Mezzi Sollevamento

Mezzi sollevamento
PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE
Questo opuscolo informativo, predisposto dalla Sezione Apparecchi di Sollevamento della U.O. Sicurezza ed Impiantistica dell’ ASL Milano 1, ha lo scopo di far conoscere alle imprese utilizzatrici di mezzi di sollevamento per cantiere, i principali adempimenti previsti dalla vigente normativa disciplinante la sicurezza antinfortunistica di tali apparecchiature.
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Mezzi_sollevamento.pdf ASL |
178 kB | 49… |
Linee guida montaggio prefabbricati

Linee guida prefabbricati
Documento elaborato congiuntamente dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall'Università degli studi di Trieste sulla sicurezza nel montaggio e nella manutenzione di strutture prefabbricate.
Fonte: www.sanità.fvg.it
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
LINEE GUIDA PREFABBRICATI.doc ASL |
359 kB | 117… |
Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e Pasticceria

Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e Pasticceria
Quaderno Tecnico: ATMOSFERE ESPLOSIVE
Panificazione e Pasticceria
D.Lgs. 09.04.2008 n. 81, Titolo XI: Protezione da atmosfere esplosive
Il Titolo XI del D.Lgs.…
Leggi tutto Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e PasticceriaRischio movimentazione manuale dei carichi

Rischio movimentazione manuale dei carichi
Il sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale nel settore edile: schede di rischio per mansione, per settore produttivo e per singoli compiti lavorativi.
Proposta di un metodo…
Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V

Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V
Titolo III
...omissisis...
Art. 70. - Requisiti di sicurezza
1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro…
Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSE

Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSE
La valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato
Approccio integrato secondo il modello Management Standard HSE contestualizzato alla luce del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.…
Leggi tutto Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSELinee Guida Regione Veneto Rischio Chimico

Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico
Linee Guida Regione Veneto per l’applicazione del D.Lgs. n.25/2002 - Rischio chimico nei luoghi di lavoro
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Linee Guida Regione Veneto Rschio Chimico.pdf ASL |
447 kB | 77… |
Linee guida sicurezza call center

Linee guida sicurezza call center
Documento elaborato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della ASL Città di Milano sulla tutela della salute degli addetti ai call center.
Fonte:
www.asl.milano.it/prevenzione/psal/docpdf/LG_CALL-CENTERpubblicazione.pdf
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
linee guida sicurezza call center.pdf ASL |
604 kB | 115… |
RLD14521- 2009

RLD14521- 2009
Disponibile sul sito della Regione Lombardia il Decreto n. 14521 del 29 dicembre 2009 della Direzione Generale Sanità circa le Linee di Indirizzo per la redazione del Documento Unico…
Riduzione del rischio nelle attività di scavo

Riduzione del rischio nelle attività di scavo
Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici, committenti
Le attività di scavo e le relative strutture di sostegno, spesso considerate “minori” nel complesso di…
STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio
Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del…
Leggi tutto STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischioSportello Unico
SportelloUnico
Il presente documento è stato elaborato su iniziativa dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dal seguente gruppo di lavoro composto dall'ISPESL, dall'ANCI e dal FORMEZ allo scopo di divulgare le attività…