Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 30991 | 16 Luglio 2019

Sentenze cassazione penale

Infortunio durante lo spostamento di una gru

Penale Sent. Sez. 4 Num. 30991 Anno 2019

Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 17/05/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 26.10.2018 la Corte di appello di Milano ha confermato la sentenza di primo grado che ha dichiarato la responsabilità colposa di B.G., quale legale rappresentate della S.r.l. G., in relazione alle lesioni cagionate al lavoratore , mentre questi era intento alle operazioni di smontaggio dell'attrezzatura pertinente ad una gru per [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 29545 | 08 luglio 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 dell' 08 luglio 2019 n. 29545

Infortunio con una macchina asolatrice. Omessa valutazione del rischio specifico e indelegabilità

Presidente: DI SALVO EMANUELE
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 25/06/2019

Fatto

1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di Appello di Brescia, confermava la sentenza del Tribunale di Brescia, pronunciata il 6.04.2017, che aveva condannato P.A. alle pena di mesi uno di reclusione
1.1 P.A. quale amministratore unico della s.r.l. Pialegno con sede in Darfo è imputato del reato di [...]

Direttiva (UE) 2019/1159

Direttiva (UE) 2019/1159 

del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 recante modifica della Direttiva 2008/106/CE concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare e che abroga la direttiva 2005/45/CE riguardante il reciproco riconoscimento dei certificati rilasciati dagli Stati membri alla gente di mare

GU L 188/94  del 12.07.2019

Entrata in vigore: 01.08.2019

Direttiva 2008/106/CE

Direttiva 2008 106 CE Formazione gente di mare

 

Direttiva 2008/106/CE 

ID 8750 | Update 01.12.2021

Direttiva 2008/106/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare.

(GU L 323/33 del 03.12.2008)

Attuazione: Decreto Legislativo 7 luglio 2011 n. 136


______

In allegato testi:
- Nativo

Cassazione Penale Sez. 4 06 giugno 2011 n. 22334

Cassazione Penale Sez. 4 06 giugno 2011 n. 22334

Incendio in un hotel e responsabilità per omissioni nell'attuazione di un piano di emergenza

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

QUARTA SEZIONE PENALE

Composta dagli lll.mi Sigg.ri Magistrati: 
Dott. FRANCESCO MARZANO Presidente
Dott. GIACOMO FOTI Consigliere
Dott. FAUSTO IZZO Consigliere
Dott. UMBERTO MASSAFRA Consigliere
Dott. ROCCO MARCO BLAIOTTA Rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

sul ricorso proposto da:
1) BARTOLETTI ANTONIETTA N. IL 28/05/1928
2) NALDI ROBERTO N. IL 28/12/1952
3) MILOS GIUSEPPINA CARLA N. IL 02/03/1949
avverso la [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 28774 | 02 Luglio 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 luglio 2019, n. 28774

Mancanza di adeguate misure tecniche e organizzative per la movimentazione dei carichi

Penale Sent. Sez. 4 Num. 28774 Anno 2019
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: TORNESI DANIELA RITA
Data Udienza: 26/03/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 19 giugno 2015 il Tribunale di Messina dichiarava S.V., nella qualità di legale responsabile della omonima s.r.l. esercente il commercio di materiali edili, responsabile dei reati ascritti e lo condannava alla pena ritenuta di giustizia [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 27944 | 26 Giugno 2019

Sentenze cassazione penale

Operaio sepolto vivo durante lo svuotamento del silos. Rischio interferenziale

Penale Sent. Sez. 4 Num. 27944 Anno 2019

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 17/04/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 16.11.2015 la Corte di appello di Venezia, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha ridotto la pena e per il resto ha confermato la declaratoria di responsabilità di E.T. e G.R. per il reato di omicidio colposo in danno di P.G.N., aggravato per la violazione delle norme in [...]

Decreto 8 settembre 1999

Decreto 8 settembre 1999

Modificazioni al decreto ministeriale 10 marzo 1998 recante: "criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro".

GU n. 223 del 22 settembre 1999

Circolare 8 luglio 1998 n. 16 MI.SA.

Circolare 8 luglio 1998 n. 16 MI.SA.

Decreto interministeriale 10 marzo 1998 - Chiarimenti.

(GU n. 250 dsel 26-10-1998)

Collegati

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 27186 | 19 Giugno 2019

Sentenze cassazione penale

Omessa valutazione del rischio, seppur raro, insito nelle operazioni di rimozione del materiale plastico dall'estrusore di una pressa ad iniezione

Responsabilità del datore di lavoro e del RSPP

Penale Sent. Sez. 4 Num. 27186 Anno 2019

Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 10/01/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 17 gennaio 2018 la Corte di Appello di Milano ha confermato la sentenza del Tribunale di Busto Arsizio con cui G.D., nella qualità di Presidente del Consiglio di amministrazione della [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 26882 | 18 Giugno 2019

Sentenze cassazione penale

Infortunio di un operaio durante un intervento sul macchinario bloccato

Responsabilità dei componenti del Consiglio di Amministrazione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 26882 Anno 2019

Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 08/02/2019

Ritenuto in fatto e considerato in diritto

1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Firenze, in riforma della sentenza assolutoria del Tribunale di Firenze del 23 dicembre 2016, ha condannato G.A., I.A. e I.AL. alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi quattro di reclusione [...]

