare: in crescita gli infortuni nel quinquennio - Le malattie professionali dell’industria alimentare - Il comparto delle biotecnologie: una panoramica - Open data inail, on line lo storico degli infortuni e delle malattie professionali

Nel nuovo numero del periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto la fotografia aggiornata di un settore importante dell’economia nazionale, che registra una [...]

Featured

Codice della Navigazione | Testo consolidato

Codice della navigazione R D  30 marzo 1942

Codice della Navigazione | RD 327/1942  / Testo consolidato 2025

ID 5650 | Ed. 2.4 del 11 Settembre 2025

Il testo consolidato 2021 del Codice della navigazione tiene conto delle modifiche/abrogazioni al Regio Decreto 30 marzo 1942 n. 327  (GU n.93 del 18.04.1942) dal 1945 al 2021.

Disponibile Codice della Navigazione | Testo consolidato 2021, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati Full Plus

Ed. 2.4 del 11 Settembre2025

LEGGE 18 luglio 2025, n. 105 (in G.U. 19/07/2025, n.166)
-

Featured

TUS: Tutti gli Obblighi di Valutazione / Documentali

D.Lgs. 81/2008 TUS: Tutti gli Obblighi di Valutazione / Documentali

D.Lgs. 81/2008 TUS: Tutti gli Obblighi di Valutazione / Documentali / Rev. 9.0 Agosto 2025

ID 4503 | Rev. 9.0 del 21 Agosto 2025 (in rosso le modifiche/integrazioni)

Il Documento intende fornire un quadro generale degli Obblighi del D.Lgs. 81/2008 per quanto riguarda tutti gli aspetti di Valutazione, Documentali.
Gli Obblighi relativi alle "Figure Sicurezza" dalle Nomine alla Formazione/Informazione/Addestramento, sono disponibili nel documento Tabella riepilogativa Formazione/Informazione TUS.

Featured

14° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

14° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

14° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

ID 24566 | 10.09.2025 / In allegato

Decreto Direttoriale n. 103 del 09 Settembre 2025

Adozione degli elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni

Soggetti autorizzati lavori sotto tensione: gli elenchi pubblicati

_____

Articolo 1 (Aziende autorizzate all’effettuazione di lavori [...]

Featured

Impresa affidataria: formazione DL, Dirigenti e Preposti

Impresa affidataria   formazione DL  Dirigenti e Preposti   Note 2025

Impresa affidataria: formazione DL, Dirigenti e Preposti / Note 2025

ID 24027 | 26.05.2025 / Documento allegato

Con l'Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025, i corsi di cui alla Parte II - Corsi di formazione:

2.2 Corso per Preposti; - 12 ore
2.3 Corso per Dirigenti; - 12 ore + 6 ore (cantieri)
3. Corso per Datore di Lavoro; - 16 ore + 6 ore (cantieri)

sono validi anche per gli obblighi formativi di tali figure previsti [...]

Featured

Database soggetti abilitati lavori sotto tensione

Database soggetti abilitati lavori sotto tensione

Database soggetti abilitati lavori sotto tensione / Update 14° Elenco

ID 13633 | Update 10.09.2025 / Aggiornato al 14° elenco

Elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 103 del 09 Settembre 2025

Featured

Maniglioni antipanico: normativa

Maniglioni antipanico   Marcatura CE

 

Maniglioni antipanico: normativa e marcatura CE - Note / Rev. Settembre 2025

ID 6372 | Update news 07.09.2025 / Documenti allegati

Nelle Note Settembre 2025 sono aggiunti estratti delle norme di riferimento dei dispositivi per uscite di cui alla UNI EN 179 "Dispositivi per uscite di emergenza azionati mediante maniglia a leva o piastra a spinta per l'utilizzo sulle vie di fuga" ed alla UNI EN 1125 "Dispositivi per le uscite antipanico azionati mediante una barra orizzontale per l'utilizzo sulle [...]

