Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.194.287
Featured

10° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche


10° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015
Con il Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015 è stato pubblicato il decimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal Decreto [...]

Decreto Ministeriale del 19 novembre 2014

Decreto Ministeriale del 19 novembre 2014

Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro

Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 19 novembre 2014 concernente: "Determinazione, per l'esercizio finanziario 2014, degli importi dei benefici del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, ex articolo 1, coma 1187, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 31 Dicembre 2014


Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 31 Dicembre 2014

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.

Le istanze di [...]

Featured

Circolare n. 36 del 24 dicembre 2014



Circolare n. 36 del 24 dicembre 2014

Decreto Legislativo n.230/95 e s.m.i. - Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all'esame di abilitazione per l’iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti qualificati - Chiarimenti

Riguardanti i contenuti dell'attestazione del tirocinio, di cui al paragrafo 9.3 dell'Allegato V del D.Lgs.n.230/95 e s.m.i., da allegare alla domanda di ammissione all'esame di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti qualificati.

Featured

Circolare n. 35 del 24 dicembre 2014

Circolare n  35 del 24 dicembre 2014

Circolare n. 35 del 24 dicembre 2014

Istruzioni operative tecnico - organizzative per l'allestimento e la gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di manifestazioni fieristiche alla luce del Decreto Interministeriale 22 luglio 2014.

Su conforme parere del G.d.L., istituito preso questo Ministero, costituito da rappresentanti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Coordinamento tecnico delle Regioni e dell'Inail, allo scopo di fornire le istruzioni operative tecnico [...]

Featured

Circolare n. 34 del 23 dicembre 2014 - Formazione per lavoratori trattori agricoli o forestali



Circolare n. 34 del 23 dicembre 2014 

Istruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali

Ai fini di una coerente ed omogenea applicazione degli obblighi dettati dall’Accordo 22 febbraio 2012, per le attrezzature dell’Allegato VIII dello stesso Accordo, sono state predisposte le “ Istruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali”. 

Tali Istruzioni, la cui applicazione [...]

Featured

Buone prassi: Criteri di valutazione dei rischi non misurabili e misurabili ENEL


Criteri di valutazione dei rischi non misurabili e misurabili

ISTRUZIONE OPERATIVA ENEL

Presentiamo la presente Istruzione Operativa, di particolare rilievo tecnico da parte di ENEL.

Il documento è liberamente disponibile nel sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presentato da ENEL come Buone Prassi.

Problematica
Valutazione di “tutti i rischi” così come previsto dal D.lgs. 81/08:
- Integrazione tra documento di valutazione dei rischi e sistema di gestione della sicurezza tipo OHSAS 18001,
- Difficoltà nell’identificare indicatori con cui misurare le “prestazioni” in materia di sicurezza e monitorarne [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 4 Novembre 2014


Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 4 Novembre 2014

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.

Le istanze di [...]

Procedure standardizzate valutazione dei rischi: chiarimenti MLPS 31 gennaio 2013


Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi 

Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nota 31 gennaio 2013, n. 2583 - Decreto interministeriale sulle procedure standardizzate - chiarimenti inerenti al termine finale dell’esercizio della facoltà di autocertificare la valutazione dei rischi (articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche e integrazioni).

A seguito della pubblicazione della Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 (c.d. “legge di stabilità”), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,

Decreto Interministeriale 30 novembre 2012

Decreto 30 novembre 2012 Procedure Standardizzate

Decreto Interministeriale 30 novembre 2012 / Procedure Standardizzate

ID 1148 | 15.10.2014 / In allegato

Recepimento delle procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all'articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni, ai sensi dell'articolo 6, comma 8, lettera f), del medesimo decreto legislativo.

Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Il Ministro della salute
Il Ministro dell’interno

VISTO il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante: “Attuazione dell’articolo 1 della legge [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 6 Ottobre 2014

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 6 Ottobre 2014

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.

Le istanze di [...]

Le nuove tensioni nominali 230-400 V della CEI 8-6

Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1 - Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività

(GU n. 19 del 24-1-2012 – Suppl. Ordinario n.18)

Omiss…

Art. 21 Disposizioni per accrescere la sicurezza, l’efficienza e la concorrenza nel mercato dell’energia elettrica

1. In relazione al processo di integrazione del mercato europeo ed ai cambiamenti in corso nel sistema elettrico, con particolare riferimento alla crescente produzione da fonte rinnovabile, il Ministro dello sviluppo economico, entro 120 giorni dalla data [...]