Featured

Direttiva (UE) 2019/983

Direttiva UE 2019983

Direttiva (UE) 2019/983

del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro

GU L 164/23 del 20 giugno 2019

Entrata in vigore: 10.07.2019 

Featured

Cassazione: le ultime Sentenze

Sezione Cassazione

Data: 16 giugno 2019

Archivio sentenze Cassazione Civile/Penale sulla sicurezza lavoro con aggiornamento settimanale e selezione specifica relativa a infortuni su macchine (N. 345).

https://www.certifico.com/cassazione

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 25837 | 12 Giugno 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 giugno 2019, n. 25837

Caduta del lavoratore all'interno di una vasca non protetta

Penale Sent. Sez. 4 Num. 25837 Anno 2019
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 13/03/2019

 

Ritenuto in fatto e considerato in diritto

1. La Corte di appello di Brescia - che ha parzialmente riformato la sentenza di primo grado in punto di pena - ha confermato l'affermazione di colpevolezza di A.B. di San Pietro, riconosciuto responsabile, in qualità di presidente del consiglio di [...]

Legge 1 ottobre 2012 n. 177

Legge 1 ottobre 2012 n. 177

Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici.

(GU n.244 del 18-10-2012)

Entrata in vigore del provvedimento: 2/11/2012
_______

Modifiche:

30/12/2015
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2015, n. 210 (in G.U. 30/12/2015, n.302) - Consolidato 2024

Collegati

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom 

GU L 152/128 dell'11.06.2019

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom (GU L 13 del 17.1.2014)

...

Pagina 40, allegato II, titolo:

anziché: «Fattori di peso per la radiazione e per il tessuto di cui all'articolo 4, paragrafi 25 e 33»
leggasi: «Fattori di peso per la [...]

Età minima ingresso al lavoro

Nota MLPS prot. 9799 del 20 luglio 2007

Età minima ingresso al lavoro anni 16

L'art. 37 della Costituzione prevede che sia la legge a stabilire il limite minimo di età per il lavoro salariato e tale limite è stato disciplinato dall'art. 3 della L. n. 977/1967, modificato dall'art. 5 del D.Lgs n. 345/1999: "l'età minima di ammissione al lavoro è fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo di istruzione obbligatoria e comunque non inferiore ai [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 24926 | 05 Giugno 2019

Sentenze cassazione penale

Infortunio durante la manovra di sistemazione di un carico di reti sul camion con rimorchio mediante carrello elevatore.

Rischi interferenziali

Penale Sent. Sez. 4 Num. 24926 Anno 2019

Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 09/04/2019

Ritenuto in fatto

1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Appello di Venezia, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Padova dell' 8.04.2015, assolveva F.L. per non aver commesso il fatto e, riconosciute a G.F. e F.F.., le attenuanti generiche equivalenti alla [...]

Decreto Legislativo 12 aprile 2001 n. 206

Decreto Legislativo 12 aprile 2001 n  206

Decreto Legislativo 12 aprile 2001 n. 206

Attuazione della direttiva 98/81/CE che modifica la direttiva 90/219/CE, concernente l'impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati. 

(GU n.126 del 1-6-2001 - Suppl. Ordinario n. 133)


Art. 1. (campo di applicazione)

1. Il presente decreto stabilisce le misure per l'impiego confinato dei microorganismi geneticamente modificati, volte a tutelare la salute dell'uomo e l'ambiente.
2. Il Ministro della sanita' coordina le attivita' amministrative e tecnico-scientifiche relative alla integrale attuazione delle misure contenute nel presente decreto, d'intesa, per quanto [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 4 del 28 Maggio 2019



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 4 del 28 Maggio 2019

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 23140 | 27 Maggio 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 del 27 maggio 2019 n. 23140

Caduta mortale dall'alto e totale mancanza di parapetti. Le cinture di sicurezza non bastano

Penale Sent. Sez. 3 Num. 23140 Anno 2019
Presidente: DI NICOLA VITO
Relatore: MENGONI ENRICO
Data Udienza: 26/03/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 17/4/2018, la Corte di appello di Salerno, pronunciandosi in sede di rinvio, riformava parzialmente la pronuncia emessa il 19/6/2013 dal Tribunale di Larino e, per l'effetto, rideterminava in sei mesi di reclusione la pena [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 23242 | 28 Maggio 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 28 maggio 2019 n. 23242

