Slide background




Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 54825 del 06 Dicembre 2017

ID 5206 | | Visite: 2874 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/5206

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 54825 del 06 Dicembre 2017

Responsabilità preposto: Prassi scorretta e pericolosa tollerata e mai impedita

Penale Sent. Sez. 4 Num. 54825 Anno 2017
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 15/11/2017

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 13 gennaio 2017 la Corte di Appello di Torino in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Torino, relativamente alla sola determinazione della pena, ha condannato C.M. alla pena di giorni 20 d reclusione ex art. 53 della L. 289/1981, sostituita dalla pena della multa nella misura di Euro 5.000,00 per il reato di cui all'art. 590, comma 3A in relazione all'art. 583, comma 1A cod. pen. perché in qualità di preposto delegato della ARGENTA s.p.a., esercente attività di somministrazione di alimenti a mezzo di distributori automatici, cagionava a A.F., tecnico riparatore, lesioni gravi consistenti nello schiacciamento del piede, con trauma distorsivo e conseguente incapacità di attendere alle proprie ordinarie occupazioni per gg. 63, per negligenza, imprudenza ed imperizia e violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.

2. Il fatto è stato ricostruito nel modo che segue: il giorno 8 marzo 2010 (e non il 22 novembre 2010, come indicato nel capo di imputazione) A.F. dipendente della Argenta s.p.a., con mansioni di tecnico riparatore di distributori automatici, dopo avere provveduto alla pulizia di una gabbia di protezione dei distributori, si accingeva a caricarla sul muletto condotto da M.G., quando, inclinata la gabbia per consentire al M.G. di caricarla veniva attinto dalle forche al piede sinistro, che rimaneva schiacciato fra la gabbia e le forche medesime. Entrambi i lavoratori svolgevano nell'occasione operazioni non comprese nelle loro mansioni ed erano privi di formazione, informazioni ed addestramento sul lavoro da svolgere.

3. La sentenza di primo grado ha assolto - con la formula 'perché il fatto non costituisce reato' - l'amministratore delegato della società L.I., mentre ha riconosciuto C.M., preposto alla filiale di Grugliasco, colpevole del reato di lesioni gravi, anche in relazione al disposto dell'art. 19 lett.re b) e d) del d.lgs. 81/2008.

4. Avverso la sentenza ha proposto ricorso, a mezzo del suo difensore, C.M., affidandolo ad un unico motivo relativo al vizio di omessa motivazione su un punto decisivo della controversia.

5. La doglianza censura la sentenza della Corte territoriale, ex art. 606, primo comma lett.) cod. proc. pen. sotto due distinti profili: nella parte in cui confermando la responsabilità del C.M. nella causazione del sinistro omette di valutare la sussistenza dell'interruzione del nesso causale, dovuta al comportamento abnorme ed imprevedibile del M.G., circa la scelta di utilizzare il muletto anziché il transpallet; nella parte in cui condanna l'imputato per avere omesso l'informazione, la formazione e l'addestramento dei lavoratori (condotta oggetto dell'imputazione dell'amministratore delegato) anziché per la condotta contestagli nel capo di imputazione, consistente nell' avere omesso di vigilare affinché solo i lavoratori in possesso di specifica formazione circa l'utilizzo del carrello elevatore procedessero alle operazioni di manovra e di carico del mezzo.


 

Considerato in diritto

1. Il motivo formulato è infondato.

2. Le censure non si confrontano con il percorso argomentativo della sentenza impugnata. Sotto il primo profilo, infatti, va rilevato che i giudici del secondo grado di giudizio hanno espressamente affrontato la non imprevedibilità della condotta del M.G..[...]
3. Il reato va, in ogni caso, dichiarato estinto essendosi la prescrizione consumata in data 8 settembre 2017, avuto riguardo alla reale data di produzione dell'evento fissata il giorno 8 marzo 2010, anziché il 21 novembre 2010, come erroneamente indicato in sentenza. Ne consegue l'annullamento della sentenza impugnata senza rinvio per essere il reato estinto per prescrizione.

P.Q.M.

Annulla la sentenza impugnata senza rinvio per essere il reato estinto per prescrizione
Così deciso il 15/11/2017

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cassazione Penale sez. 4 Num. 54825 2017.pdf
 
124 kB 13

Tags: Sicurezza lavoro Cassazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n  38 del 24 Marzo 2023
Mar 25, 2023 42

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 / Decreto iscrizione O.P.P. Organismo Paritetico Bilaterale ID 19306 | 25.03.2023 Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 Iscrizione dell’ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE - O.P.P. - operante nella provincia di Sondrio per i settori Terziario,… Leggi tutto
FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 89

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto
Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 47

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Piano nazionale Prevenzione 2020 2025
Mar 23, 2023 53

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 ID 19292 | 23.03.2023 Adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute, da… Leggi tutto
Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Mar 23, 2023 52

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento ID 19291 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 48

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 53

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 61

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto

Più letti Sicurezza