Featured

9° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche


9° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014
Con il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014 è stato pubblicato il nono elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal [...]

Featured

Decreto Interministeriale 9 Settembre 2014 (POS / PSC / FO)



Modelli semplificati POS PSC FO

Modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e del fascicolo dell'opera (FO) nonché del piano di sicurezza sostitutivo (PSS)

Decreto Interministeriale 9 Settembre 2014

Con decreto interministeriale, ex articolo 104-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 ed ex articolo 131, comma 2-bis del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163,

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 giugno 2014, n. 13957

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 giugno 2014, n. 13957 - Molteplici infortuni ma mancanza di nesso di causalità: nessuna responsabilità oggettiva per il datore di lavoro

Assicurazioni Generali s.p.a. proponeva appello avverso la sentenza n. 429 - 5 del Tribunale di Civitavecchia, con cui era stata condannata a corrispondere a V.R. la somma di €. 129.841,64, in solido con la s.p.a. Ferrovie dello Stato, a titolo di risarcimento danni, oltre accessori di legge, per i molteplici infortuni sul lavoro, ed in particolare per quello del 27.6.95,

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2014, n. 14632

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2014, n. 14632 - Documento di valutazione dei rischi inadeguato. Provvedimento abnorme

Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pordenone ricorre per cassazione avverso l'ordinanza pronunciata il 5/06/2013 dal medesimo Tribunale, a seguito di opposizione a decreto penale di condanna emesso nei confronti di P.M. per il reato di cui all'art. 590 c.p., commi 2 e 3, e art. 583 c.p., comma 1, n. 1, così descritto nel capo d'imputazione: P.M., nella sua qualità di legale rappresentante, responsabile del [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 30 maggio 2014, n. 12201

Cassazione Civile, Sez. Lav., 30 maggio 2014, n. 12201 - Sussistenza della malattia professionale e sussistenza del nesso di causalità tra l'infermità riscontrata ed il servizio espletato

La Corte di Appello di Campobasso, riformando la sentenza del Tribunale d'Isernia, rigettava la domanda di M.T., proposta nei confronti dell'INAIL, diretta al riconoscimento della "sussistenza della malattia professionale e la sussistenza del nesso di causalità tra l'infermità riscontrata ed il servizio espletato".

Cassazione Penale, Sez. 3, 17 aprile 2014, n. 17012

Cassazione Penale, Sez. 3, 17 aprile 2014, n. 17012 - Omessa nomina del RSPP. Estinzione delle contravvenzioni in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro

B.S. ha proposto tempestivo ricorso avverso la sentenza del GUP tribunale di MASSA del 14/02/2013, depositata in data 25/02/2013, con cui il medesimo è stato condannato, in esito al giudizio abbreviato richiesto e previo riconoscimento delle attenuanti generiche, alla pena di Euro 3.000,00 di ammenda per il reato di cui al D.Lgs. n. 81 del 2008 , art. 17,

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 giugno 2014, n. 13863

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 giugno 2014, n. 13863 - Malattia professionale e onere della prova

La Corte d'appello di Napoli, con sentenza depositata il 17 maggio 2012, ha confermato la decisione di primo grado che aveva rigettato la domanda proposta da C.M. nei confronti della Banca della Campania S.p.A., volta ad ottenere il risarcimento dei danni asseritamente subiti per l'eccessivo carico di lavoro cui era stato sottoposto, con conseguente aggravamento della patologia cardiaca da cui era affetto, nonché il risarcimento dei danni per la mancata progressione [...]

Cassazione Penale, 26 maggio 2014, n. 21242

Cassazione Penale, 26 maggio 2014, n. 21242 - Necessaria formazione sull'uso dell'attrezzatura di lavoro. Non basta l'esperienza decennale del lavoratore sui macchinari

Con la sentenza indicata in epigrafe, la Corte di appello di Trieste ha confermato la pronuncia del Tribunale di Pordenone nei confronti di NW, giudicato responsabile del reato di lesioni colpose gravi commesse in danno di un dipendente, N.A., il quale mentre stava lavorando su un apparecchio tritacarne indossando guanti di ferro, con la mano sinistra infilata nel macchinario veniva a [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2014, n. 29266

Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2014, n. 29266 - Lavoratore distratto e caduta dalla scala a pioli: responsabilità di un datore di lavoro