Featured

Tabella Elenco attività Prevenzione Incendi & Regole Tecniche

Tabella Prevenzione Incendi e Regole Tecniche

Tabella Elenco attività Prevenzione Incendi & Regole Tecniche / Rev. 37.0 del 06 Settembre 2025

ID 7102 | Rev. 37.0 del 06 Settembre 2025* / Documento completo allegato - Download Preview

Nel Documento allegato scaricabile Abbonati e al link seguente, sono riportate tutte le attività soggette ai controlli di Prevenzione Incendi di cui al D.P.R. 151/2011 e la relativa Regola Tecnica/Quadro normativo** con link all'articolo. La colonna 7 riporta la RTV/Quadro normativo (se presente) e la colonna 8 tiene conto dell'obbligo per l'attività di applicazione [...]

Featured

Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro

Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro

Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro / Giugno 2025

ID 24191 | 30.06.2025 / In allegato

Agenti chimici sul luogo di lavoro
Lista di controllo per gli ispettorati nazionali del lavoro - Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro

La lista di controllo di base fornirà un supporto agli ispettori nazionali del lavoro (INL) con conoscenze limitate in materia di sostanze chimiche [...]

Featured

Locali di lavoro seminterrati o interrati: Note e Deroga

Locali di lavoro seminterrati o interrati   Note e Deroga

Locali di lavoro seminterrati o interrati: Note e Deroga all’utilizzo / Update Rev. 3.0 Luglio 2025

ID 11959 | Update 14.07.2025 / Documento completo allegato

Il D.Lgs. 81/2008 all’articolo 65 comma 1 stabilisce che: “E’ vietato destinare al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei”.

Il 12 gennaio 2025 è entrata in vigore la legge n. 203/2024, pubblicata in data 28 dicembre 2024, con la quale si modificano i commi 2 e 3 dell’art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, consentendo l'uso di tali locali chiusi [...]

Featured

Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025

Qualit  aria indoor   Valori guida e Check list   UNI 11976 2025

Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025 / Aprile 2025

ID 23902 | 29.04.2025 / In allegato documento completo e check list [.doc/.pdf]

Documento sulla UNI 11976:2025, Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna, in particolare sono riportati i valori guida o di riferimento di OMS e alcuni Paesi europei e Modello di Check list (in formato .doc /.pdf) di raccolta informazioni per la valutazione dell'aria negli ambienti interni (edifici civili ed impianti / edifici per [...]

Decreto 3 novembre 2004

Decreto 3 novembre 2004

ID 24550 | 07.09.2025

Decreto del 3 novembre 2004
Disposizioni relative all'installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l'apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d'incendio.

(GU n.271 del 18.11.2004)

Featured

Modello Piano Operativo Sicurezza POS compilabile

POS Piano operativo sicurezza dlgs 81 2008

Modello Piano Operativo di Sicurezza POS compilabile / Update Luglio 2025

ID 00174 | Rev. 4.0 del 19.07.2025 (Rev. 5a) / Modello in allegato

Il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) è il documento che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere temporaneo o mobile di cui all'articolo 89, lettera h ed i cui contenuti minimi sono indicati nell'Allegato XV.

Download Preview POS Rev. 4.0 2025

Featured

Lavori su impianti elettrici: Procedura organizzativa CEI 11-27

CEI 11 27 2021 Procedura

Lavori su impianti elettrici: Procedura organizzativa CEI 11-27

ID 2841 | Rev. 2.0 del 25.10.2021 / Documento di lavoro in allegato

La procedura è stata redatta basandosi su quanto prescritto dalla norma tecnica CEI 11-27:2021 al fine di ottemperare agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza CAPO III - Impianti ed apparecchiature elettriche.

La procedura, pertanto, si applica alle operazioni ed alle attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connessi e vicino ad essi.

Non si applica ai lavori eseguiti [...]

Featured

Malprof | Le malattie psichiche sul lavoro

Malprof | Le malattie psichiche sul lavoro

Malprof | Le malattie psichiche sul lavoro / INAIL 2025

ID 24543 | 05.09.2025 / In allegato

Malprof | Le malattie psichiche sul lavoro (Scheda n. 11/2025)
Le malattie professionali causate da condizioni stressanti nel luogo di lavoro rientrano nella categoria delle cosiddette patologie psichiche.