Infortunio di un lavoratore incastrato sotto le forche della minipala in una società agricola. Responsabili il LR, il datore di fatto e il LR della società di noleggio

Penale Sent. Sez. 4 Num. 23242 Anno 2019
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Data Udienza: 14/12/2018

Ritenuto in fatto

La Corte d'Appello di Brescia con sentenza in data 6 aprile 2018, in parziale riforma della decisione di I grado (Tribunale di Mantova del [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 20828 | 15 Maggio 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 15 maggio 2019 n. 20828

Infortunio durante le operazioni di carico del calcestruzzo. Ruolo di un datore di lavoro, di un capo cantiere, di un CSE e di un gruista

Penale Sent. Sez. 4 Num. 20828 Anno 2019
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 03/04/2019

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Brescia, in data 8 luglio 2016, ha parzialmente riformato in punto di trattamento sanzionatorio, rideterminandolo in mitius, la sentenza con la quale il [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. L n. 13643 | 21 Maggio 2019

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 maggio 2019, n. 13643

Infortunio di un neoassunto con la macchina ribobinatrice: disattivazione del dispositivo di sicurezza

Civile Sent. Sez. L Num. 13643 Anno 2019
Presidente: DI CERBO VINCENZO
Relatore: BLASUTTO DANIELA
Data pubblicazione: 21/05/2019

Ritenuto
1. In data 23 giugno 2006 il dipendente della Nuova Elleci s.r.l., D.G., subì un infortunio sul lavoro, indennizzato dall'INAIL, ai sensi dell'art. 13 d.lgs. 38/2000. Il lavoratore esperì un'azione di responsabilità contrattuale ex art. 2087 cod. civ. nei confronti della società

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 20833 | 15 Maggio 2019

Sentenze cassazione penale

Uso improprio e non sicuro delle macchine spezzonatrici

Penale Sent. Sez. 4 Num. 20833 Anno 2019

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 03/04/2019

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Milano, in data 21 settembre 2018, ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale di Milano il 18 dicembre 2017, con la quale F.S. era stato condannato alla pena ritenuta di giustizia in relazione al delitto di cui all'art. 590 cod.pen., con violazione dell'art. 71, comma 4 lettera a), D.Lgs,

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 20828 | 15 Maggio 2019

Sentenze cassazione penale

Infortunio durante le operazioni di carico del calcestruzzo

Ruolo di un datore di lavoro, di un capo cantiere, di un CSE e di un gruista

Penale Sent. Sez. 4 Num. 20828 Anno 2019

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 03/04/2019

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Brescia, in data 8 luglio 2016, ha parzialmente riformato in punto di trattamento sanzionatorio, rideterminandolo in mitius, la sentenza con la quale il Tribunale di Bergamo, il 5 maggio 2014, aveva condannato [...]

Accordo CSR 18 novembre 2010

Accordo CSR 18 novembre 2010

Accordo, ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 27 agosto 1997, tra Governo, Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Comuni e Comunita' montane, concernente "Linee di indirizzo per la prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio indoor per allergie ed asma".

Collegati

Linee-guida salute negli ambienti confinati

Linee-guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati 

Accordo 27 settembre 2001

Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome sul documento concernente: «Linee-guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati».

(G.U. n.276 del 27-09-2001, SO n. 252)

Collegati

Featured

Cassazione Penale, Sez.VII, 17 aprile 2019 n.16715

Cassazione 17 aprile 2019 n 16715 Attestato Formazione Falso

Corte di Cassazione - Penale, Sez.VII- Sentenza n. 16715 del 17 aprile 2019

Infortunio sul cantiere per la posa di cavi di fibra ottica. Attestato di formazione falso

Presidente: ROSI ELISABETTA
Relatore: SCARCELLA ALESSIO
Data Udienza: 08/02/2019

Fatto

1. Il Tribunale di Genova, con sentenza 8.11.2017 dichiarava l'imputato A. colpevole delle violazioni contravvenzionali in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro (artt. 71, co. 3, sanzionato dall'art. 87, co. 3, lett. b), d. Lgs. n. 81 del 2008; artt. 71, co.

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 18323 | 03 Maggio 2019

Sentenze cassazione penale

Omessa valutazione del rischio connesso allo svolgimento di attività lavorative con impegno di prodotti infiammabili

Penale Sent. Sez. 4 Num. 18323 Anno 2019

Presidente: DI SALVO EMANUELE
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 11/01/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 10/04/2018, la Corte di appello di Firenze ha confermato la pronuncia del Tribunale di Livorno che - dichiarato E.M. responsabile del reato di cui all'art. 590, comma 3, in relazione all'art. 583, comma 1, n. 1, cod. pen. - riconosciute le circostanze attenuanti generiche,

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024