Il Tribunale di Camerino, con sentenza del 9/2/2010, condannò P.G. alla pena stimata di giustizia, nonché a risarcire il danno, da determinarsi in sede civile, in favore della parte civile, a cui vantaggio poneva provvisionale, per avere causato, quale titolare della omonima impresa individuale, che aveva assunto l'incarico di tinteggiare il soffitto di un sepolcreto familiare, lesioni gravi [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 14 aprile 2014, n. 16247

Cassazione Penale, Sez. 4, 14 aprile 2014, n. 16247- Griglia di protezione del macchinario inadeguata: direttiva macchine e d.lgs. 81/08

Con sentenza in data 22.11.2012 la Corte di Appello di Trieste, in riforma della pronuncia in data 2.5.2011 del Tribunale di Udine che li aveva assolti, condannava O.C. e D.A.M., con attenuanti generiche prevalenti sulla contestata aggravante, alla pena di mesi uno e giorni dieci di reclusione ciascuno con i benefici della sospensione condizionale della pena e della non menzione, per [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2014, n. 21057

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2014, n. 21057 - Segheria e rischio incendio: cittadino ucraino assunto come dipendente e fatto alloggiare in locale inidoneo

Con sentenza del 15/1/2013, la Corte d'appello di Salerno confermava la sentenza del Tribunale di Nocera Inferiore nella parte in cui pronunciava condanna di L.M., previo riconoscimento delle attenuanti generiche ritenute prevalenti sulla contestata aggravante della violazione di norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, alla pena di un anno di reclusione per il reato di [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 luglio 2014, n. 30919

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 luglio 2014, n. 30919 - Omessa visita medica preventiva

Il Tribunale di Trani, con sentenza del 15.5.2013, ha dichiarato B.A. colpevole del reato di cui al D.Lgs. n. 81 del 2008 , art. 18, comma 1, lett. d) e z), art. 29, comma 1, artt. 36 e 37, art. 41, comma 2, limitatamente all'omessa visita medica preventiva, e, concesse le circostanze attenuanti generiche, l'ha condannata alla pena di Euro 1.500,00 di ammenda; pena sospesa e non [...]

Featured

Nota MLPS Prot. 15/VI/0021784 del 11.12.2009

Nota MLPS Prot. 15/VI/0021784 del 11.12.2009

ID 930 | 17.08.2014 / In allegato

Oggetto: richiesta pareri in riferimento alle nuove indicazioni dell’allegato VII che prevede che in alcuni settori lavorativi, considerati a maggior rischio, la periodicità delle verifiche debba essere con frequenza annuale.

In riferimento al quesito, riguardo la nota rubricata come in oggetto, concernente le verifiche periodiche di cui all'allegato VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche e integrazioni, si rappresenta quanto segue.

In via preliminare, si sottolinea che [...]

Quesiti Sicurezza: Interpelli 13 Marzo 2014



Quesiti Sicurezza: Interpelli 13 Marzo 2014

Istanze di Interpello

I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.

Le istanze di [...]

Quesiti Sicurezza: Interpello 19 Dicembre 2013


Quesiti Sicurezza: Interpello 19 Dicembre 2013

D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello

I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.

Le [...]

Quesiti Sicurezza: Interpello 5 Novembre 2013

Quesiti Sicurezza: Interpello 5 Novembre 2013

D.Lgs. 81/2008
Istanze di Interpello

I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.

Le [...]

Featured

Decreto Interministeriale 22 luglio 2014 - "Palchi"

Decreto Interministeriale 22 luglio 2014   Palchi



Decreto Interministeriale 22 luglio 2014 "Palchi"

ID 902 | Update 27.06.2021

Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività

(GU n. 183 dell'8 agosto 2014)

Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute, sono state individuate, ex articolo 88, comma 2-bis, del D.Lgs. n. 81/2008, così come modificato dalla Legge n. 98/2013 di conversione [...]

Featured

Apparecchi sollevamento: modalità di effettuazione delle verifiche periodiche


Modalità di effettuazione delle verifiche periodiche

Circolare n.18 del 23 maggio 2013   

Con la circolare n. 18 del 23 maggio 2013 recante “D.M. 11 aprile 2011 concernente la Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo - Chiarimenti”, vengono fornite indicazioni in merito all’applicazione del D.M. 11 aprile 2011, tenuto conto delle [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024