La gestione del lavoratore con suddette patologie è di particolare interesse e attualità; tale esigenza deve basarsi sulla conoscenza dei dati sul fenomeno e sulla possibilità della messa in atto di azioni di assistenza per la [...]

Featured

Limiti esposizione professionale agenti cancerogeni e mutageni: TLV (Threshold Limit Values) ACGIH

Limiti esposizione professionale agenti cancerogeni e mutageni: TLV (Threshold Limit Values) ACGIH

Sostanze pericolose: VLEP Valori Limiti di esposizione professionale TUS / TLV Threshold Limit Values ACGIH 

ID 3565 | Update Rev. 1.0 del 02.09.2025 / In allegato documento completo

I “Valori limite di esposizione professionale” (VLEP) rappresentano le concentrazioni massime di sostanza pericolosa alle quali può essere esposto un lavoratore, senza che lo stesso ne subisca gli effetti avversi per la salute, sia a breve che a lungo termine.

Update Rev. 1.0 del 02.09.2025

- Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n.

Featured

Infor.MO Rapporto Inail 2025 - Regioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi

Infor.MO Rapporto Inail 2025

Infor.MO Rapporto Inail 2025 - Regioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi

ID 24529 | 04.09.2025 / In allegato

Il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Infor.MO rientra tra le fonti indicate dal Piano Nazionale della Prevenzione in termini di strumenti di conoscenza utili alla programmazione di interventi di prevenzione mirati negli ambienti di lavoro.

Il rapporto 2025, sviluppato nell’ambito della rete collaborativa Inail-Regioni-Asl, presenta la struttura e le direttrici di azione del sistema, alcune elaborazioni condotte [...]

Featured

Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale

Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale

Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale / INAIL Fact Sheet 2025

ID 24530 | 04.09.2025 / In allegato 

La crescente automazione e l'integrazione di sistemi intelligenti nei contesti lavorativi comportano la necessità di competenze nuove e costantemente aggiornate, anche in termini di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

Le capacità di adattamento delle competenze dei lavoratori alle esigenze dinamiche degli scenari futuri sono quindi considerate centrali e diventa primario investire in una formazione non tradizionale, ma orientata [...]

Featured

Lavoro notturno: Quadro Normativo e Sicurezza

Lavoro notturno quadro normativo sicurezza

Lavoro notturno: Quadro Normativo e Sicurezza / Update Agosto 2024

ID 6232 | Rev. 6.0 del 03.08.2024 / Documento di lavoro completo allegato

Featured

Cassazione Penale Sez. 4 del 1° settembre 2025 n. 30039

Cassazione Penale Sez. 4 del 1° settembre 2025 n. 30039

Cassazione Penale Sez. 4 del 1° settembre 2025 n. 30039 / Illegittimo censurare il MOG perché generico

ID 24534 | 04.09.2025 / In allegato

Cassazione Penale Sez. 4 del 1° settembre 2025 n. 30039
Infortunio mortale dell'operaio durante le operazioni di movimentazione di tubi in acciaio nella Raffineria. Non è legittimo censurare il modello organizzativo perché "generico"

Cassazione Penale Sez. 4
Composta da
Dott. CIAMPI Francesco Maria – Presidente
Dott. SERRAO Eugenia - Consigliere
Dott. RANALDI Alessandro - Consigliere
Dott. BRANDA Francesco Luigi - Relatore
Dott. ANTEZZA Fabio - Consigliere

_______

Featured

Decreto 14 agosto 2025 

Decreto 14 agosto 2025 

Decreto 14 agosto 2025 / PI università e AFAM: Attuazione adeguamento a scadenze differenziate

ID 24524 | 03.09.2025 / In allegato

Decreto 14 agosto 2025 
Prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per gli edifici, i locali e le strutture delle universita' e delle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica. 

(GU n.204 del 03.09.2025)

Entrata in vigore: 04.09.2025
___________

IL MINISTRO DELL’INTERNO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Visto l’articolo 3 del [...]

Featured

Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025

Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025 / Linea guida di prevenzione incendi impianti fotovoltaici

Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025 / Linea guida di prevenzione incendi impianti fotovoltaici

ID 24519 | 02.09.2025 / In allegato

Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025
OGGETTO: Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici.

Si trasmette in allegato la linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici, redatta da un apposito gruppo di lavoro, che costituisce l'aggiornamento della guida tecnica emanata con nota prot. D.C.PREV. n.1324 del 7 [...]

Featured

Valutazione del rischio di sostanze pericolose: esempi / report COSHH

VR Chimico COSHH

Valutazione del rischio di sostanze pericolose: EsempiReport COSHH 2002 (UK)

ID 20482 | 28.09.2023 / Documenti allegati

In allegato Documenti e Report esempio per la Valutazione del rischio di sostanze pericolose secondo il regolamento COSHH 2002 (UK). Il report può essere utile spunto sia per uno screening iniziale o valutazione fiinale di una VR chimico in accordo con D.Lgs. 81/2008.

Modelli Report esempio:
- Soda caustica
- Sigillante/adesivo siliconico
- Ipoclorito di sodio

Featured

Punture da imenotteri: conosciamo la portata del fenomeno? 

Punture da imenotteri: conosciamo la portata del fenomeno

Punture da imenotteri: conosciamo la portata del fenomeno? 

ID 24517 | 02.09.2025 / In allegato

Le reazioni da punture di imenotteri (api, vespe, calabroni, ecc.) rappresentano un rischio occupazionale per alcune categorie di lavoratori che svolgono attività all’aperto e/o in aree rurali.

La problematica sta assumendo valenza ulteriore a causa delle modifiche climatiche e dell’arrivo in Italia di specie di imenotteri esogene, particolarmente aggressive per l’uomo e pericolose anche per l’apicoltura. 

La fact sheet descrive la problematica con una sintesi [...]

Regolamento (Euratom) 302/2005

Regolamento (Euratom) n. 302/2005

ID 24514 | 01.09.2025

Regolamento (Euratom) n. 302/2005 della Commissione, dell’8 febbraio 2005, concernente l’applicazione del controllo di sicurezza dell'Euratom - Dichiarazione del Consiglio e della Commissione

(GU L 54 del 28.2.2005)

Abrogato da: Regolamento (Euratom) 2025/974

Collegati

Regolamento (Euratom) 2025/974

Regolamento (Euratom) 2025/974 / Dichiarazione caratteristiche tecniche fondamentali materie nucleari

ID 24513 | 01.09.2025

Regolamento (Euratom) 2025/974 della Commissione, del 26 maggio 2025, concernente l’applicazione del controllo di sicurezza dell’Euratom.

(GU L, 2025/974, 16.6.2025)
________

Articolo 1 Ambito di applicazione

Il presente regolamento si applica a ogni persona o impresa che crei o gestisca un impianto per la produzione, la separazione, il ritrattamento, l’immagazzinamento, lo smaltimento o altro uso di materie nucleari.

Esso non si applica ai detentori di prodotti finiti, quali [...]

Featured

Cassazione Penale Sez. 4 del 07 agosto 2025 n. 29235

CP Sez. 4 del 07 agosto 2025 n. 29235 / Decesso del lavoratore travolto dal crollo di un bancale. Condanna per omessa gestione del rischio

CP Sez. 4 del 07 agosto 2025 n. 29235 / Decesso del lavoratore travolto dal crollo di un bancale. Condanna per omessa gestione del rischio

ID 24495 | 28.08.2025 / In allegato

Cassazione Penale Sez. 4 del 07 agosto 2025 n. 29235
Decesso del lavoratore travolto dal crollo di un bancale. Condanna dei vertici della Srl per omessa gestione del rischio

Fatto

1. Con sentenza in data 29.10.2024 la Corte d'Appello di Genova, in riforma della sentenza del Tribunale di [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024